Klarna verso l’IPO a Wall Street: sarà un successo o un nuovo caso WeWork?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

📅 La prossima IPO tech è europea

Dopo il debutto di CoreWeave, ora i riflettori sono puntati su Klarna, la fintech svedese fondata da Sebastian Siemiatkowski, che si prepara a sbarcare al New York Stock Exchange. La società ha già depositato il prospetto informativo presso la SEC, ma data e prezzo dell’IPO non sono ancora stati resi noti.

Un eventuale successo potrebbe portare benefici enormi agli azionisti:

  • Sequoia Capital, maggiore investitore con una quota del 22%
  • Siemiatkowski, CEO e co-fondatore, secondo azionista con il 7%
  • Altri investitori istituzionali: Silver Lake, Mubadala Investment Company, Canada Pension Plan

Inoltre, una buona quotazione potrebbe rivalutare le stock option dei dipendenti e migliorare il morale interno dopo anni di incertezza e tagli.


📖 Una lunga storia di innovazione e turbolenza

Klarna nasce a Stoccolma nel 2005, con l’obiettivo di semplificare i pagamenti online, sfidando le banche tradizionali e le carte di credito. Oggi è leader globale nei servizi “Buy Now, Pay Later” (BNPL): il cliente compra subito e paga dopo, in una soluzione unica o a rate senza interessi.

📈 Durante la pandemia, Klarna è cresciuta in modo esponenziale:

  • Valutazione massima raggiunta: 46 miliardi di dollari (2021, round SoftBank)
  • Valutazione attuale stimata: 6,7 miliardi di dollari (post-crash 2022, -85%)

La discesa è stata drammatica ma condivisa da molte altre tech a crescita elevata, colpite dalla stretta monetaria globale.

Tra i principali concorrenti:

  • PayPal
  • Affirm
  • Afterpay (ora di proprietà di Block, ex Square)

💡 Il modello di business di Klarna

Il core business di Klarna è basato su:

  1. Commissioni ai commercianti: Klarna guadagna ogni volta che un cliente sceglie il suo metodo di pagamento
  2. Interessi sui piani rateali a pagamento
  3. Ricavi pubblicitari su app e siti partner

Nel 2024 Klarna ha raggiunto numeri significativi:

  • Ricavi: 2,8 miliardi $ (+24% YoY)
  • Utile netto: 21 milioni $ (vs. -244 milioni nel 2023)

Una svolta importante per l’azienda, che ha invertito la rotta in termini di redditività.


🤖 Intelligenza Artificiale come leva strategica

Dopo il lancio di ChatGPT (novembre 2022), Klarna ha puntato tutto sull’adozione dell’AI per tagliare i costi e migliorare l’efficienza:

  • Nel 2023 è stato avviato un blocco delle assunzioni
  • Nel 2024, il chatbot AI dell’azienda ha svolto il lavoro di 700 dipendenti full time nel customer service
  • La forza lavoro è stata ridotta da 5.000 a 3.800 unità

Siemiatkowski ha dichiarato che l’AI è ora impiegata in marketing, assistenza clienti e risk management, migliorando sia margini operativi che scalabilità del modello.


Cosa aspettarsi per noi investitori europei?

Klarna è una delle poche scale-up europee capaci di imporsi sul mercato USA. Un’IPO di successo:

  • Potrebbe riaccendere l’interesse per il fintech europeo
  • Fornire un benchmark per altri unicorni in cerca di liquidità
  • Sostenere la fiducia negli strumenti BNPL, ancora poco regolamentati ma in forte crescita

🔍 Tuttavia, non mancano i rischi:

  • Incertezza macroeconomica (stagflazione USA?)
  • Crollo del Nasdaq tech
  • Aumento delle insolvenze tra i consumatori

📊 IPO Klarna: opportunità o trappola?

Pro:

  • Modello di business già profittevole
  • Crescita dei ricavi a doppia cifra
  • Forte presenza internazionale
  • Leadership consolidata

Contro:

  • Precedenti turbolenti e forte ridimensionamento
  • Forte concorrenza (anche dalle Big Tech)
  • Rischio regolatorio crescente nel settore BNPL

L’IPO di Klarna sarà un test chiave per il mercato: se il collocamento avrà successo, potrebbe aprire la strada a un nuovo ciclo di IPO europee a Wall Street.

Approfondimento

IPO sotto pressione: il caso CoreWeave e la frenata dell’AI sul Nasdaq

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli