Tre Investimenti di Nicchia Che Stanno Generando Rendimenti Straordinari

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Con i mercati azionari destinati a offrire rendimenti più contenuti rispetto al passato, sempre più investitori si stanno orientando verso asset alternativi come il private equity e il debito privato. Tuttavia, esistono opportunità ancora meno conosciute che stanno generando guadagni davvero interessanti, rimanendo al tempo stesso al riparo dai riflettori. Ecco tre investimenti di nicchia che vale la pena considerare.

🎵 1️⃣ Diritti Musicali: Guadagnare con le Royalties

Se hai mai ascoltato una canzone su Spotify o Apple Music, avrai contribuito a generare royalties musicali: pagamenti che vanno agli artisti, ai produttori e agli editori in base ai diritti d’autore. Con il boom dello streaming digitale, il settore musicale è tornato estremamente redditizio e, cosa ancora più interessante per gli investitori, i consumi musicali tendono a essere poco correlati ai cicli economici. Questo significa che le royalties offrono un flusso di entrate stabile, resiliente anche durante periodi di recessione o alta inflazione.

Come investire nei diritti musicali?

  • Fondi quotati in borsa: Hipgnosis Songs Fund (SONG.L) è uno dei più noti e permette di investire in cataloghi di artisti famosi.
  • Piattaforme di acquisto diretto: ANote Music o Royalty Exchange consentono di comprare singoli cataloghi e generare entrate da royalties, con un flusso di reddito che solitamente è più elevato nei primi anni e poi si stabilizza.

🌍 2️⃣ Crediti di Carbonio: Investire nella Transizione Ecologica

Se credi che le aziende debbano ridurre la loro impronta ambientale, i crediti di carbonio ti permettono di trasformare questa convinzione in un’opportunità di investimento. Un credito di carbonio concede il diritto di emettere una tonnellata di CO₂ o gas equivalenti. Le aziende ricevono un numero limitato di crediti e, se superano la loro quota, devono acquistarne altri per evitare pesanti sanzioni.

L’Unione Europea ha il mercato dei crediti di carbonio più avanzato al mondo, regolato dal sistema EU Emissions Trading System (EU ETS). Ogni anno, l’offerta di crediti viene ridotta automaticamente, facendo salire i prezzi in modo simile alle materie prime. Sebbene questo mercato possa essere influenzato dalle condizioni economiche, la sua correlazione con i mercati azionari è bassa, rendendolo un’ottima opportunità di diversificazione.

Come investire nei crediti di carbonio?

Il modo più semplice è tramite ETF quotati sulle Borse europee, come:

  • HANetf SparkChange Physical Carbon EUA ETC (CO2P – XETRA, LSE) → Investe direttamente in quote di emissione europee fisiche (EU ETS).
  • WisdomTree Carbon (CARB – LSE, XETRA, Borsa di Milano) → Replica l’andamento del mercato europeo dei crediti di carbonio.
  • WisdomTree California Carbon (WCCA – LSE, XETRA) → Esposto al sistema di scambio delle emissioni della California (Western Climate Initiative).

⚖️ 3️⃣ Litigation Finance: Finanziamento delle Cause Legali

Il terzo investimento è il più di nicchia: finanziare cause legali in cambio di una quota del risarcimento. Questo settore, noto come litigation finance, è in crescita perché aiuta persone o aziende con risorse limitate a portare avanti cause contro soggetti finanziariamente più forti.

Come funziona? Un investitore anticipa le spese legali a un querelante e, in caso di vittoria, riceve una parte del risarcimento. Naturalmente, se la causa viene persa, l’investimento va perso completamente. Il vantaggio principale è che i risultati delle cause legali non sono correlati ai mercati finanziari, aiutando a ridurre la volatilità complessiva di un portafoglio. Inoltre, i casi legali si concludono generalmente in 1-2 anni, offrendo un ritorno di capitale più rapido rispetto ad altri investimenti alternativi.

Come investire nel litigation finance?

  • Aziende quotate: Burford Capital è il principale operatore del settore ed è quotata in Borsa.
  • Piattaforme di investimento: Axia Funder e LexShares consentono di costruire un portafoglio diversificato di cause legali finanziate.

📌 Conclusione

Questi tre investimenti alternativi – royalties musicali, crediti di carbonio e litigation finance – offrono opportunità uniche per diversificare un portafoglio e accedere a settori con alto potenziale di rendimento e bassa correlazione con i mercati tradizionali.

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli