Qualcomm Svela il Nuovo Modem X85: Un Salto Tecnologico che Mette Apple in Difficoltà 🚀

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

📢 Al Mobile World Congress 2025, Qualcomm (Nasdaq:QCOM) ha presentato il suo nuovo modem 5G X85, una vera rivoluzione in termini di velocità, intelligenza artificiale e connettività. Con velocità di download fino a 12,5 Gbps e supporto avanzato per reti mmWave e satellitari, Qualcomm ha segnato un importante passo avanti nel settore.

Ma cosa significa questa innovazione per il mercato e, soprattutto, per la sfida con Apple? Scopriamolo insieme!

🔬 Le Caratteristiche Tecnologiche del Qualcomm X85

💡 Il modem X85 rappresenta un salto generazionale rispetto ai precedenti modelli e offre:

Supporto 5G mmWave per velocità ultra-rapide in contesti come aeroporti e stadi
Larghezza di banda fino a 400 MHz nello spettro Sub-6 GHz
Modulazione avanzata 1024-QAM per maggiore efficienza
Connettività satellitare per garantire copertura globale
Intelligenza artificiale integrata per ottimizzare il segnale e migliorare la connettività

Il CEO di Qualcomm, Cristiano Amon, ha dichiarato che l’X85 distanzierà nettamente Apple, che solo ora sta tentando di sviluppare un proprio modem.

📉 La Sfida tra Qualcomm e Apple: Il Ritardo di Cupertino

📌 Apple ha acquistato l’attività modem di Intel nel 2019 per sviluppare un modem proprietario, ma solo ora ha lanciato il suo primo prodotto, il C1, integrato nell’iPhone 16e.

📌 Il problema? Il modem Apple non supporta il 5G mmWave, un limite importante per le connessioni ultra-veloci in aree urbane dense.

📌 Apple ha dichiarato che il C1 è più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo i consumi di un 25% rispetto ai modem Qualcomm utilizzati finora sugli iPhone.

🚀 Il problema principale è che Apple rimane indietro nelle prestazioni: il C1 è solo un primo passo e il colosso di Cupertino non prevede di superare Qualcomm almeno fino al 2027.

📅 Quali Sono i Prossimi Passi per Apple?

🔎 Il vero banco di prova sarà l’iPhone 17 Air, che monterà il modem C1.
🔎 L’iPhone 18, previsto per il 2026, segnerà il passaggio completo ai modem Apple (C2).
🔎 Entro il 2027, Apple smetterà di usare i modem Qualcomm.

⚠️ Il ritardo accumulato da Apple potrebbe renderla vulnerabile nel mercato premium, dove la connettività ultra-veloce è un fattore determinante.

📊 Investire in Qualcomm: È il Momento Giusto?

📌 Il titolo Qualcomm presenta un’opportunità interessante, con un rapporto P/E forward che si è abbassato a 16,6 rispetto al 19 del 2024.
📌 Il prezzo delle azioni è rimasto trascurato, nonostante l’azienda sia in forte crescita.
📌 Le voci su una possibile acquisizione di Intel da parte di Qualcomm potrebbero creare volatilità, ma nel lungo periodo il titolo resta solido.

💰 Strategia di investimento:

👉 Buy on Weakness: Il miglior entry point è nella fascia di prezzo 140-145 dollari, dove il titolo si trova nella parte bassa del canale ascendente di lungo termine.

📊 Conclusione: Qualcomm resta una scelta solida per gli investitori a lungo termine, soprattutto grazie al suo vantaggio competitivo sui modem 5G e all’evoluzione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi mobili.

Approfondimento

Qualcomm: Innovazioni a Raffica e Opportunità di Investimento

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli