Nvidia Risponde alla Cina con Nuovi Chip AI: Ecco Cosa Cambia

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nvidia ha recentemente presentato una suite di nuovi chip destinati a ridefinire l’elaborazione nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Le novità arrivano in un momento in cui la concorrenza cinese, alimentata da un’ondata di app AI e tecnologie emergenti, si fa sempre più aggressiva. Nvidia punta quindi a rimanere leader del mercato, rafforzando la propria proposta tecnologica con miglioramenti tangibili in prestazioni ed efficienza.

Tra i prodotti più rilevanti troviamo:

  • Blackwell Ultra: una famiglia di chip attesa per la seconda metà del 2025.
  • Vera Rubin: una linea avanzata di GPU, prevista per il 2026, destinata a ridefinire gli standard di capacità computazionale.

Questi prodotti sottolineano l’obiettivo di Nvidia di non solo migliorare le prestazioni tecniche, ma anche ampliare il raggio d’azione dei suoi chip AI, abbracciando nuovi settori come l’automotive e i computer focalizzati sull’AI.


🖥️ Nuove Famiglie di Chip Nvidia: Blackwell Ultra e Vera Rubin

Blackwell Ultra

Questa famiglia successiva di Nvidia segue il successo della serie Blackwell, che è già ampiamente utilizzata nei data center delle più grandi aziende tecnologiche, come Microsoft, Google e Amazon. Il rilascio dei chip è previsto per la seconda metà del 2025 e si concentrerà su ulteriori migliorie nelle prestazioni e nella gestione di carichi di lavoro pesanti, come i modelli AI su larga scala.

Vera Rubin (2026)

Il cuore del futuro di Nvidia è la GPU Vera Rubin. Questo chip avrà due componenti principali:

  1. CPU Vera, basata su un design personalizzato chiamato Olympus:
    • È la prima CPU interamente progettata da Nvidia.
    • Offre prestazioni due volte superiori rispetto alle CPU Grace Blackwell rilasciate nel 2024.
    • Si distingue per un approccio simile a quello utilizzato da Apple e Qualcomm per creare CPU su misura, ottimizzate per le specifiche esigenze del settore AI.
  2. GPU Rubin:
    • Gestisce fino a 50 petaflop durante l’inferenza, oltre il doppio rispetto ai 20 petaflop dei chip Blackwell.
    • Supporta fino a 288 GB di memoria veloce, una caratteristica essenziale per l’addestramento e l’inferenza dei modelli AI su larga scala.
    • Migliora il processo multi-die: Rubin sarà presentato inizialmente come una GPU composta da due chip combinati, ma la versione Rubin Next (2027) introdurrà una struttura a quattro chip, raddoppiando le capacità computazionali complessive.

Queste specifiche posizionano Rubin come una tecnologia all’avanguardia pensata per soddisfare le future necessità computazionali delle aziende tecnologiche e dei fornitori di cloud.


🔗 Estensione e Diversificazione del Mercato

Nvidia non si limita a puntare sui data center: la strategia prevede un’ampia espansione verso altri mercati. Tra i settori più promettenti troviamo:

  1. Automotive:
    • Collaboratione con General Motors per integrare i suoi chip nei veicoli di prossima generazione e nei sistemi di guida autonoma.
  2. Computer di nuova generazione:
    • Nvidia ha presentato due nuovi sistemi desktop, chiamati DGX Spark e DGX Station, progettati per eseguire modelli di AI all’avanguardia come Llama e DeepSeek.
  3. Componenti di rete avanzate:
    • Nvidia ha aggiornato il proprio hardware di rete per collegare centinaia o migliaia di GPU e farle funzionare come un’unica unità.
  4. Software ottimizzato per AI:
    • Il pacchetto Dynamo aiuta gli utenti a sfruttare al massimo le potenzialità delle GPU Nvidia, semplificando l’implementazione dei modelli AI nei data center e nei sistemi aziendali.

📊 Valutazione Tecnologica

Con i nuovi chip Blackwell Ultra e Vera Rubin, Nvidia punta non solo a incrementare la potenza di calcolo, ma anche a offrire una efficienza senza precedenti. Ciò consentirà agli utenti di scalare i modelli AI in modo più economico e sostenibile, un elemento cruciale per le grandi aziende tecnologiche che già spendono miliardi in infrastrutture.

Mercato in Crescita

I miglioramenti tecnologici consentiranno a Nvidia di affrontare con sicurezza:

  • La concorrenza cinese nel settore AI.
  • Richieste sempre più complesse da parte di aziende come Google e Microsoft, che continuano a investire pesantemente nei loro data center.

📉 Conviene Acquistare Azioni Nvidia Dopo il Rallentamento?

Dopo aver moltiplicato le sue vendite di sei volte dal rilascio di ChatGPT nel 2022, Nvidia si trova ora in un periodo di rallentamento della crescita. Tuttavia, le valutazioni attuali offrono un’opportunità interessante per gli investitori a lungo termine:

  • Rapporto P/E Forward: Nvidia quota con un rapporto prezzo/utili di 27, il più basso degli ultimi 5 anni.
  • Prezzo attuale: Riflette già un rallentamento rispetto al periodo di massima euforia del 2023, quando l’AI era la principale narrativa del mercato.

Prospettive Future

È probabile che il titolo rimanga in un ampio range di trading per i prossimi anni, oscillando tra i massimi precedenti e valori intermedi, fino a quando non emergeranno segnali più chiari sulla sua capacità di generare una nuova fase di crescita accelerata.


📈 Conclusione: Nvidia è Pronta per il Futuro

Con le nuove famiglie di chip Blackwell Ultra e Vera Rubin, Nvidia non solo riafferma la propria leadership nel settore AI, ma amplia le possibilità di utilizzo per i suoi prodotti in mercati come l’automotive e il software aziendale.

Per gli investitori, il titolo Nvidia offre oggi un’interessante opportunità a lungo termine, anche se nel breve periodo i rendimenti potrebbero essere limitati dalla fase di consolidamento del titolo.

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli