La corsa alla supremazia nell’Artificial Intelligence vede l’arrivo di due nuovi protagonisti: Ernie X1 e Ernie 4.5 di Baidu

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

L’industria dell’intelligenza artificiale in Cina sta vivendo un’accelerazione senza precedenti. Baidu ha appena annunciato due nuovi modelli di intelligenza artificiale che promettono di alzare ulteriormente l’asticella della competizione.

Questa mossa segue a ruota il recente rilascio di Qwen AI di Alibaba e l’entrata di Tencent nel settore con un modello che mira a superare DeepSeek. Nel frattempo, il governo cinese ha chiarito che il primato nell’intelligenza artificiale è una priorità strategica nazionale. Vediamo più da vicino cosa sta succedendo.


🔄 Baidu entra pesantemente nella competizione con due nuovi modelli di AI

Dopo il successo della startup DeepSeek, che ha lanciato il modello R1, considerato un’alternativa economica e performante ai leader del settore, Baidu risponde con Ernie X1 ed Ernie 4.5.

  • Ernie X1: secondo Baidu, offre prestazioni alla pari di DeepSeek R1, ma a metà del prezzo. Questo modello è progettato per eccellere in comprensione, pianificazione, riflessione ed evoluzione, con la capacità unica di utilizzare strumenti in modo autonomo.
  • Ernie 4.5: un nuovo modello di base con capacità multimodali avanzate, che gli permettono di elaborare e integrare testo, immagini, audio e video.

🎉 L’obiettivo? Superare GPT-4 e GPT-4o di OpenAI, migliorando la capacità di generazione, logica e memoria.


🚀 Baidu punta al primato nell’AI

Baidu è stata tra le prime big tech cinesi a lanciare un chatbot AI (nel 2023), ma ha faticato a ottenere un’adozione diffusa rispetto ai modelli occidentali. Ora, con Ernie 4.5 e X1, l’azienda intende consolidare la propria posizione:

  • Ernie 4.5 ha superato GPT-4o in alcuni test di benchmark su CCBench e OCRBench.
  • Le sue capacità linguistiche sono equiparabili a GPT-4.5, una delle versioni più avanzate di OpenAI.
  • Baidu vuole conquistare il mercato cinese dell’AI, in un contesto di feroce concorrenza tra Alibaba, Tencent e ByteDance.

🌍 Se il piano avrà successo, la Cina potrebbe emergere come leader nell’AI entro il 2030.


💪 Il ruolo strategico del governo cinese

Recentemente, il presidente Xi Jinping ha incontrato i più grandi imprenditori cinesi, tra cui Jack Ma (Alibaba), per ribadire l’importanza dell’AI nello sviluppo del Paese. Il messaggio è chiaro: la Cina deve primeggiare nell’AI e ridurre la dipendenza tecnologica dall’Occidente.

Per questo motivo, il governo ha deciso di allentare i vincoli normativi sulle aziende tech, incentivando investimenti e innovazione. Il piano di Pechino prevede di:

Creare un ecosistema tecnologico interno capace di rivaleggiare con OpenAI e Google. ✅ Investire miliardi di dollari nella ricerca AI per accelerare lo sviluppo. ✅ Promuovere la collaborazione tra pubblico e privato, un cambio di strategia rispetto alle restrizioni degli anni scorsi.

🌟 Questa nuova direzione potrebbe accelerare la crescita dell’AI in Cina, con impatti globali significativi.


📈 Alibaba e Baidu: conviene investire ora?

Le azioni Alibaba e Baidu hanno mostrato segnali di forte ripresa, trainate dagli investimenti nell’AI.

👀 Alibaba, dopo aver toccato i minimi a 80 dollari, è risalita fino a 140 dollari. Il mercato sta finalmente riconoscendo il valore del suo business AI. Con un P/E forward di 16,7 volte, la valutazione resta interessante.

🏦 Baidu, dopo il lancio di Ernie 4.5, ha guadagnato oltre il 10% in pochi giorni. Il colosso del web cinese potrebbe ora attrarre investitori a lungo termine, in particolare se il nuovo modello AI riuscirà a consolidare la leadership in Cina.

📊 Se il settore AI cinese continuerà a crescere a questo ritmo, queste aziende potrebbero avere un enorme potenziale di rialzo nei prossimi anni.


🚀 Conclusione: la Cina può davvero dominare l’AI?

Il settore dell’Artificial Intelligence è diventato la nuova frontiera della competizione geopolitica. Alibaba, Tencent e Baidu stanno investendo miliardi per costruire un ecosistema di AI che possa competere con OpenAI, Google e Microsoft.

🌐 Entro il 2030, la Cina potrebbe effettivamente diventare la leader mondiale dell’AI. Ma per ora, la partita è ancora aperta.

📌 Vuoi capire come investire nel settore AI e cogliere le migliori opportunità di mercato?

📅 Prenota ora una consulenza personalizzata!

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli