Apple in Crisi sul Fronte AI: Cambio al Vertice e Incertezza tra gli Investitori

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

📉 Siri in difficoltà, Apple cambia guida nella divisione AI

Apple ha annunciato un’importante ristrutturazione interna nel team dedicato all’intelligenza artificiale. Il CEO Tim Cook ha affidato a Mike Rockwell, già creatore del visore Vision Pro, la responsabilità dello sviluppo di Siri, sostituendo John Giannandrea, che rimarrà comunque in azienda con deleghe alla ricerca e alla robotica.

➡️ Il cambiamento arriva in un momento delicato per Apple: l’assistente virtuale Siri è sotto accusa per i ritardi nelle nuove funzionalità promesse, mentre la piattaforma Apple Intelligence, presentata come il cuore dell’iPhone 16, non ha convinto né gli utenti né gli analisti.

La necessità di rilanciare Siri è ormai diventata urgente: le funzionalità annunciate nel 2023 non sono state ancora rese disponibili, causando frustrazione tra gli utenti e imbarazzo tra gli sviluppatori. Rockwell è noto per la sua capacità di tradurre idee visionarie in prodotti concreti: con Vision Pro, ha portato Apple nel mondo della realtà mista con un dispositivo di altissimo livello tecnologico.

📉 Le azioni Apple hanno già perso oltre il 14% da inizio anno, risentendo anche del clima ribassista sul settore tecnologico globale, colpito da incertezze macroeconomiche e una competizione sempre più feroce nel campo dell’IA generativa.

🔄 Secondo cambio nel team AI in due mesi: segnale di debolezza o reazione strategica?

Non è il primo cambio ai vertici della divisione AI:
📅 Il 25 gennaio, Apple aveva nominato Kim Vorrath – veterana con 36 anni di esperienza – come vice di Giannandrea. Vorrath è stata determinante nello sviluppo del software di Vision Pro, e la sua promozione è stata vista come un tentativo di riorganizzare in profondità l’approccio di Apple all’AI.
📅 Il 13 febbraio, l’accordo con Alibaba per integrare il modello Qwen AI negli iPhone venduti in Cina ha segnato un altro passo strategico importante. La collaborazione ha ridato slancio al titolo Apple in Asia e ha permesso al colosso di Cupertino di colmare almeno parzialmente il gap tecnologico con i modelli locali come Ernie 4.5 di Baidu e DeepSeek-R1.

Apple Intelligence è il piano dell’azienda con sede a Cupertino per portare l’intelligenza artificiale sui suoi dispositivi, con una versione migliorata del suo assistente vocale Siri, nonché funzionalità che organizzano automaticamente le e-mail, trascrivono e sintetizzano l’audio, e integrano il linguaggio naturale in applicazioni come Messaggi e Note.

🤔 Conviene acquistare azioni Apple ora?

Nonostante i recenti ribassi, le azioni Apple rimangono ancora costose in termini di multipli:

  • P/E Forward: 26
  • EV/Ebitda Forward: 22

Queste valutazioni non scontano pienamente i rischi operativi e reputazionali derivanti dal ritardo nel comparto AI e dall’erosione di quote di mercato nei mercati emergenti.

Inoltre, i ricavi da iPhone – che rappresentano ancora circa la metà del fatturato di Apple – sono in calo nei principali mercati asiatici, con la concorrenza locale che ha alzato notevolmente l’asticella in termini di design, prestazioni e intelligenza artificiale integrata.

📌 Conclusione: Apple resta una blue chip di altissima qualità, ma non è ancora il momento giusto per rientrare in posizione. Il sentiment rimane fragile, e ulteriori sorprese negative sul fronte AI o vendite iPhone potrebbero pesare ancora sul titolo.

Per chi è già esposto sul titolo, potrebbe essere prudente monitorare i prossimi sviluppi interni e trimestrali, valutando se l’effetto Rockwell potrà concretamente rilanciare Siri e Apple Intelligence.

Approfondimento

Nvidia Risponde alla Cina con Nuovi Chip AI: Ecco Cosa Cambia

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli