Molti investitori trascorrono ore e ore ad analizzare bilanci e numeri per scegliere il miglior investimento. Ma non serve un’intera giornata per distinguere i potenziali vincitori dai titoli “perdenti“. Seguendo questo metodo, puoi completare un’analisi efficace in sole due ore.
1️⃣ Analizza l’Andamento del Prezzo dell’Azione (30 Minuti)
Prima di tutto, poniti queste domande chiave:
📌 Come si è mosso il titolo negli ultimi cinque anni?
📌 Ha sovraperformato o sottoperformato il mercato?
📌 Come si confronta con i suoi principali concorrenti?
L’andamento storico di un’azione ti dice molto su come il mercato percepisce l’azienda. Attenzione ai gap di prezzo! Un forte rialzo o ribasso potrebbe indicare eventi significativi, come acquisizioni, trimestrali deludenti o notizie regolatorie.
🔍 Strumenti consigliati: usa un tool di grafici come Koyfin, inserisci il ticker del titolo e prendi nota di eventuali movimenti bruschi. Poi, fai una ricerca su Google per capire cosa è successo in quei momenti.
2️⃣ Studia il Settore di Riferimento (30 Minuti)
Il rendimento del titolo dipenderà molto dal settore in cui opera. Ti serve capire:
📌 L’industria è in crescita o in declino?
📌 C’è molta concorrenza o solo pochi player dominano il settore?
📌 Quanto è facile per nuovi competitor entrare nel mercato?
Dai un’occhiata ai bilanci annuali dell’azienda: spesso le aziende descrivono i punti di forza e debolezza del settore. Controlla anche la loro strategia di crescita e come intendono superare le sfide competitive.
3️⃣ Valuta i Fondamentali dell’Azienda (30 Minuti)
Per capire se un’azienda è un buon investimento, focalizzati su tre aspetti fondamentali:
📌 Qualità: Come si sono evoluti i margini di profitto nel tempo? Se i margini sono superiori alla media e stabili, l’azienda potrebbe essere un’opportunità interessante.
📌 Crescita: Il fatturato e i profitti stanno crescendo? Meglio se la crescita è costante e superiore ai concorrenti.
📌 Valutazione: Confronta il titolo con il settore e il mercato utilizzando indicatori chiave come P/E (Price to Earnings), P/FCF (Price to Free Cash Flow) e EV/Sales (Enterprise Value to Sales). Se il titolo è economico rispetto ai competitor, potrebbe essere sottovalutato.
🔍 Strumenti consigliati: StockRover per confrontare i dati rapidamente e capire il posizionamento dell’azienda.
4️⃣ Controlla i Dati Tecnici del Titolo (15 Minuti)
Non basta valutare i fondamentali: anche alcuni indicatori tecnici possono fornire insight utili.
📌 Liquidità e Capitalizzazione: Il titolo ha abbastanza scambi giornalieri?
📌 Sentiment degli Analisti: I giudizi degli analisti sono migliorati o peggiorati?
📌 Azioni Insider: I dirigenti stanno comprando o vendendo azioni?
📌 Beta del titolo: Il titolo è più rischioso del mercato? (Beta >1 indica maggiore volatilità)
📌 Partecipazione degli Investitori Istituzionali: Quanto del flottante è detenuto da grandi investitori?
🔍 Strumenti consigliati: Finviz.com offre una panoramica rapida di tutti questi dati.
5️⃣ Analizza i Fattori Macroeconomici (15 Minuti)
Anche i migliori titoli possono soffrire per motivi esterni. Fattori come tassi di interesse, inflazione ed economia globale influenzano l’andamento del mercato.
📌 Le banche tendono a beneficiare dell’aumento dei tassi di interesse.
📌 Le azioni tecnologiche soffrono se i tassi salgono.
📌 Le materie prime salgono con l’inflazione, ma sono soggette a forti oscillazioni.
📌 Le aziende di beni di consumo difensivi sono meno sensibili al ciclo economico.
🔍 Strumenti consigliati: Portfolio Visualizer permette di confrontare la correlazione tra il titolo e ETF macroeconomici come:
✔ SPY (S&P 500) per la crescita economica
✔ IEF (Treasury 7-10 anni) per l’impatto dei tassi
✔ DBC (Materie prime) per l’esposizione ai prezzi delle commodity
✔ TIP (Obbligazioni protette dall’inflazione) per i rischi inflazionistici
Capire come il titolo reagisce a questi fattori ti aiuterà a prevedere le potenziali minacce e opportunità future.
Vale la Pena Investire in Questo Titolo?
📌 Hai completato l’analisi in due ore. Ora, cosa fare?
✔ Se il titolo ha fondamentali solidi, ma il prezzo è alto, aspetta un punto d’ingresso migliore.
✔ Se il titolo è sottovalutato rispetto al settore e mostra crescita, potrebbe essere un’ottima opportunità di investimento.
✔ Se emergono criticità nel settore o nell’azienda, scarta il titolo e passa al prossimo!
📊 Ricorda: Questo metodo non ti trasforma in Warren Buffett, ma ti aiuta a selezionare le migliori opportunità in breve tempo. Il vero vantaggio sta nel fatto che puoi analizzare più titoli e scartare quelli meno interessanti senza perdere giornate intere.
Approfondimento
Tre Regole Fondamentali dell’Uomo che ha Ispirato Warren Buffett