Becton Dickinson (NYSE:BDX) è una delle aziende leader nel settore della tecnologia medica, con una posizione consolidata in due principali aree di business:
- MedTech, che include dispositivi per la somministrazione di farmaci, sistemi avanzati di monitoraggio e soluzioni per specialità chirurgiche e vascolari.
- Life Sciences, focalizzata su strumenti diagnostici e soluzioni per la ricerca medica e la biotecnologia.
Negli ultimi anni, Becton Dickinson ha continuato a rafforzare la propria leadership nei dispositivi medici, beneficiando anche della crescente diffusione di farmaci GLP-1. Tuttavia, le recenti mosse del fondo attivista Starboard hanno acceso i riflettori su una possibile ristrutturazione dell’azienda, con un’attenzione particolare alla separazione delle due divisioni. Questo scenario potrebbe creare un’interessante opportunità di investimento per il medio termine.
I Risultati del Primo Trimestre e la Reazione del Mercato
Il 6 febbraio, Becton Dickinson ha riportato risultati finanziari superiori alle aspettative:
- EPS rettificato: $3,43 per azione, in crescita rispetto ai $2,68 dell’anno precedente e superiore al consensus di $2,98.
- Fatturato: $5,17 miliardi, in aumento rispetto ai $4,71 miliardi dell’anno precedente, battendo le stime di $5,10 miliardi.
- Outlook per il 2025: EPS atteso tra $14,30 e $14,60, con un fatturato previsto tra $21,70 e $21,90 miliardi, leggermente inferiore alle stime di consensus ($21,97 miliardi).
Nonostante i dati positivi, il titolo ha registrato un calo dopo i guadagni iniziali seguiti all’ingresso di Starboard. Questo riflette un tipico comportamento del mercato, con prese di profitto dopo un rally speculativo iniziale.
L’Intervento di Starboard e il Rilancio della Strategia Aziendale
Starboard Value è uno degli investitori attivisti più influenti, con un track record solido nel migliorare l’efficienza operativa delle aziende in cui investe. La sua strategia si basa sulla creazione di valore attraverso ottimizzazioni di gestione, miglioramenti nei margini operativi e, in molti casi, riorganizzazioni aziendali.
Negli ultimi anni, le campagne di Starboard hanno generato rendimenti medi del 32,96% rispetto al 14,61% dell’indice Russell 2000. Il fondo ha inoltre avviato operazioni attiviste in 24 aziende sanitarie, ottenendo un rendimento medio del 17,65% rispetto al 9,57% del Russell 2000 nello stesso periodo.
Il 3 febbraio, Starboard ha annunciato la sua posizione su Becton Dickinson e ha suggerito la separazione della divisione Life Sciences. La risposta del management è stata immediata: il 5 febbraio l’azienda ha confermato l’intenzione di valutare la separazione dell’attività diagnostica e bioscientifica.
Perché Separare le Due Divisioni?
L’attuale struttura di Becton Dickinson comprende due attività con caratteristiche molto diverse:
- MedTech è in forte crescita (+15,1 miliardi di dollari di fatturato e 6,7 miliardi di EBITDA) ma è valutata a multipli inferiori (13-14x EBITDA).
- Life Sciences è più stabile (+5,2 miliardi di fatturato e 2,0 miliardi di EBITDA) e beneficia di un multiplo più elevato (oltre 20x EBITDA) grazie alla minore ciclicità e alla minore esposizione ai rischi di rimborso sanitario.
Attualmente, BDX viene scambiata a 16,8 volte l’EBITDA, una valutazione che risente della minore percezione di crescita del segmento MedTech. Separare le due divisioni permetterebbe di sbloccare valore per gli azionisti, consentendo al business MedTech di ottenere un multiplo più adeguato alla sua crescita, mentre Life Sciences potrebbe essere valorizzata come un asset più stabile e difensivo.
Starboard propone due scenari principali:
- Spin-off della divisione Life Sciences, creando due società indipendenti.
- Vendita della divisione Life Sciences, con possibili acquirenti strategici come Thermo Fisher o Danaher.
La separazione potrebbe portare a una valutazione combinata di oltre 110 miliardi di dollari, rispetto ai circa 83 miliardi di oggi.
L’Approccio del Management e il Futuro della Ristrutturazione
Il management di Becton Dickinson ha già dimostrato apertura alla proposta di Starboard, annunciando ufficialmente l’intenzione di valutare una separazione.
La riorganizzazione potrebbe portare diversi vantaggi:
✅ Miglior focalizzazione del management sulle rispettive aree di business.
✅ Aumento dell’efficienza operativa con team dedicati e strategie mirate.
✅ Espansione del bacino di investitori con due entità distinte: una più growth-oriented (MedTech) e una più difensiva (Life Sciences).
Un’Opportunità di Acquisto?
Attualmente, le azioni di Becton Dickinson sono valutate a 9,8 volte l’EBITDA forward, un valore interessante considerando il potenziale di espansione dei multipli dopo la separazione.
📌 Tempismo di acquisto: il momento ideale per entrare è prima dello spin-off, in modo da beneficiare della crescita del valore azionario quando la separazione verrà annunciata ufficialmente.
📌 Target price: se MedTech viene rivalutata a 13-14x EBITDA e Life Sciences a 20x EBITDA, la somma delle parti suggerisce un potenziale upside significativo rispetto ai livelli attuali.
Conclusione
L’ingresso di Starboard in Becton Dickinson rappresenta un’opportunità di investimento interessante per il medio termine. L’attivismo di Starboard, unito alla risposta positiva del management, aumenta le probabilità di una separazione delle due attività, che potrebbe generare valore significativo per gli azionisti.
Con una valutazione attuale che sconta ancora l’incertezza sulla riorganizzazione, comprare ora offre un potenziale upside interessante, soprattutto se il mercato continua a sottovalutare l’impatto positivo della separazione.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.
Approfondimento
L’azienda cinese di intelligenza artificiale DeepSeek scuote il mercato