SEC Più Accomodante con Coinbase, ma Bybit Subisce il Peggior Attacco Hacker della Storia: Quali Implicazioni per il Mercato Crypto?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Il panorama normativo delle criptovalute sta subendo un cambiamento radicale negli Stati Uniti. Con l’arrivo della nuova amministrazione Trump, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha abbandonato la causa contro Coinbase, segnalando un approccio più favorevole al settore. Tuttavia, proprio mentre gli investitori in criptovalute trovano un terreno normativo più stabile, un altro evento ha scosso il mercato: Bybit è stato hackerato per un valore di 1,5 miliardi di dollari, in quello che potrebbe essere il più grande furto della storia degli exchange crypto.

Questi due eventi apparentemente opposti riflettono il duplice volto del mercato crypto: da un lato, un riconoscimento crescente da parte delle istituzioni, dall’altro, una persistente vulnerabilità alla sicurezza.

SEC Abbandona la Causa Contro Coinbase: Cambia il Clima Regolatorio?

Uno dei primi passi dell’amministrazione Trump è stato modificare la leadership della SEC, con la nomina di Paul Atkins al posto di Gary Gensler, noto per la sua politica aggressiva nei confronti delle criptovalute.

🔹 La posizione di Gensler: Sotto la sua guida, la SEC aveva avviato cause contro Coinbase e Binance, accusandole di operare come exchange di titoli non registrati e di offrire servizi di staking senza la dovuta regolamentazione.
🔹 La nuova direzione della SEC: Con Atkins al comando, la Commissione ha rapidamente abbandonato la causa contro Coinbase, suggerendo un approccio più accomodante verso le crypto.

La questione chiave alla base della causa era la classificazione delle criptovalute come titoli finanziari. La SEC di Gensler aveva sostenuto che molte criptovalute rientrano nelle leggi sui titoli, richiedendo quindi una registrazione formale e una maggiore trasparenza. Il nuovo indirizzo sembra invece favorire una regolamentazione più chiara e meno ostile al settore.

Le implicazioni per il mercato

Maggiore fiducia degli investitori istituzionali: Con un clima normativo più favorevole, più fondi e istituzioni potrebbero sentirsi sicuri nell’entrare nel mercato crypto.
Possibile approvazione di nuovi ETF: Dopo l’approvazione degli ETF su Bitcoin spot, ora si potrebbe aprire la strada agli ETF su Ethereum e ad altri prodotti finanziari crypto.
Nuova strategia dell’amministrazione Trump: Il presidente ha già dimostrato un atteggiamento favorevole verso le criptovalute, partecipando alla Bitcoin Conference del 2024 e raccogliendo donazioni dal settore.

Tuttavia, proprio mentre il settore sembrava guadagnare credibilità istituzionale, un evento ha ricordato a tutti la fragilità del mondo crypto: il più grande attacco hacker della storia degli exchange.

L’Attacco Hacker a Bybit: Un Colpo alla Sicurezza del Settore

Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, è stato vittima di un attacco hacker che ha portato al furto di 1,5 miliardi di dollari in asset digitali, superando di gran lunga i precedenti record di hacking nel settore.

🔹 Come è avvenuto l’attacco?
L’hack ha colpito i cold wallet di Bybit, ovvero le riserve offline dell’exchange, che dovrebbero essere più sicure rispetto ai wallet caldi connessi a internet. Tuttavia, il gruppo di hacker è riuscito a compromettere i sistemi di sicurezza e a trasferire i fondi rubati in più wallet prima di liquidarli su varie piattaforme.

🔹 Un attacco senza precedenti
Il furto a Bybit è quasi tre volte superiore ai più grandi hack precedenti:
📉 Poly Network (2021): 611 milioni di dollari rubati
📉 Binance (2022): 570 milioni di dollari sottratti

La violazione ha generato una crisi di fiducia immediata, portando a una corsa ai prelievi da parte degli utenti preoccupati per la sicurezza dei propri fondi.

Ben Zhou, CEO di Bybit, ha cercato di rassicurare gli investitori dichiarando che tutti gli altri cold wallet sono sicuri e i prelievi sono operativi, ma l’episodio mette in luce una realtà chiara: gli exchange di criptovalute rimangono un obiettivo privilegiato per gli hacker.

La Mano della Corea del Nord dietro l’Attacco?

L’analisi della blockchain condotta da Elliptic e Arkham Intelligence ha rivelato connessioni tra l’hacking di Bybit e il Lazarus Group, un’organizzazione di cybercriminali sponsorizzata dal governo nordcoreano.

🔹 Il ruolo della Corea del Nord
Il Lazarus Group è noto per aver sottratto miliardi di dollari al settore crypto per finanziare il regime di Kim Jong-un. Già nel 2017, il gruppo aveva hackerato quattro exchange sudcoreani, rubando oltre 200 milioni di dollari in Bitcoin.

🔹 Come operano gli hacker nordcoreani?
Attacchi mirati agli exchange di criptovalute
Tecniche avanzate di riciclaggio per occultare i fondi rubati
Trasferimento dei fondi attraverso piattaforme decentralizzate e mixer per nascondere le tracce

Le autorità stanno monitorando i wallet utilizzati per l’attacco, e Elliptic ha già segnalato gli indirizzi dei ladri nel suo software, cercando di impedire la conversione dei fondi rubati in denaro reale.

Quali Implicazioni per il Mercato Crypto?

La combinazione di maggiore apertura regolatoria e un attacco hacker su larga scala crea una situazione complessa per gli investitori nel settore delle criptovalute.

Aspetti positivi

  • Con una SEC più accomodante, il mercato potrebbe attrarre nuovi capitali istituzionali.
  • L’adozione crypto potrebbe accelerare, con maggiore chiarezza normativa.

Aspetti negativi

  • La sicurezza degli exchange rimane una debolezza strutturale, con rischi elevati per gli utenti.
  • La centralizzazione di molte piattaforme crypto le rende un bersaglio per hacker sempre più sofisticati.

Per gli investitori, la lezione principale è chiara: se si decide di detenere crypto, è essenziale proteggerle con soluzioni di self-custody, come hardware wallet, piuttosto che affidarsi ciecamente agli exchange.

Conclusione

La decisione della SEC di chiudere la causa contro Coinbase è un segnale di apertura istituzionale al mondo crypto, ma l’attacco a Bybit dimostra che i rischi di sicurezza rimangono estremamente elevati.

Se da un lato gli investitori possono essere ottimisti per il nuovo corso normativo, dall’altro il rischio di hacking e furti su larga scala non è affatto scomparso.

La chiave per navigare nel mercato crypto nei prossimi mesi sarà bilanciare opportunità e rischi, mantenendo un occhio attento sulla regolamentazione e un altro sulla sicurezza degli asset digitali.

Approfondimento

FED: Tassi Fermi Ancora per Mesi, mentre la PBOC si Prepara a un Taglio. Il Mercato Valutario Attutirà l’Impatto dei Dazi?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli