Mercedes-Benz: 19 Nuovi Modelli a Combustione e 17 EV entro il 2027. Una Svolta Strategica?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Mercedes-Benz (XETRA:MBG) ha annunciato una strategia volta a riequilibrare la sua offerta tra veicoli elettrici e motori a combustione, con l’obiettivo di rilanciare i margini operativi e rafforzare la competitività globale. Tuttavia, i benefici di questa scelta non saranno immediati, dato che la casa automobilistica prevede un ulteriore calo degli utili nel 2025.

La strategia aggiornata prevede il lancio di 19 nuovi modelli a combustione e 17 veicoli elettrici a batteria entro il 2027. Una decisione che riflette una maggiore attenzione verso i motori tradizionali, dopo che le vendite di EV di Mercedes sono crollate del 25% nel 2024. La priorità resterà il segmento premium, con nuovi modelli di fascia alta e un focus sulla marginalità piuttosto che sul volume.

Tuttavia, il mercato ha reagito negativamente, in quanto molti investitori si aspettavano maggiori dettagli sulle prospettive di margine operativo. Alcuni analisti ritengono che questa strategia potrebbe non funzionare né nel lusso né in Cina, due segmenti fondamentali per il successo di Mercedes-Benz

Le Difficoltà del Settore Automotive in Germania

L’industria automobilistica tedesca sta affrontando un momento particolarmente complesso, con aziende come Volkswagen e i principali fornitori di componentistica che annunciano drastici tagli per contrastare il calo della domanda e l’aumento dei costi.

Mercedes-Benz ha registrato un calo del 30% degli utili nel 2024 e una riduzione del 40% nella divisione auto, prevedendo per il 2025 un margine operativo nel segmento automotive tra il 6% e l’8%.

Per affrontare questa fase critica, il management ha annunciato un piano di riduzione dei costi:
✔️ Taglio del 10% sui costi di produzione entro il 2027
✔️ Raddoppio della riduzione dei costi entro il 2030
✔️ Riorganizzazione della produzione per ridurre l’incidenza dei costi fissi

Una decisione significativa riguarda lo spostamento della produzione di un modello dalla Germania all’Ungheria, dove i costi industriali sono inferiori del 70%.

L’azienda ha inoltre dichiarato che non prevede di chiudere stabilimenti in Germania, ma adotterà misure di riduzione del personale, attraverso uscite volontarie e mancata sostituzione dei pensionamenti.

Cina e USA: Localizzazione della Produzione per Proteggersi dai Dazi

La strategia di Mercedes-Benz si adatta anche ai cambiamenti geopolitici e commerciali, con una maggiore localizzazione della produzione in Cina e Stati Uniti.

🚨 Minaccia dazi USA: Il presidente Donald Trump ha proposto tariffe del 25% sulle importazioni di veicoli a partire da aprile, costringendo i produttori europei a rivedere le loro catene di fornitura.

🚀 Investimenti in Cina: Mercedes prevede di rafforzare la propria quota di mercato nel Paese asiatico, ma ha chiarito che non seguirà le strategie aggressive dei concorrenti cinesi, evitando tagli drastici ai prezzi.

Nel 2024, le vendite di Mercedes sono calate in Cina e in Germania, mentre BMW ha saputo gestire meglio la transizione, puntando su una gamma EV più competitiva.

Conviene Investire in Mercedes-Benz in Questo Momento?

Mercedes-Benz ha sofferto le difficoltà della transizione all’elettrico in Europa, con un calo dei margini operativi e un rallentamento delle vendite. Tuttavia, ai prezzi attuali, il titolo scambia a:

🔹 6 volte l’utile previsto per il 2025
🔹 2 volte EV/EBITDA

Queste valutazioni indicano che il mercato ha già scontato le difficoltà del settore e il 2025 debole, lasciando spazio a un potenziale di rialzo nel medio termine.

👉 Conclusione: A questi prezzi, Mercedes-Benz potrebbe essere un’opportunità interessante per gli investitori con una prospettiva di lungo periodo. Tuttavia, la situazione va monitorata attentamente, soprattutto per l’impatto delle tensioni commerciali e la capacità dell’azienda di mantenere alta la redditività.

Approfondimento

Perché le Small-Cap Europee Meritano Maggiore Attenzione

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli