FED: Tassi Fermi Ancora per Mesi, mentre la PBOC si Prepara a un Taglio. Il Mercato Valutario Attutirà l’Impatto dei Dazi?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

La Federal Reserve ha chiarito la sua posizione: niente tagli ai tassi finché l’inflazione non scenderà ulteriormente, mentre la People’s Bank of China (PBOC) si prepara a intervenire con misure espansive già dalla prossima riunione. Questo scenario pone un interrogativo centrale: le fluttuazioni sul mercato valutario riusciranno a compensare gli effetti depressivi dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump?

Le Minute della FED Confermano un Approccio Cauto sui Tassi

Nell’ultima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), i funzionari della FED hanno deciso di mantenere i tassi fermi, dopo averli ridotti di un punto percentuale nel 2024. Tuttavia, il tono delle minute pubblicate mercoledì è stato chiaro:

🔹 Nessun taglio imminente, perché il comitato vuole osservare maggiori progressi sull’inflazione prima di prendere ulteriori decisioni.
🔹 Attenzione all’impatto delle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, in particolare sui dazi.
🔹 Monitoraggio della domanda e del mercato del lavoro, che rimane ancora vicino ai livelli di piena occupazione.

La FED si trova quindi in una posizione delicata: se da un lato la crescita economica è ancora solida, dall’altro l’incertezza legata ai dazi e ai possibili shock di inflazione importata potrebbe complicare il quadro.

I Rischi della Guerra Commerciale sul Tasso d’Inflazione

Uno dei punti chiave evidenziati dal FOMC è il rischio che i nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump possano mantenere l’inflazione al di sopra dell’obiettivo del 2%.

Negli ultimi giorni, il presidente Donald Trump ha ipotizzato di estendere i dazi al 25% su settori strategici, come:

  • Auto e componenti
  • Prodotti farmaceutici
  • Semiconduttori

Se questi dazi venissero attuati, avrebbero un impatto immediato su prezzi e catene di approvvigionamento, aumentando i costi per le imprese e spingendo l’inflazione verso l’alto.

Un altro fattore che preoccupa il FOMC è la possibile riduzione della forza lavoro a basso costo derivante dalle nuove politiche sull’immigrazione, che potrebbero far salire i salari nel breve termine.

La PBOC ha un Obiettivo Diverso: Sostenere la Crescita, Anche a Costo di un Yuan Più Debole

Mentre la FED mantiene un approccio restrittivo, la People’s Bank of China (PBOC) si prepara a un possibile taglio dei tassi già dalla prossima riunione parlamentare.

🔹 Tassi attuali: La PBOC ha mantenuto invariato il Loan Prime Rate (LPR)

  • LPR a 1 anno → 3,1%
  • LPR a 5 anni → 3,6%

Questi livelli sono ancora considerati troppo alti per stimolare la crescita, motivo per cui si prevede:
✔️ Un taglio del coefficiente di riserva obbligatoria per le banche (fino a 50 punti base).
✔️ Una riduzione del tasso di riacquisto inverso a 7 giorni, che influenza direttamente la liquidità.

L’obiettivo della PBOC è stimolare la crescita senza svalutare eccessivamente lo yuan, ma la situazione è complessa.

Il Mercato Valutario Può Attutire gli Effetti dei Dazi?

Dall’elezione di Donald Trump a novembre, lo yuan offshore ha perso circa il 2,5% rispetto al dollaro, toccando i 7,2673. Questo trend suggerisce che il mercato sta già scontando l’impatto dei nuovi dazi, ma la vera domanda è: quanto la Cina permetterà al renminbi di svalutarsi per compensare l’effetto depressivo delle tariffe?

Scenario Probabile: Una Svalutazione Controllata dello Yuan

La strategia più logica per la PBOC sembra essere quella di guidare una svalutazione progressiva e controllata della valuta, piuttosto che adottare una svalutazione aggressiva che potrebbe destabilizzare i mercati.

✔️ Uno yuan più debole rende le esportazioni cinesi più competitive, riducendo l’impatto negativo dei dazi.
✔️ D’altra parte, una svalutazione eccessiva potrebbe peggiorare l’inflazione importata e spaventare gli investitori esteri.

In sintesi, il mercato valutario potrebbe aiutare la Cina ad assorbire parte dell’impatto delle tariffe, ma la PBOC dovrà muoversi con estrema cautela.

Conclusione: Un Mondo con Politiche Monetarie Divergenti

La divergenza tra FED e PBOC è ormai evidente:

  • La FED manterrà i tassi fermi più a lungo, valutando con attenzione l’impatto delle nuove politiche commerciali.
  • La PBOC potrebbe agire in modo più rapido, riducendo i tassi per sostenere l’economia, pur cercando di non destabilizzare lo yuan.

Questa differenza nelle politiche monetarie avrà implicazioni significative sui mercati finanziari, in particolare su:
✔️ Tassi di cambio USD/CNY e flussi di capitali verso i mercati emergenti.
✔️ Competitività delle esportazioni cinesi rispetto agli USA e all’Europa.
✔️ Dinamiche di inflazione globale e scelte di politica monetaria delle altre banche centrali.

Gli investitori dovranno monitorare attentamente le decisioni delle banche centrali e le mosse dell’amministrazione Trump, per comprendere gli effetti sui mercati valutari, obbligazionari e azionari

Approfondimento

Il boom solitario del mercato azionario europeo: quanto può durare?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli