Le decisioni economiche dell’amministrazione Trump stanno iniziando a mostrare le prime ripercussioni sui mercati globali. Dopo il via libera ai dazi sulle importazioni da Canada e Messico, il presidente ha anche minacciato un’imposta del 25% sull’Unione Europea. Questi eventi stanno generando attriti geopolitici e incertezze economiche, che potrebbero essere già riflessi in due segnali chiave:
1️⃣ L’inversione della yield curve, un indicatore storicamente affidabile di recessione.
2️⃣ Un indebolimento del mercato del lavoro, con il rischio di attivare la Sahm Rule, un segnale predittivo di rallentamento economico.
L’insieme di questi fattori sta alimentando le preoccupazioni su una possibile recessione agli inizi del 2026. Vediamo nel dettaglio questi due campanelli d’allarme.
1. L’Inversione della Yield Curve: Un Segnale di Recessione?
📌 Cos’è l’inversione della yield curve?
Quando il rendimento del Treasury Note a 10 anni scende al di sotto di quello dei T-Bills a 3 mesi, si verifica un fenomeno noto come curva dei rendimenti invertita. Storicamente, questa situazione ha anticipato tutte le recessioni del dopoguerra con un anticipo di 12-18 mesi.
📉 Cosa sta accadendo ora?
Mercoledì 26 febbraio, i rendimenti a 10 anni sono scesi sotto quelli a 3 mesi, riaccendendo i timori di una recessione imminente.
📊 L’analisi della Fed di New York
- Questo indicatore è considerato tra i più affidabili dalla Federal Reserve per prevedere una recessione.
- A gennaio, quando il differenziale tra il 10 anni e il 3 mesi era positivo di 31 punti base, la Fed stimava una probabilità del 23% di recessione nei successivi 12 mesi.
- Dopo il ribaltamento della curva, questa probabilità aumenterà sensibilmente nei dati di febbraio.
📌 Perché la yield curve si è invertita?
- Gli investitori temono che i nuovi dazi di Trump possano alimentare inflazione e rallentamento della crescita.
- C’è il rischio che la Fed tagli i tassi d’interesse per contrastare un’economia in difficoltà, riducendo il rendimento dei titoli a breve termine.
📊 Confronto con il 2022
Nel 2022, la curva si era invertita per mesi senza una recessione immediata. Tuttavia, la situazione attuale è diversa perché:
- I dazi commerciali imposti da Trump stanno alterando il quadro macroeconomico.
- Il mercato del lavoro mostra segnali di cedimento.
Se questa inversione della curva persisterà, il rischio di recessione nel 2026 diventerà molto più concreto.
2. Il Mercato del Lavoro si Sta Indebolendo: Il Rischio della Sahm Rule
📌 Quali segnali emergono dal mercato del lavoro?
- Le richieste di disoccupazione settimanali sono aumentate a 242.000 unità, ben al di sopra delle stime (225.000).
- Il livello attuale è il più alto da ottobre 2024.
- Le grandi aziende tecnologiche, come Google, Meta e Microsoft, hanno annunciato licenziamenti per ridurre i costi.
📉 Cos’è la Sahm Rule e perché è importante?
La Sahm Rule è un indicatore empirico che segna l’inizio di una recessione quando:
- La media trimestrale del tasso di disoccupazione (U3) aumenta di 0,50 punti percentuali rispetto al minimo dei 12 mesi precedenti.
- Questo segnale è stato storicamente accurato dal 1970, anticipando ogni recessione senza errori.
📊 Il rischio attuale
Se la Sahm Rule dovesse attivarsi nei prossimi mesi, significherebbe che il mercato del lavoro è in fase di deterioramento, aumentando le probabilità di recessione.
📉 Cosa è successo nel 2024?
A luglio 2024, il mercato aveva già temuto un’inversione della Sahm Rule, ma l’occupazione si era rapidamente ripresa. Tuttavia, con l’aumento delle richieste di sussidi e i nuovi licenziamenti, la situazione attuale potrebbe evolversi in modo diverso.
Quali Sono le Implicazioni per gli Investitori?
📉 L’indice S&P 500 sta anticipando la recessione?
- La brusca correzione dell’S&P 500 nelle ultime settimane potrebbe essere un segnale che i mercati stanno prezzando una fase di rallentamento economico.
- Storicamente, Wall Street anticipa le recessioni di circa 6-9 mesi.
📌 Fattori di rischio chiave per il 2025-2026
✔ Inversione della curva dei rendimenti, che suggerisce una possibile recessione nel 2026.
✔ Dazi commerciali che potrebbero aumentare inflazione e rallentare la crescita globale.
✔ Segnali di debolezza nel mercato del lavoro, con un aumento delle richieste di disoccupazione.
📊 Strategie per gli investitori
1️⃣ Monitorare l’andamento della Sahm Rule: Se l’indicatore si attiva, il rischio di recessione diventerà molto concreto.
2️⃣ Seguire l’evoluzione della politica monetaria della Fed: Se la Fed inizia a tagliare i tassi prima del previsto, potrebbe essere un segnale di indebolimento dell’economia.
3️⃣ Ridurre l’esposizione a settori ciclici: In caso di recessione, settori come il manifatturiero e i consumi discrezionali potrebbero soffrire di più.
4️⃣ Aumentare la liquidità e l’esposizione a titoli difensivi: Settori come healthcare, utilities e beni di prima necessità tendono a reggere meglio nei periodi di recessione.
Conclusione: Il Rischio di una Recessione nel 2026 è in Aumento?
📌 Due indicatori chiave segnalano un possibile rallentamento economico:
- L’inversione della yield curve, che storicamente ha anticipato le recessioni con estrema precisione.
- Il deterioramento del mercato del lavoro, con un aumento delle richieste di disoccupazione e possibili segnali di attivazione della Sahm Rule.
📌 Cosa fare ora?
🔹 Monitorare attentamente l’andamento della curva dei rendimenti e del mercato del lavoro.
🔹 Essere pronti a ribilanciare il portafoglio, riducendo esposizioni rischiose e aumentando asset difensivi.
🔹 Valutare opportunità di acquisto in caso di correzioni, mantenendo un’ottica di lungo termine.
La situazione resta fluida, ma gli investitori dovranno prepararsi a navigare in un contesto di crescente incertezza economica.
Approfondimento
Pace tra Russia e Ucraina: Scenari e Impatti sui Mercati Finanziari