Nvidia beneficerà ancora di un ulteriore incremento del capital spending nel settore dell’Artificial Intelligence: il caso di Microsoft

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le prospettive di crescita per Nvidia (Nasdaq:NVDA) rimangono molto promettenti, con ricavi e utili destinati a beneficiare dell’aumento degli investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale, in particolare nei data center. Una recente dichiarazione del management di Microsoft rivela che l’azienda prevede di spendere 80 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025 per la costruzione di data center capaci di gestire carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale. Più della metà di questa spesa sarà concentrata negli Stati Uniti, e Microsoft ha già segnalato 20 miliardi di dollari già investiti nel primo trimestre dell’anno fiscale, di cui 14,9 miliardi in immobili e attrezzature.

Incremento della spesa per infrastrutture AI

L’anno fiscale 2025 di Microsoft (Nasdaq:MSFT) si concluderà a giugno. Secondo il management, gli Stati Uniti manterranno la leadership globale nell’intelligenza artificiale grazie agli investimenti del settore privato e alle innovazioni di aziende di ogni dimensione. Molte imprese tecnologiche stanno accelerando gli investimenti in unità di elaborazione grafica (GPU) prodotte da Nvidia, fondamentali per la formazione e l’esecuzione di modelli di intelligenza artificiale. L’esplosione di popolarità di ChatGPT di OpenAI, lanciato alla fine del 2022, ha dato impulso alla corsa globale verso l’AI generativa.

Dopo aver investito oltre 13 miliardi di dollari in OpenAI, Microsoft fornisce infrastrutture cloud alla startup e ha integrato i suoi modelli in prodotti come Windows e Teams. Secondo Amy Hood, CFO di Microsoft, le spese in conto capitale aumenteranno ulteriormente nel secondo trimestre fiscale. Gli analisti stimano che le aggiunte a immobili e attrezzature per l’anno fiscale 2025 raggiungeranno i 63,2 miliardi di dollari, segnando una crescita del 42% rispetto all’anno precedente. I ricavi di Microsoft da Azure e altri servizi cloud sono aumentati del 33% nel primo trimestre fiscale, con il 12% attribuibile ai servizi di intelligenza artificiale.

La sfida della Cina nell’AI e la richiesta di un’azione congiunta

Microsoft ha invitato l’amministrazione del presidente eletto Donald Trump a rafforzare la leadership americana nell’intelligenza artificiale, puntando sull’istruzione e sulla promozione delle tecnologie statunitensi all’estero. Questa richiesta è motivata dalla crescente presenza della Cina nel settore AI, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. La strategia cinese prevede la fornitura sovvenzionata di chip e la costruzione di data center locali per promuovere la propria piattaforma di intelligenza artificiale, vincolando questi Paesi a lungo termine.

Il management di Microsoft ritiene che la risposta più efficace per gli Stati Uniti non sia lamentarsi della concorrenza, ma vincere la sfida attuale. Questo richiederà un’azione rapida e coordinata tra governo e aziende per posizionare l’AI americana come una soluzione superiore, garantendo così il mantenimento della leadership tecnologica globale.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

L’entrata di Microstrategy nel Nasdaq e l’Impatto sul Bitcoin: Scenari Futuri

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli