Nella nostra precedente analisi del 30 dicembre, avevamo evidenziato che il pivot point a 5850 aveva tenuto e ne è scaturito un discreto rimbalzo, potenzialmente l’Onda B. E’ bastata però una giornata negativa in chiusura di settimana, per riportare nuovamente portato l’indice Sp500 sotto 6000. L’indice Sp500 si è stampato la vecchia trendline rialzista, sia sul chart, sia sull’indicatore RSI, denotando la poca forza del movimento. Movimenti erratici in una settimana caratterizzata da volumi molto bassi e intervallata dalle festività. Non ci resta che ripetere che finché l’indice Sp500 rompe al ribasso il pivot point a 5850, il trend è ancora al rialzo, anche sembra tenuto su solo da alcune Big Caps come Apple. Anche se il pattern complessivo si è ulteriormente deteriorato, non si può ancora escludere l’ultimo rally fino 6300. A supporto di quest’ultima ipotesi c’è un forte oversold su alcuni indicatori di sentiment. Vedremo il mercato vero solo a partire dal 6 gennaio.
Il 6 gennaio è arrivato e da oggi dovremmo vedere un mercato azionario con volumi più significativi e di conseguenza segnali più affidabile. La partenza di oggi è stata in gap al rialzo e al momento in cui scriviamo è in atto un piccolo ritracciamento arrivato alla parte superiore del gap.
La correzione potrebbe non essere ancora finita, anche la tenuta solida di 5840 è un segnale di forza dell’indice SP500. Per ripartire la rialzo cercare di raggiungere l’obiettivo più alto tra 6300-6400, riteniamo sia necessario un allargamento del movimento e dei volumi, che ora sono concentrati su pochi titoli a larga capitalizzazione
Mercati Azionari: riepilogo dei punti importanti del chart weekly
Malgrado il ribasso continuano a tenere i punti fondamentali del chart weekly dell’indicatore RSI a 21 settimane. Sul chart weekly dell’indicatore RSI a 21 settimane è evidente la convergenza di linee orizzontali e di linee di trend, che rimangono gli strumenti migliori per poter avere una conferma affidabile che si è formato un top importante di medio termine.
In mancanza della rottura di queste linee, finché tengono queste linee e non viene violato il pivot point a 5830-5860, l’indice SP500 ha ancora la forza puntare all’obiettivo successivo posto attorno a 6300. In un’ottica di più lungo termine rimaniamo nella fase finale del bull market e il risk/reward di posizioni Long rimane molto sbilanciato dalla parte del rischio.
Mercati Azionari: analisi del trend di brevissimo termine
Nell’ultima settimana, una violenta discesa fino a 5850, ma il pivot point ha tenuto egregiamente un mercato ancora provo di volumi.
Per mantenere il trend al rialzo, è fondamentale mantenere il supporto a 5850, al di sotto del quale si aprirebbe uno scenario di ribasso di medio termine. Sulla parte superiore è necessario almeno rompere al rialzo la piccola trendline discendente, per poi superare i massimi vicino a 6100. Per ora siamo ancora in un trading range.
Veloce rialzo anche dell’indice Nasdaq, che rimane comunque in una configurazione debole, chiusa in un potenziale rising wedge, ben visibile anche sul chart settimanale.
Rimane il baluardo difensivo del livello di 50-51 dello stesso RSI, al di sopra del quale il trend dell’indice Nasdaq 100 rimane al rialzo.
Mercati Azionari: sentiment sostanzialmente neutrale
![Indice di sentiment composito CNN Fear & Greed](https://www.word2invest.com/wp-content/uploads/2025/01/image-4.png)
Chiusura settimanale in rialzo di 16 punti dell’indice di sentiment composito CNN Fear & Greed, che si riporta in posizione neutrale, malgrado la persistente debolezza mostrata dagli indicatori di breadth (new highs/new lows ratio a 52 settimane e McClellan volume summation index.
Ritorna invece in forte livello di eccesso di euforia la Put/call ratio, malgrado la pulizia della giornata di giovedì 2 gennaio con il nuovo test sul pivot point a 5850, sintomo che la speculazione ha ulteriormente accumulato nuove posizioni al leva al rialzo.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.