I veicoli ibridi superano quelli a batteria in popolarità nel mercato cinese

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Ancora una volta ha avuto ragione il management di Toyota che ha deciso di preservare capitale prima di investire in giga fabbriche per Battery Electric Vehicles (BEV). La crescita nel mercato cinese in termini di auto dotate di sole batterie elettriche continua a crescere, ma la crescita rallenta rispetto alle auto ibride. Joe McCabe, presidente e CEO di AutoForecast Solutions, prevede che entro il 2031 ci sarà ancora domanda di veicoli basati su motori a combustione interna, comprese le auto ibride. I veicoli ibridi si stanno rivelando più popolari di quelli a batteria in Cina, anche se i consumatori si stanno allontanando dalle auto a benzina, come mostrano i dati annuali.

BYD, di gran lunga il leader di mercato, ha venduto circa 4,3 milioni di autovetture nel 2024. Quasi 2,5 milioni di quei veicoli erano ibridi, un’inversione di tendenza rispetto al 2023, quando BYD ha venduto leggermente meno auto ibride rispetto ai veicoli a batteria. Tesla, che vende solo auto a batteria, ha dichiarato che le sue vendite sono aumentate dell’8,8%, raggiungendo un record di oltre 657.000 auto nel 2024. Le vendite di Tesla nel più grande mercato automobilistico del mondo sono aumentate anche del 12,8% a dicembre rispetto al mese precedente, raggiungendo un record di 83.000 unità, secondo Tesla China. Nel 2024, Tesla ha consegnato il 36,7% delle sue auto ai clienti in Cina, il suo secondo mercato più grande, in base ai dati di vendita.

Posizionamento dei singoli produttori

Subito dietro Tesla c’è Li Auto, con un record di 500.508 consegne nel 2024. La maggior parte delle auto della società è dotata di un serbatoio di carburante per estendere l’autonomia di guida della batteria. Il partner cinese di Stellantis, Leapmotor, che vende sia auto a batteria che ibride, ha affermato di aver consegnato quasi 300.000 auto nel 2024 e mira a consegnarne 500.000 nell’anno a venire. Le startup cinesi di auto elettriche che finora hanno venduto solo veicoli alimentati esclusivamente a batteria si sono classificate più in basso nelle consegne annuali. Il produttore di auto elettriche Zeekr ha venduto 222.123 veicoli alimentati a batteria, Nio ne ha venduti 221.970 e Xpeng ne ha venduti 190.068. Il conteggio finale per Nio e Xpeng per l’anno include le cifre per i marchi più economici delle aziende, che hanno iniziato le consegne nella seconda metà del 2024. A novembre Xpeng ha rivelato il suo sistema ibrido di estensione dell’autonomia, mentre ad agosto Zeekr ha annunciato i piani per lanciare la sua prima auto ibrida nel 2025. Xiaomi ha affermato di aver già consegnato più di 135.000 auto e ha fissato un obiettivo di consegna di 300.000 auto nel 2025. Zeekr ha fissato un obiettivo di 320.000 consegne per il 2025, dopo aver leggermente mancato l’obiettivo segnalato di 230.000 auto nel 2024.

La Cina rimane il mercato a più alto tasso di penetrazione di veicoli elettrici, ma produce gran parte dell’energia elettrica da centrali a carbone

La grande contraddizione del mercato cinese delle auto elettriche deriva dalle fonti di energia utilizzata dalla Cina per produrre energia elettrica, dove continuano a predominare le centrali a carbone, quindi il saldo di CO2 non ne trae alcun beneficio. La spinta della Cina a sviluppare le proprie auto elettriche ha raggiunto un punto di svolta a luglio, con la quota di veicoli a nuova energia venduti che ha rappresentato più della metà di tutte le autovetture vendute quel mese, secondo l’associazione delle autovetture. I veicoli a nuova energia includono auto solo a batteria e ibride. La tendenza era persistita fino a novembre, che ha visto un tasso di penetrazione del 52,3%, secondo i dati dell’associazione. A luglio 2023, il tasso di penetrazione era del 36%.

Va comunque ricordato che la Cina ha ancora molti incentivi per i locali ad acquistare veicoli a nuova energia, con una strategia in cui la spinta del mercato fa parte degli sforzi della Cina per costruire attori nazionali invece di affidarsi a marchi stranieri. Città come Pechino stanno rendendo più facile per i residenti ottenere targhe per veicoli a nuova energia piuttosto che per auto a combustibile. Parte degli sforzi della Cina per aumentare i consumi negli ultimi mesi si è concentrata sulla sovvenzione degli acquisti di veicoli a nuova energia. Gli ibridi hanno anche guidato le vendite di veicoli leggeri negli Stati Uniti nel secondo trimestre, portando la penetrazione combinata di auto ibride ed elettriche a batteria al 18,7%, secondo i dati di Wards Intelligence pubblicati dalla U.S. Energy Information Administration, poco più di un terzo rispetto alla Cina.

Approfondimento

Economia cinese ancora debole: stimoli insufficienti e un piano economico che fatica a rilanciare la crescita

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli