Donald Trump ha annunciato due nomine chiave che potrebbero cambiare il panorama delle criptovalute e della regolamentazione finanziaria negli Stati Uniti. David Sacks è stato nominato “White House A.I. & Crypto Czar”, mentre Paul Atkins sarà il nuovo presidente della Securities and Exchange Commission (SEC). Questi annunci segnano una svolta nell’approccio dell’amministrazione Trump verso le criptovalute, in netto contrasto con la precedente gestione di Gary Gensler.
David Sacks: A.I. & Crypto Czar
Con una lunga carriera nel Venture Capital e un ruolo di spicco nella “mafia PayPal”, David Sacks è stato scelto per guidare la politica dell’amministrazione su intelligenza artificiale e criptovalute. Tra le sue responsabilità ci saranno:
- La creazione di un quadro giuridico per le criptovalute.
- La guida di un consiglio presidenziale di consulenti su scienza e tecnologia.
Sacks, noto per il suo podcast All-In, è passato da critico di Trump dopo gli eventi del 6 gennaio 2021 a uno dei suoi principali sostenitori, ospitando persino una raccolta fondi nella sua villa di San Francisco. Con la sua nomina, Trump premia una figura influente della Silicon Valley, rafforzando il legame tra la tecnologia e la nuova amministrazione.
Paul Atkins alla SEC: Una Svolta Pro-Crypto?
La nomina di Paul Atkins alla presidenza della SEC segna un cambio di direzione rispetto all’approccio regolatorio restrittivo di Gary Gensler. Atkins è noto per il suo orientamento favorevole alle imprese e potrebbe portare avanti alcune delle promesse elettorali di Trump per il settore delle criptovalute, tra cui:
- La creazione di una riserva strategica nazionale di bitcoin.
- L’abolizione delle tasse sulle transazioni in criptovaluta.
- L’apertura dei mercati pubblici per le criptovalute, incentivando nuove IPO.
L’annuncio della nomina di Atkins ha avuto un impatto immediato sul mercato delle criptovalute: il prezzo del Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari.
L’Opposizione della Fed e delle Banche Centrali
Le nomine di Trump sono in netto contrasto con la posizione della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea (BCE), che hanno recentemente intensificato le critiche contro il Bitcoin. La Fed, in un documento pubblicato dalla Federal Reserve Bank di Minneapolis, ha sostenuto che:
- Bitcoin rappresenta una “trappola di bilancio” per i governi, esacerbando i deficit.
- Tassare o vietare Bitcoin potrebbe aiutare a mantenere la stabilità fiscale.
Analogamente, la BCE ha definito Bitcoin un “gioco a somma zero”, sostenendo che il suo apprezzamento arricchisce i primi investitori a scapito dei nuovi acquirenti, creando divisioni sociali.
In Europa, diversi governi stanno introducendo nuove tasse sulle criptovalute. In Italia, il governo ha proposto di aumentare l’imposta sulle plusvalenze sul Bitcoin dal 26% al 42%, mentre in Danimarca è stata avanzata una proposta per tassare i guadagni non realizzati.
Riflessi sul Prezzo del Bitcoin
L’annuncio delle nomine ha rafforzato il sentiment positivo verso le criptovalute. Con l’approccio pro-crypto di Trump, gli investitori vedono un’opportunità per:
- Incentivare l’adozione istituzionale del Bitcoin.
- Creare un quadro normativo chiaro e favorevole.
- Promuovere l’integrazione delle criptovalute nell’economia statunitense.
Tuttavia, l’opposizione della Fed e delle principali banche centrali rappresenta un ostacolo. La tensione tra l’amministrazione Trump e il presidente della Fed, Jerome Powell, potrebbe intensificarsi, alimentando ulteriormente il dibattito sull’indipendenza della politica monetaria.
Conclusioni
Le nomine di David Sacks e Paul Atkins testimoniano l’intenzione di Trump di trasformare gli Stati Uniti in un hub globale per le criptovalute. Tuttavia, l’opposizione delle banche centrali e l’incertezza normativa a livello internazionale rappresentano sfide significative. Il Bitcoin, nel frattempo, continua a beneficiare di queste dinamiche, con un prezzo che ha raggiunto nuovi massimi storici.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.