Non fidarti della tua opinione e non sostenere il tuo giudizio finché l’azione del mercato non lo conferma: una riflessione su permabull e permabear

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

La lezione di Jesse Livermore e il suo significato oggi

“Non fidarti della tua opinione e non sostenere il tuo giudizio finché l’azione del mercato stesso non conferma la tua opinione; c’è solo un lato del mercato e non è il lato rialzista o ribassista, ma il lato giusto.” Questa celebre massima di Jesse Livermore, noto come “the boy plunger”, sintetizza un approccio pragmatico al mercato. Seguendo questa filosofia, esploriamo la contrapposizione tra permabull e permabear.

Edward Yardeni, per esempio, è spesso descritto come un permabull, grazie a previsioni che, pur non sempre perfette, sono supportate da un solido track record. Al contrario, i permabear includono nomi come Jeremy Grantham, Nouriel Roubini e altri, noti per la loro visione pessimistica.

Questi ultimi, puntando sui rischi, tendono a far uscire gli investitori dal mercato azionario ben prima di eventuali picchi significativi. I permabull, d’altro canto, si affidano all’adagio: “Il tempo nel mercato batte il tempismo del mercato”.

Critiche di Lance Roberts a Yardeni: un confronto di visioni

Lance Roberts, Chief Investment Strategist per RIA Advisors, ha recentemente criticato Yardeni in un post intitolato “Yardeni e la lunga storia dei problemi di previsione del mercato azionario”. Roberts, permabear dichiarato, ha accusato Yardeni di eccessivo ottimismo e di ignorare i rischi strutturali che potrebbero ribaltare l’attuale trend rialzista.

Yardeni, invece, sostiene che i permabear sottovalutino gli aspetti positivi e trasformino in negativo ciò che potrebbe essere interpretato in modo costruttivo. Yardeni ribatte che i permabear, sebbene spesso appaiano più intelligenti, raramente portano guadagni agli investitori, mentre i tori – pur rischiosi – generano crescita. Le previsioni di Roberts, sebbene ben argomentate, hanno dimostrato una minore accuratezza rispetto a quelle di Yardeni.

Il costante ottimismo di Yardeni e il suo contesto storico

L’ottimismo di Yardeni non è privo di fondamento. Negli ultimi 50 anni, i mercati ribassisti sono stati relativamente rari negli Stati Uniti, con una durata media inferiore a un anno. Dalla sua entrata in scena a Wall Street nel 1978, l’S&P 500 è passato da 90 punti a oltre 6.000 nel 2024, un aumento straordinario di 66 volte.

Yardeni ha previsto correttamente punti di svolta chiave, come il minimo del mercato azionario nel 1982 e l’ascesa del settore tecnologico negli anni ’90. Sebbene non abbia anticipato ogni crisi, ha dimostrato una capacità unica di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, come durante la crisi del 2007, quando è diventato ribassista sui titoli finanziari.

Le prospettive future: una correzione a breve termine

Più recentemente, Yardeni ha sfidato l’opinione dominante secondo cui il tightening della Fed avrebbe inevitabilmente portato a una recessione. Invece, prevede una breve correzione per gennaio 2025, rimanendo ottimista sul lungo termine.

Questo lo distingue come un analista pragmatico, più che un semplice permabull, con una visione di mercato che, pur rischiosa, si è rivelata frequentemente corretta.

Approfondimento

Europa in difficoltà tra bassa crescita e tensioni politiche

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli