Mercati Azionari: SP500, chiusura settimanale positiva sopra 6000, ma la Put/call ratio segnala una possibile correzione di brevissimo termine

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nella nostra precedente analisi del 18 novembre, avevamo evidenziato che dopo la forte correzione di venerdì 15/11, l’indice SP500 aveva mostrato subito la forza del support del primo pivot point tra 5835-5860, da cui aveva iniziato un movimento di salita, che per il momento non sembra impulsivo e potrebbe essere l’onda B correttiva dell’A-B-C di correzione iniziato il 15 novembre, invece per ipotizzare ’ che questo movimento possa essere un nuovo impulso rialzista, occorre il superamento di slancio del livello di 6000 dell’indice SP500. Il settore tecnologico, rappresentato dall’indice Nasdaq 100 rimane relativamente più debole dell’indice maggiore e potrebbe innescare una piccola correzione che darebbe il via all’onda C dell’indice SP50. Le 2 aree pivot da tenere sotto osservazione rimangono quella di breve termine tra 5835-5860 e la seconda, molto più importante tra 5670-5690, vero spartiacque del trend di medio termine, al di sopra della quale il trend di fondo rimane la rialzo.

L’indice SP500 ha fatto segnare un nuovo massimo marginale a 6035,ma contemporaneamente lindice Nasdaq 100 fatica a salire perché trova una serie di resistenze che lo ostacolano. Il sentiment è tornato in una fase di eccesso di euforia e la Put/call ratio è a livelli esasperati.

Proprio quest’utimoindicatoresarebbe coerente con una possiblie correzione di qualche giorno, prima di riprendere il trend di medio termine, che rimane al rialzo finché tengono il pivot point a 5670-5690 e le line di tendenza sul chart dell’indicatore di forza RSI a 21 settimane.

Nel breve termine invece, è importante del livello pivot di 5835-5860, che pur avendo valenza di breve termine, ha acquisito maggiore importanza.

Mercati Azionari: riepilogo dei punti importanti del chart weekly

Rimangono invariati i punti fondamentali del chart weekly dell’indicatore RSI a 21 settimane. Sul chart weekly dell’indicatore RSI a 21 settimane è evidente la convergenza di linee orizzontali e di linee di trend, che rimangono gli strumenti migliori per poter avere una conferma affidabile che si è formato un top importante di medio termine.

In mancanza della rottura di queste linee, finché tengono queste linee e non viene violato il pivot point spartiacque di 5670-5690, l’indice SP500 ha ancora la forza puntare all’obiettivo successivo posto attorno a 6300.

In un’ottica di più lungo termine rimaniamo nella fase finale del bull market e anche se c’è ancora un 5% di potenziale spazio al rialzo, il risk/reward di posizioni Long rimane molto sbilanciato dalla parte del rischio.

Mercati Azionari: analisi del trend di brevissimo termine

Dopo che il ribasso di venerdì 15/11 aveva spinto l’indice SP500 sull’orlo del piccolo pivot point di breve termine tra 5835-5860, è seguito un movimento al rialzo che potrebbe ancora essere un’onda B di un A-B-C di correzione di breve termine, in cui la prossima onda C si potrebbe riportare nuovamente sul pivot point tra 5835-5860.

Il pivot point strategico rimane l’area tra 5670-5690, che è diventata lo spartiacque tra rialzo e ribasso di medio termine. Se nelle prossime settimane si dovesse andare sotto 5670-5690, si aprirebbe uno scenario nuovo.

Al momento manteniamo come obiettivo l’area 6100-6300, livelli derivanti sia dal calcolo del counter swing (4800-3500, 1300 punti da sommare al precedente massimo di fase a 4800 di inizio 2022), sia dal calcolo della Elliott Wave theory.

L’indice Nasdaq 100 mostra segnali di maggiore debolezza e stanchezza del trend e non è riuscito a far segnare nuovi massimi. Inoltre, l’indice Nasdaq 100 ha già rotto la precedente trendline rialzista sull’indicatore RSI weekly che ora funge da resistenza.

L’indice Nasdaq 100 si trova nuovamente a contatto con la parallela superiore del canale rialzista di medio termine, che parte addirittura dai minimi dell’ottobre 2022 e che ha sempre costituito un ostacolo, almeno momentaneo al rialzo.

Il livello di 50-51 dell’indicatore RSI a 21 settimane rimane il vero spartiacque tra trend al rialzo e ribasso di medio termine.

Mercati Azionari: continua l’eccesso di euforia, Put/call ratio su livelli estremi

L’indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed ha chiuso nuovamente in area di eccesso euforia, salendo di 15 punti e chiudendo la settimana a 66.

La Put/Call ratio ha addirittura aumentato il livello di eccesso di euforia, indicando eccessi di posizioni long a leva, molto stratificate, situazione esplosivi nel caso arrivi sul mercato una notizia negativa non attesa.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: SP500, rimbalzo con chiusura settimanale positiva, ma possibile correzione di brevissimo termine, mentre la tendenza rimane al rialzo finché SP500 si mantiene sopra 5670-5690

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli