Edward Yardeni, rinomato analista di mercato, condivide una serie di riflessioni a supporto della sua posizione rialzista sul mercato azionario USA. Yardeni parte dall’ultimo ribasso ciclico, durato dal 3 gennaio 2022 al 12 ottobre 2022, durante il quale l’S&P 500 ha registrato un calo del 25,4%. Questo ribasso, alimentato dai timori di una recessione imminente, ha portato a tagli limitati delle stime sugli utili operativi per azione (EPS) delle società S&P 500: lo 0,2% per il 2022 e l’1,9% per il 2023. Nonostante ciò, la stima degli utili futuri è aumentata del 5,8%, spingendo il P/E forward a riflettere cambiamenti significativi nelle aspettative degli investitori.
Il Ciclo Ribassista del 2022 e il Ruolo del P/E Forward
Il calo del P/E forward dell’S&P 500 da 21,7 a 15,3 nel periodo gennaio-ottobre 2022 (-29,5%) è stato il principale driver del mercato ribassista. Questo declino è stato parzialmente compensato dall’aumento degli utili forward, ma il risultato è stato comunque un significativo ridimensionamento del mercato. Nonostante ciò, il P/E forward ha toccato il fondo a livelli relativamente alti rispetto alla media storica di 15,8, grazie alla resilienza economica che ha attenuato i timori di recessione. Da allora, il P/E forward è rimbalzato a 22,3 (novembre 2024), con un aumento del 45,8%, supportato da una crescita degli EPS forward del 15,5%.
Multipli di Valutazione e il Loro Impatto sui Mercati
Secondo Yardeni, il multiplo di valutazione gioca un ruolo cruciale nel determinare le performance di mercato, amplificando e anticipando i cambiamenti nelle aspettative sugli utili. Gli investitori sono disposti a pagare P/E più elevati se credono che l’espansione economica possa durare più a lungo, giustificando così valutazioni più alte. Il rapido aumento del P/E forward durante il mercato rialzista riflette la fiducia degli investitori nella capacità dell’economia di continuare a crescere, nonostante il rafforzamento della politica monetaria tra marzo 2022 e agosto 2023.
Quali Fattori Possono Interrompere l’Attuale Espansione?
Con la Fed che ha iniziato a tagliare i tassi di interesse dal 18 settembre, il rischio di una recessione causata dalle condizioni di credito si è ridotto, aumentando le probabilità di un’espansione economica prolungata. Yardeni identifica però alcuni potenziali rischi:
- Crisi geopolitiche: Sebbene le tensioni globali non abbiano fatto salire il prezzo del petrolio, resta un rischio latente.
- Politiche tariffarie: Il ritorno di Donald Trump con proposte di nuovi dazi potrebbe rallentare il commercio globale. Yardeni ritiene però che Trump utilizzi le tariffe principalmente come strumento di negoziazione.
Il mercato valutario ha già reagito, con svalutazioni significative di euro e yuan, che hanno in parte compensato gli effetti delle tariffe.
Le Valutazioni Attuali Sono Sostenibili?
Yardeni giustifica le attuali valutazioni elevate del mercato azionario, ma avverte che ulteriori aumenti potrebbero aumentare i rischi di una correzione significativa, come accaduto dopo il boom degli anni ’90.
Ecco alcune metriche chiave:
- Trailing P/E: Attualmente a 27,1, ben oltre la media storica di 19,6.
- Buffett Ratio: Questo indicatore, che misura il rapporto tra valore totale delle azioni e PIL nominale, è salito a un record di 2,96 (media storica: 2,0).
- Forward P/E: A novembre 2024, il P/E forward dell’S&P 500 ha raggiunto 22,3, avvicinandosi al massimo di 25,0 registrato durante la bolla tecnologica.
- Modello Fed: Il rendimento degli utili forward (4,46%) è quasi identico al rendimento dei Treasury a 10 anni, suggerendo una valutazione equa.
- Rendimento degli utili reali: Questo spread, positivo negli ultimi sei trimestri, indica una certa stabilità.
Conclusioni
Edward Yardeni ritiene che le valutazioni elevate siano giustificabili, ma invita alla prudenza. Un ulteriore aumento del P/E forward potrebbe incrementare la probabilità di una correzione. Con l’economia che mostra resilienza e i rischi geopolitici sotto controllo, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i multipli di mercato e l’evoluzione degli utili aziendali per evitare sorprese.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.
Approfondimento
Una Visione Ribassista dell’S&P 500: Tyler Richey Prevede un Calo del 20%