Il 2025 Sarà un Anno Caldo per le IPO: Ecco Come Sfruttare al Meglio le Opportunità

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

L’anno appena trascorso non è stato esattamente memorabile per le IPO (offerte pubbliche iniziali). Sebbene ci siano state alcune eccezioni di rilievo negli Stati Uniti e in India, lo scenario globale è rimasto piuttosto tranquillo. Tuttavia, il 2025 potrebbe segnare un cambio di rotta. Con i mercati azionari in crescita, un’inflazione in diminuzione, tassi di interesse che si raffreddano e politiche pro-business annunciate dal presidente eletto degli Stati Uniti, l’ambiente per le IPO sembra destinato a riscaldarsi. Dopo anni di incertezza, molte aziende sembrano pronte a fare il grande salto.

Qual è il panorama delle IPO per il 2025?

Secondo le stime, oltre 300 aziende dovrebbero quotarsi in borsa a livello globale nel 2025, con circa 180 IPO attese negli Stati Uniti. L’Europa vede nomi come Klarna e Revolut tra i candidati più attesi, mentre in India si prepara un altro anno record, con giganti come Reliance Jio e Tata Passenger Electric Mobility pronti a debuttare.

Tra le IPO più chiacchierate:

  • OpenAI, creatrice di ChatGPT, che potrebbe testare la redditività dell’intelligenza artificiale generativa, anche se è una delle opzioni meno prevedibili.
  • Stripe, che elabora oltre un trilione di dollari in pagamenti annuali, e Klarna, che si è espansa oltre il “compra ora, paga dopo”, includendo servizi di abbonamento e credito basato sull’IA.
  • Reliance Jio, un gigante dei servizi digitali con mezzo miliardo di utenti, e Tata Passenger Electric Mobility, che mira a dominare il mercato indiano dei veicoli elettrici.
  • CoreWeave e Databricks, leader rispettivamente nel cloud e nei dati basati su intelligenza artificiale.
  • Starlink di SpaceX, che trasforma l’accesso a internet rurale, e Shein, che continua a ridefinire l’economia della moda globale.

Altri nomi interessanti includono Cerebras Systems, pioniere nell’hardware per l’IA, Circle, attore chiave nella tecnologia blockchain, e Neo4j, specializzato in database a grafo. Anche Plaid, che collega app come Venmo e Robinhood alle banche tradizionali, e Turo, l’”Airbnb delle auto”, meritano attenzione.

Le IPO sono davvero un affare per gli investitori europei?

Le IPO possono sembrare allettanti grazie al loro potenziale di crescita e all’entusiasmo che generano. Tuttavia, la realtà per gli investitori non è sempre così rosea. Studi mostrano che, a lungo termine, le IPO tendono a sottoperformare rispetto al mercato generale.

Principali rischi per gli investitori retail europei:

  1. Prezzi gonfiati al debutto: Le azioni delle IPO sono spesso riservate agli investitori istituzionali a un prezzo vantaggioso. Gli investitori retail finiscono per acquistare sul mercato secondario a prezzi già aumentati, riducendo i potenziali rendimenti.
  2. Rischio di “lock-up”: Dopo l’IPO, molti azionisti iniziali non possono vendere le proprie azioni per un periodo di 3-6 mesi. Quando il lock-up scade, le vendite massicce possono causare un calo del prezzo delle azioni.
  3. Volatilità iniziale: La mancanza di una storia operativa consolidata rende le nuove azioni più sensibili alle emozioni del mercato, piuttosto che ai fondamentali.
  4. Concorrenza elevata: Ogni IPO di successo come Tesla può essere bilanciata da un caso fallimentare come WeWork. Gli investitori devono fare attenzione a non farsi prendere dall’euforia.

Come massimizzare le opportunità?

Nonostante le difficoltà, alcune strategie possono aiutare gli investitori europei a navigare il mondo delle IPO:

  1. Cercare l’accesso al prezzo di offerta: Verifica se il tuo broker offre accesso alle IPO, esplora piattaforme specifiche o partecipa a programmi di allocazione diretta delle aziende.
  2. Evitare i SPAC: Le società di acquisizione a scopo speciale (SPAC) hanno una reputazione di scarsi rendimenti. Evita queste opportunità, salvo eccezioni ben studiate.
  3. Puntare su aziende profittevoli e consolidate: Le IPO di aziende con profitti solidi tendono a performare meglio nel lungo periodo rispetto a quelle di aziende ancora in perdita.
  4. Favorire le aziende finanziate da venture capital: Queste tendono ad avere una governance più forte e risultati migliori rispetto alle aziende non sostenute da VC.
  5. Osservare il settore tecnologico: Storicamente, le aziende del settore tecnologico hanno sovraperformato in termini di rendimenti post-IPO.

Cosa aspettarsi per il 2025?

L’ambiente per le IPO appare promettente, con settori come l’IA, il fintech e la tecnologia pronti a dominare. Tuttavia, gli investitori europei devono restare cauti, bilanciando le opportunità con una solida gestione del rischio.

Approfondimento

SpaceX: L’IPO Più Attesa del Secolo?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli