Edward Yardeni ribadisce nuovamente la sua posizione “blue sky” sull’economia USA

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Come avevamo evidenziato nel nostro articolo del 9 dicembre scorso https://www.word2invest.com/2024/12/il-mercato-azionario-ha-un-problema-di-valutazione-la-visione-di-edward-yardeni/, malgrado un P/E forward a 22,3, Edward Yardeni continua a sostenere che il fattore chiave del P/E sia la percezione degli investitori riguardo alla crescita degli utili nel lungo termine, prima che una possibile recessione possa impattare negativamente sia sugli utili stessi che sui multipli di valutazione.

Valutazioni e fattori chiave del mercato azionario

Il Trailing P/E dell’S&P 500 è salito a 27,1 nel terzo trimestre del 2024, ben al di sopra della media storica di 19,6. Tuttavia, secondo Yardeni, ciò non rappresenta un problema strutturale, soprattutto alla luce del peso crescente delle Magnificent-7, il cui P/E forward è attualmente pari a 29,1, contro il 19,5 delle restanti società dell’S&P 493. Questo squilibrio è compensato da una solida crescita degli utili di queste aziende tecnologiche.

La tesi centrale di Yardeni è che l’economia e il mercato azionario statunitensi siano resilienti, con una lunga storia di performance positive indipendentemente dalle politiche adottate a Washington o dal partito al governo. Secondo Yardeni, è il capitale imprenditoriale e l’innovazione tecnologica a far funzionare l’economia americana, non le decisioni della politica federale.

Il confronto con Europa e Cina

  1. Europa Yardeni sottolinea come l’economia europea sia stagnante, penalizzata da un eccesso di regolamentazioni, una transizione energetica costosa e inefficace, e uno scontro culturale legato all’immigrazione. A ciò si aggiunge un profilo demografico in rapido invecchiamento, che limita ulteriormente la crescita economica.
  2. Cina Yardeni evidenzia il rallentamento economico della Cina, dovuto alla repressione del capitalismo da parte del Partito Comunista, all’implosione del settore immobiliare e a un rapido invecchiamento della popolazione. Questi fattori hanno frenato lo slancio economico che aveva caratterizzato il Paese fin dagli anni ‘70.

L’innovazione tecnologica come motore dell’economia USA

L’innovazione tecnologica è il cuore pulsante della produttività e della crescita economica americana. I settori Information Technology e Communication Services rappresentano oggi il 40,1% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500 e generano il 35% degli utili complessivi. Yardeni sottolinea come questa situazione sia ben diversa dalla bolla tecnologica del 2000, quando la ponderazione di mercato non era supportata da una crescita solida degli utili.

Questa predominanza tecnologica ha permesso all’indice MSCI USA di superare nettamente l’indice globale MSCI All Country World ex-USA dal 2010. Oggi, il mercato azionario americano rappresenta il 74% della capitalizzazione globale dell’MSCI All Country World.

Un altro segnale della forza imprenditoriale statunitense è l’aumento delle imprese individuali. Attualmente, ci sono oltre 30 milioni di piccole imprese non agricole negli USA, con un reddito complessivo pari a 2 trilioni di dollari registrati a ottobre 2024. Il tasso di creazione di nuove aziende è salito a 5 milioni all’anno, un netto incremento rispetto ai 3,3 milioni registrati prima della pandemia.

Conclusione

Secondo Edward Yardeni, l’economia statunitense è destinata a mantenere il suo ruolo dominante grazie al capitalismo imprenditoriale, all’innovazione tecnologica e a un ecosistema dinamico che favorisce la crescita delle piccole imprese. Questo rende gli Stati Uniti un caso unico rispetto alle economie europee stagnanti e alla Cina in rallentamento strutturale.

Yardeni ribadisce la sua visione blue sky: il mercato azionario USA, pur con valutazioni elevate, è giustificato da fondamentali solidi e dalla capacità dell’economia di generare crescita sostenibile nel lungo termine.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

La Banca Centrale Europea si limita a un taglio dei tassi di 0,25%, ignorando i segnali di recessione imminente

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli