L’oro e l’argento continuano a registrare performance impressionanti, mentre gli investitori si affollano sui metalli preziosi. I future sull’oro hanno toccato nuovi record, con un aumento fino allo 0,8%, avvicinandosi ai massimi di $2.750 l’oncia. I future sull’argento hanno guadagnato oltre il 6% venerdì scorso e un ulteriore 1% ieri, superando temporaneamente i $34 l’oncia, il livello più alto degli ultimi 12 anni. I due metalli preziosi hanno sovraperformato i mercati azionari: l’oro è salito del 26% da inizio anno, mentre l’argento ha registrato un aumento del 35%, rispetto al +19% dell’S&P 500 nello stesso periodo.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali, che hanno raggiunto un record nel primo trimestre del 2024, sono stati un fattore chiave del rialzo. Secondo BofA, l’oro ha superato l’euro, diventando la seconda riserva di asset al mondo, dietro solo al dollaro USA. La diminuzione dei tassi reali, le tensioni geopolitiche e gli acquisti delle banche centrali sono i principali driver che sostengono il continuo aumento dell’oro e dell’argento.
I segnali di rialzo di oro e argento erano già chiari da mesi
Già dal dicembre 2023, abbiamo pubblicato vari articoli raccomandando l’acquisto di oro e argento. Ad esempio, nell’articolo del 1 agosto (https://www.word2invest.com/2024/08/oro-e-argento-pronti-per-un-rally-potente-attenzione-a-non-perdere-il-treno/), avevamo delineato uno scenario positivo per entrambi i metalli. A fine 2023, avevamo già evidenziato l’importanza strategica dell’oro per il 2024 (https://www.word2invest.com/2023/12/quale-potra-essere-la-tendenza-delloro-nel-2024/), notando un chiaro setup tecnico che indicava l’inizio di un forte rally, con molteplici rischi geopolitici all’orizzonte.
Ora, dopo il rally di venerdì, lo stesso setup si sta delineando per l’argento, che si trova nel cuore della terza onda di un ciclo rialzista secondo la teoria delle Onde di Elliott. Il prossimo target per l’argento è l’area dei $37, con possibilità di raggiungere $45 nel breve termine.
Oro e argento sotto il profilo dell’analisi tecnica di lungo periodo con la metodologia delle Onde di Elliott
Utilizzando la metodologia delle Onde di Elliott, l’oro ha completato l’onda [2] a ottobre 2023, avviando la struttura i-ii all’interno dell’onda [3] all’inizio del 2024. Questo ha segnalato un forte potenziale rialzista, poiché l’onda [3] è generalmente la più esplosiva. Dall’ultimo trimestre del 2023, il prezzo dell’oro è aumentato del 37% e sembra destinato a continuare la sua crescita.
Per quanto riguarda l’argento, che ha registrato un ritardo rispetto all’oro, ha recentemente completato una struttura [1][2], i-ii, 1-2. Questa configurazione, visibile sul grafico settimanale dell’argento, ha impiegato quattro anni per formarsi e ora è entrata nella fase più violenta dell’onda [3]. Il potenziale di crescita dell’argento, dopo il breakout di venerdì, è simile a quello dell’oro nel 2019, poco prima che l’oro registrasse un guadagno del 64% nei 14 mesi successivi.
Gli impulsi rialzisti, tuttavia, sono spesso intervallati da brevi pause. L’oro potrebbe fermarsi temporaneamente, lasciando il campo all’argento per continuare il rally. Tuttavia, i target di lungo periodo per entrambi i metalli non sono ancora stati raggiunti, suggerendo ulteriori rialzi.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.