Oltre i “Magnifici”: Cinque Grandi Temi di Crescita da Osservare

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nulla resta immutato, specialmente nel mercato. Mentre le Big Tech mantengono la loro leadership, gli investitori più accorti stanno diversificando i loro portafogli, cercando nuove opportunità di crescita. Il rischio di concentrazione – avere troppa esposizione a poche grandi aziende – è una preoccupazione reale.

Per questo, stanno bilanciando i loro investimenti, cercando nuove aree di crescita senza abbandonare completamente i giganti tecnologici.

1. Prima di tutto, la tecnologia: i giganti continuano a crescere, ma anche il loro ecosistema

I grandi colossi tecnologici come Meta, Nvidia, Apple, e Microsoft non stanno rallentando. Al contrario, stanno espandendosi in modi che rendono irrilevanti i tradizionali ostacoli alla crescita. Meta, ad esempio, ha tagliato il personale ma è riuscita a incrementare i ricavi del 22% nel 2024. Nvidia, con i suoi chip utilizzati per l’AI, ha visto le vendite passare da 11 miliardi di dollari nel 2020 a 60 miliardi nel 2024. Questi numeri non sono solo una storia di crescita, ma di scala.

Sebbene i “Magnifici Sette” dominino la scena – Microsoft, Nvidia, Meta, Apple, Amazon, Alphabet, e Tesla – l’ecosistema attorno a loro è altrettanto importante e forse meno volatile. Aziende che forniscono infrastrutture, come data center, progettisti di chip e fornitori di energia, sono posizionate per beneficiare dell’espansione delle Big Tech. Aziende come Broadcom, TSMC e ASML sono esempi di opportunità di crescita nel settore dei semiconduttori.

2. Settori industriali: alti ostacoli e grandi opportunità

Oltre la tecnologia, settori come difesa, energia e infrastrutture stanno costruendo “moats”, ossia barriere difficili da superare per i concorrenti. Stati Uniti ed Europa stanno investendo miliardi per rilocalizzare le catene di approvvigionamento e rafforzare la sicurezza energetica, creando un superciclo di investimenti. Eaton, un’azienda statunitense di prodotti elettrici, ha visto il proprio portafoglio ordini passare da 2,8 miliardi nel 2019 a oltre 11 miliardi nel 2024. Anche Schneider Electric, che aiuta gli edifici commerciali a diventare più efficienti dal punto di vista energetico, prevede una solida crescita fino al 2027.

Anche settori di nicchia come l’aerospaziale sono in piena espansione. Aziende come Lockheed Martin e Raytheon stanno beneficiando dell’aumento dei budget globali per la difesa, con spese militari che hanno raggiunto i 2,4 trilioni di dollari nel 2023.

3. Settore sanitario: una crescita inarrestabile

Il settore sanitario è spesso sottovalutato dagli investitori, ma non dovrebbe esserlo. Nel 2022, la spesa sanitaria negli Stati Uniti ha toccato i 4,5 trilioni di dollari e, con l’invecchiamento della popolazione, questo numero è destinato a crescere ulteriormente. Siamo nella terza ondata di innovazione nel settore, trainata dalla genetica e dall’intelligenza artificiale.

Un’area particolarmente interessante è quella della terapia genica, che permette di affrontare le malattie a livello genetico. Alnylam è in prima linea con terapie RNAi, che “silenziano” i geni responsabili delle malattie. Anche Vertex Pharmaceuticals è leader nella terapia genica, con un recente trattamento per la malattia falciforme approvato grazie alla tecnologia CRISPR.

4. Settori consolidati: i leader dominano

Alcune aziende sono così dominanti nei loro settori che è difficile immaginare dei rivali capaci di spodestarle. LVMH e Hermès dominano il mercato dei beni di lusso, mentre TSMC controlla l’80% dei chip avanzati del mondo. Netflix rimane il re dello streaming, e Meta e Google hanno un controllo ferreo sulla pubblicità online.

Non solo nel lusso e nella tecnologia troviamo questo tipo di dominanza. Anche Caterpillar (macchinari pesanti), Costco (vendita al dettaglio) e Airbus (aviazione) hanno costruito imperi difficili da superare. Queste aziende, grazie a un consolidamento di settore e a modelli di business consolidati, sono particolarmente resilienti.

5. India: il prossimo grande mercato

Mentre la Cina cede il passo, l’India emerge come la nuova potenza economica globale. Con un’economia in forte espansione, un settore privato dinamico e una classe media in rapida crescita, l’India rappresenta il prossimo grande mercato emergente.

Le aziende mid-cap indiane sono raddoppiate negli ultimi quattro anni, mentre le piccole imprese offrono enormi opportunità di crescita. Settori come edilizia, sanità e finanza al consumo stanno fiorendo man mano che la classe media cresce. Con importanti investimenti governativi in infrastrutture e connettività digitale, queste aziende hanno un enorme potenziale di espansione.

Conclusione

I “Magnifici Sette” continuano a dominare la scena, ma ci sono altri settori che offrono promettenti opportunità di crescita. Diversificare in più temi chiave, mantenendo una visione a lungo termine, è la strategia vincente per cavalcare l’onda di crescita nei prossimi cinque anni.

Approfondimento

I timori politici di un acuirsi dello scontro tra Cina e Taiwan possono essere un ostacolo al rally della Borsa Cinese?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli