Tra martedì 24 e giovedì 26 settembre, la P.B.O.C. (Banca Centrale Cinese) e il Governo Cinese hanno annunciato una serie di politiche volte a stimolare l’economia e incoraggiare i consumi, come descritto nel nostro articolo dedicato sulle misure di emergenza.
Queste azioni hanno ricevuto una forte approvazione dagli investitori azionari, facendo registrare all’indice CSI 300 della Cina continentale un rialzo del 15,7% durante la settimana. È stato il miglior risultato settimanale degli ultimi 16 anni, con l’ultima performance simile risalente alla settimana conclusasi il 14 novembre 2008.
Nonostante il rally, parte del forte rialzo è stato attribuito alla chiusura di posizioni short prima dell’inizio della Golden Week, la settimana di festività in Cina, che si svolge dal 1° al 7 ottobre.
La retorica crescente del Presidente Xi Jinping sull’ineluttabilità della riunificazione con Taiwan
Il 30 settembre, durante un ricevimento commemorativo del 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (istituita il 1° ottobre 1949), il presidente Xi Jinping ha ribadito la ferma volontà di proseguire il percorso di riunificazione con Taiwan, sottolineando che nessuna sfida potrà fermare la Cina.
Nel suo discorso, Xi ha sottolineato l’importanza di unificare l’intera nazione sotto la guida del Partito Comunista Cinese, ribadendo che la riunificazione con Taiwan è un passaggio inevitabile nella storia.
Questa politica è in contrasto con la dipendenza del mondo occidentale dalla produzione di semiconduttori di Taiwan, spingendo molte nazioni a diversificare la produzione di chip. Gli Stati Uniti, sotto la guida di Joe Biden, stanno finanziando progetti volti a costruire nuove fabbriche di chip in patria. Un eventuale cambio di Presidenza con Donald Trump potrebbe complicare i rapporti tra Stati Uniti e Taiwan, poiché Trump ha dichiarato che richiederà un maggiore contributo economico per mantenere l’assistenza militare all’isola.
Intanto, la Cina ha inserito nella lista nera aziende statunitensi come Lockheed Martin e Raytheon Technologies, colpevoli di fornire armamenti a Taiwan, pur senza impatti significativi sulle loro attività economiche.
L’approccio dirigista del Governo Cinese verso l’economia
L’atteggiamento dirigista del governo cinese nei confronti dell’economia, sia per le imprese locali che per quelle straniere, solleva dubbi sulla crescita a lungo termine. Recentemente, l’economista Edward Yardeni ha espresso preoccupazione riguardo alle politiche economiche che potrebbero scoraggiare nuovi investimenti e rallentare i consumi.
Un episodio significativo è stato l’inclusione nella lista nera della sicurezza nazionale della holding che controlla Tommy Hilfiger per non aver acquistato cotone dalla regione dello Xinjiang.
Questo genere di ingerenze aumenta l’incertezza economica, a cui si aggiungono i casi di arresti di dirigenti e economisti critici nei confronti di Xi Jinping, come l’arresto dell’economista che aveva espresso critiche al governo in una chat privata. Il caso di Jack Ma nel 2020 è emblematico, quando il fondatore di Alibaba fu sottoposto a interrogatori e scomparve per mesi.
La bomba demografica in Cina e l’impatto dell’aumento dell’età pensionabile
La politica del “figlio unico”, terminata ormai da anni, non impedirà alla Cina di affrontare una crisi demografica imminente. Il governo ha recentemente annunciato che, a partire da gennaio 2025, l’età pensionabile verrà gradualmente aumentata: da 60 a 63 anni per gli uomini e da 50 a 55 anni per le donne nei lavori manuali, con un aumento simile nei lavori impiegatizi.
Questo cambiamento mira a contrastare la pressione sul sistema pensionistico, messo a dura prova dall’invecchiamento della popolazione e dal calo delle nascite. Tuttavia, potrebbe anche peggiorare la già alta disoccupazione giovanile, deprimendo ulteriormente la fiducia dei consumatori. Il Consumer Confidence Index attualmente si attesta a un livello di 86,0, ben al di sotto della media di 105,9 registrata negli anni precedenti.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.