L’opinione di Ray Dalio sulle recenti misure di stimolo economico della Cina

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

In una recente conferenza, il fondatore di Bridgewater Associates, Ray Dalio, ha dichiarato che la Cina deve adottare un robusto deleveraging per evitare una crisi del debito, in aggiunta alle recenti misure di stimolo economico.

Secondo Dalio, una corretta riduzione dell’indebitamento permetterebbe alla Cina di energizzare le forze produttive e prevenire una crisi simile a quella del Giappone degli anni ’90, il cosiddetto “Decennio perduto”.

Nel suo post sui social media, Dalio ha sottolineato come una cattiva gestione della ristrutturazione del debito potrebbe portare al declino economico.

Come abbiamo evidenziato nel nostro articolo del 26 settembre (https://www.word2invest.com/2024/09/la-banca-centrale-cinese-corre-ai-ripari-con-misure-di-emergenza-dopo-il-disappunto-degli-investitori/), la PBOC ha recentemente annunciato diverse misure di stimolo, tra cui un taglio del coefficiente di riserva obbligatoria per le banche di 50 punti base e una riduzione del tasso di riacquisto inverso a sette giorni dall’1,7% all’1,5%.

Il Presidente della PBOC ha inoltre dichiarato che il tasso primario sui prestiti potrebbe essere tagliato tra 0,2 e 0,25 punti percentuali. L’LPR a un anno è attualmente al 3,35%, mentre quello a cinque anni è al 3,85%.

Altre misure includono la riduzione degli acconti per le seconde case e l’introduzione di 1 trilione di yuan (141,78 miliardi di dollari) di fondi a lungo termine. Il Presidente Xi Jinping ha ribadito l’impegno del governo cinese nel sostenere l’economia attraverso politiche fiscali e monetarie, con un focus sul recupero del mercato immobiliare.

La necessità di ridurre il debito per rilanciare l’economia cinese

Dalio è convinto che, oltre alle misure di stimolo, la Cina debba implementare un deleveraging robusto e bilanciato, che combini la ristrutturazione del debito con la stampa di denaro e la monetizzazione del debito.

Questo approccio equilibrato è necessario perché, secondo Dalio, la ristrutturazione del debito è deflazionistica, mentre la creazione di denaro è inflazionistica, un fattore che può aiutare a ridurre l’onere del debito complessivo.

Inoltre, Dalio ha sollevato due preoccupazioni principali riguardanti l’economia cinese: il peso del debito locale e l’invecchiamento della popolazione. Questi fattori, combinati con il crescente controllo politico che Pechino esercita sull’economia, rischiano di soffocare la crescita economica.

Negli ultimi anni, la politica cinese è diventata meno favorevole al capitalismo, il che potrebbe compromettere la vitalità dei mercati privati e l’imprenditorialità. In particolare, la retorica contro la ricchezza individuale e le misure contro l’ostentazione della ricchezza potrebbero scoraggiare gli investitori e rallentare l’espansione economica.

L’incertezza economica e l’interferenza governativa

Un esempio di interferenza economica è stata l’inclusione nella lista nera della sicurezza nazionale della holding che controlla Tommy Hilfiger per non aver acquistato cotone dalla regione dello Xinjiang.

Questo tipo di ingerenza, insieme ai casi di arresti di dirigenti ed economisti critici nei confronti del Presidente Xi Jinping, crea un clima di crescente incertezza. Il caso più eclatante è stato quello di Jack Ma, fondatore di Alibaba, scomparso per mesi dopo aver criticato pubblicamente le politiche del governo nel 2020.

Anche l’economista Edward Yardeni ha espresso preoccupazioni simili, sostenendo che le politiche economiche attuali della Cina potrebbero scoraggiare nuovi investimenti e rallentare i consumi. Questi fattori, secondo Yardeni, potrebbero portare a una stagnazione economica a meno che la Cina non riesca a mantenere l’equilibrio tra controllo politico e crescita economica.

Approfondimento

La BCE avrà il coraggio di tagliare i tassi di 0,50% nella riunione di giovedì prossimo?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli