I timori di un’escalation delle tensioni tra Cina e Taiwan potrebbero rappresentare un ostacolo per il rally della Borsa Cinese. Ciò è stato alimentato dai recenti scambi verbali tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente di Taiwan, Lai Ching-te.
Gli annunci di sostegno economico di Pechino, la scorsa settimana, hanno spinto l’indice cinese CSI 300 blue-chip a registrare un aumento del 25% in nove giorni consecutivi. Lunedì scorso, l’indice è cresciuto di oltre l’8%, segnando la sua miglior giornata in 16 anni, con lo Shanghai Composite Index che ha guadagnato l’8,06%.
Tuttavia, giovedì, le azioni di Hong Kong hanno subito un calo, interrompendo una striscia di sei giorni di rialzi e sollevando dubbi sulla possibile persistenza del rally. Una delle cause principali di queste preoccupazioni è la forte posizione politica di Xi Jinping, determinato a portare a termine la riunificazione con Taiwan, una prospettiva che continua a mettere in allarme gli investitori.
Xi Jinping e la minaccia reale della riunificazione con Taiwan
Il 30 settembre, durante un banchetto di Stato per celebrare il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping ha ribadito il suo impegno verso la riunificazione con Taiwan, definendola una “tendenza irreversibile” e “l’aspirazione comune del popolo”. Ha sottolineato che nessuno può fermare il progresso della storia verso questo obiettivo.
Anche se i leader cinesi hanno a lungo promesso di riprendere il controllo di Taiwan, Xi ha intensificato sia la retorica che le azioni aggressive nei confronti dell’isola, sollevando preoccupazioni per un potenziale scontro militare. Xi ha dichiarato che Taiwan è un “territorio sacro” della Cina, evidenziando che le popolazioni su entrambe le sponde dello stretto sono “legati dal sangue”.
Il 29 settembre, il Ministero della Difesa di Taiwan ha alzato il livello di allerta dopo aver rilevato missili balistici lanciati dall’interno della Cina. Nei giorni precedenti, la Cina aveva testato un missile balistico intercontinentale nell’Oceano Pacifico, un avvertimento diretto agli Stati Uniti e ai loro alleati in risposta alle crescenti tensioni regionali.
Come reazione a queste provocazioni, il presidente statunitense Joe Biden ha approvato un pacchetto di sostegno militare per Taiwan di 567 milioni di dollari. Tuttavia, Donald Trump, candidato alle prossime elezioni, si è dimostrato meno incline a utilizzare fondi pubblici per sostenere militarmente Taiwan, una preoccupazione per molti analisti geopolitici.
La risposta di Taiwan: sfida alla narrazione cinese
In risposta alla crescente pressione cinese, il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha respinto le rivendicazioni di Pechino, sottolineando che è impossibile che la Cina diventi la “madrepatria” di Taiwan. Lai ha affermato che Taiwan è un paese sovrano e indipendente, radicato nella storia della Repubblica di Cina, fondata nel 1911, ben prima della creazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Ha inoltre ribadito che l’isola è una nazione con una lunga storia politica e non può essere considerata parte della Cina.
Lai ha affermato che la “Repubblica di Cina” è nata prima della Repubblica Popolare Cinese e che, storicamente, sarebbe Taiwan a essere considerata la madrepatria della Cina, non il contrario. Ha inoltre sottolineato che la popolazione taiwanese è determinata a proteggere la propria sovranità e indipendenza, rigettando qualsiasi tentativo di riunificazione forzata.
Il discorso di Lai, tenuto durante un concerto in vista della festa nazionale di Taiwan, è stato accolto con applausi e rappresenta un chiaro segnale della ferma volontà dell’isola di resistere alle pressioni cinesi. La Cina non ha risposto ufficialmente alle dichiarazioni di Lai, ma il leader cinese Xi Jinping ha nuovamente dichiarato che Taiwan è parte integrante del territorio cinese.
Lai ha già provocato Pechino con riferimenti storici, e lo scontro tra le due parti sembra destinato a intensificarsi, specialmente in vista delle celebrazioni della festa nazionale di Taiwan, che si terranno il 10 ottobre. Lai ha inoltre sottolineato che se la Cina fosse davvero interessata all’integrità territoriale, dovrebbe rivolgere la propria attenzione anche alle terre cedute alla Russia nel XIX secolo, un’affermazione che ha ulteriormente irritato Pechino.
Impatti sugli investimenti e sul rally della Borsa Cinese
La crescente tensione tra Cina e Taiwan rappresenta una minaccia significativa per la stabilità regionale e potrebbe avere impatti profondi sul rally attualmente in corso nella Borsa Cinese. Mentre gli investitori avevano accolto positivamente le recenti misure economiche di stimolo di Pechino, le continue minacce di escalation militare potrebbero frenare l’ottimismo e spingere molti investitori a riconsiderare la propria esposizione ai mercati cinesi.
Inoltre, la possibilità che Donald Trump possa vincere le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti potrebbe portare a un cambiamento radicale nella politica americana verso Taiwan, con implicazioni potenzialmente destabilizzanti per le relazioni internazionali e per i mercati.