Dove Investire una Somma Extra per Fine Anno

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

La stagione delle festività è dietro l’angolo, e se quest’anno sei nella lista dei buoni, potresti ricevere un bonus stagionale. Potresti voler spendere questi soldi subito per concederti qualche sfizio, ma un’alternativa più strategica è quella di investirli, aprendo la possibilità di un ritorno futuro più sostanzioso (figurativamente parlando).

Ecco tre idee condivise anche da esperti Bloomberg, che potrebbero interessarti.

Idea 1: Obbligazioni a breve termine e azioni che pagano dividendi

Il capo della strategia di investimento di SoFi suggerisce di investire metà della somma in azioni statunitensi che distribuiscono dividendi e l’altra metà in obbligazioni governative a breve termine. La logica alla base di questa scelta è che la Federal Reserve potrebbe finire per tagliare i tassi d’interesse statunitensi più di quanto molti investitori prevedano, il che farebbe scendere i rendimenti delle obbligazioni a breve termine, aumentandone quindi i prezzi. Se questo scenario si concretizzasse, si prevede che l’economia reggerebbe bene, e mantenere una quota in azioni statunitensi potrebbe rivelarsi fruttuoso. La selezione di azioni con dividendo punta tutto sul valore: mentre il rendimento dei dividendi dell’S&P 500 è intorno all’1,3%, ci sono portafogli di azioni con dividendi che offrono rendimenti potenzialmente molto più elevati.

Come implementare questa idea tramite ETF

Per gli investitori in Europa, ecco alcune opzioni di ETF che riflettono questa strategia:

  • iShares MSCI World Quality Dividend ESG UCITS ETF USD (ISIN:IE00BYYHSQ67; commissione di gestione: 0,38%), che offre esposizione a titoli globali di alta qualità con dividendi.

Lato obbligazioni a breve termine:

  • Amundi Euro Government Bond 1-3Y UCITS ETF Acc (ISIN:LU1650487413; commissione di gestione: 0,15%), che si concentra su obbligazioni governative dell’Eurozona a scadenza breve.
  • iShares $ Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF (ISIN:IE00B14X4S71; commissione di gestione: 0,07%), che fornisce esposizione ai Treasury bond statunitensi con scadenza a breve termine.

Idea 2: Oro

Un gestore del portafoglio di BlackRock Global Allocation Fund considera un’allocazione modesta in oro – tra il 2% e il 5% – una mossa strategica per il futuro. Sebbene l’oro abbia avuto alti e bassi come copertura contro l’inflazione negli anni recenti, ha ottenuto risultati significativi nel 2024, affermandosi come uno degli asset migliori sul mercato. Quest’anno, l’oro è stato sostenuto dalle oscillazioni del dollaro e dai movimenti nei tassi d’interesse. Guardando avanti, si prevede che le sue caratteristiche di “riserva di valore” si facciano valere ulteriormente, mentre le banche centrali continuano ad acquistarlo e gli investitori temono gli enormi debiti governativi, considerati da alcuni insostenibili.

Come implementare questa idea tramite ETF

Ecco alcune opzioni di ETF adatti a chi desidera investire in oro fisico in Europa:

  • Invesco Physical Gold A (ISIN:IE00B579F325; commissione di gestione: 0,12%) per un’esposizione diretta all’oro fisico.
  • iShares Physical Gold ETC (ISIN:IE00B4ND3602; commissione di gestione: 0,12%), un’opzione a basso costo per ottenere esposizione all’oro fisico.

Un’opzione alternativa per chi preferisce l’esposizione indiretta attraverso società di estrazione dell’oro:

  • VanEck Gold Miners UCITS ETF (ISIN:IE00BQQP9F84; commissione di gestione: 0,53%), un ETF focalizzato sui titoli delle società minerarie.

Idea 3: Produttori di chip industriali.

Questo suggerimento, proveniente dal CEO di Causeway Capital Management, si basa sul momento favorevole per un rimbalzo ciclico dei chip industriali. I produttori di chip focalizzati su settori industriali e automobilistici non hanno visto gli stessi guadagni dei produttori di chip per l’IA, che hanno visto i prezzi delle azioni crescere rapidamente. Tuttavia, gli analisti prevedono una probabile ripresa degli ordini l’anno prossimo nei settori di robotica, manifattura e automazione, nonché una crescente domanda di centri dati, tutti alimentati dai semiconduttori industriali. Inoltre, le aziende che producono questi chip generano flussi di cassa stabili e hanno un uso della leva finanziaria moderato, rendendole una scelta interessante.

Come implementare questa idea tramite ETF

Per avere un’esposizione a settori come robotica e automazione con un focus su semiconduttori industriali, gli investitori europei possono prendere in considerazione:

  • L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS ETF (ISIN:IE00BMW3QX54; commissione di gestione: 0,8%), che fornisce accesso a società di robotica e automazione, con alcune esposizioni a produttori di semiconduttori.
  • iShares Automation & Robotics UCITS ETF (ISIN:IE00BYZK4552; commissione di gestione: 0,40%), un ETF che investe in aziende globali di robotica e automazione, compresi i produttori di semiconduttori industriali.

Approfondimento

Il Portafoglio “Big Five” Creato per la Crescita Nell’Economia Selvaggia

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli