Azioni Tesla: bassa crescita delle vendite ottenuta con riduzione dei prezzi e dei margini

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Tesla ha pubblicato ieri il suo report sulla produzione e le consegne di veicoli del terzo trimestre 2024. Le azioni della società sono calate fino al 3,7% in chiusura, dopo essere arrivate a perdere quasi il 6% nelle prime contrattazioni. Le azioni Tesla erano salite nelle settimane precedenti sulle aspettative per l’evento del 10 ottobre a Los Angeles, dove si prevede la presentazione del prodotto robotaxi, una mossa che mira a spostare l’attenzione sulle tecnologie autonome basate sull’intelligenza artificiale.

I dati chiave del report sono i seguenti: consegne totali nel Q3 2024: 462.890 e produzione totale Q3 2024: 469.796. Le attese degli analisti erano leggermente superiori, con previsioni di 463.310 consegne e 469.828 veicoli prodotti.

Tuttavia, Tesla (NASDAQ:TSLA) si trova ora di fronte alla necessità di accelerare le consegne per raggiungere l’obiettivo di 2 milioni di veicoli per l’anno in corso, che richiederebbe circa 515.000 consegne nell’ultimo trimestre del 2024, un record mai raggiunto in precedenza.

Crescita delle consegne a discapito dei margini

L’aumento delle consegne nel terzo trimestre rispetto ai due precedenti è stato ottenuto grazie a una maggiore crescita in Cina, il più grande mercato automobilistico mondiale, dove Tesla ha goduto di nuovi sussidi.

Tuttavia, Tesla sta affrontando una forte concorrenza da parte di aziende come BYD, Geely, e altre case automobilistiche cinesi, inclusi i nuovi player Li Auto e Nio. Sebbene Tesla abbia mantenuto una certa presa sui consumatori cinesi, il marchio sta perdendo terreno. I modelli di auto cinesi stanno diventando sempre più competitivi, con un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto ai veicoli Tesla, che risultano obsoleti e troppo costosi. Modelli come Zeekr 7X, Smart #5 e Xpeng G6 si rivelano promettenti, con caratteristiche tecnologiche avanzate e tempi di ricarica nettamente migliori rispetto ai modelli Tesla.

La concorrenza potrebbe rendere sempre più difficile per Tesla mantenere la sua quota di mercato in Cina.

Calo della quota di mercato e margini

Secondo la rivista CnEVPost, le vendite di Tesla in Cina hanno subito un calo annuo dell’1,9%, con un totale di 388.000 unità vendute nei primi otto mesi del 2024. Tesla sta perdendo terreno rispetto ai produttori locali nel mercato cinese, che comprende veicoli elettrici, ibridi plug-in e a celle a combustibile.

La quota di mercato di Tesla è scesa al 6,5% nei primi sette mesi del 2024, rispetto al 9% dell’anno precedente, secondo un rapporto di Shanghai Automobility. Questa riduzione è attribuibile a una guerra dei prezzi prolungata e alla fragilità della fiducia dei consumatori cinesi.

Le vendite di Tesla in Cina sono diminuite del 5% nella prima metà del 2024. Tesla ha dovuto ridurre i prezzi e offrire finanziamenti agevolati, come prestiti a tasso zero fino a cinque anni, per stimolare la domanda e mantenere una certa quota di mercato.

Margini operativi in calo

Il calo dei margini di profitto è un problema crescente per Tesla. Nel secondo trimestre del 2024, i profitti di Tesla sono scesi del 40% anno su anno, raggiungendo 1,48 miliardi di dollari, rispetto ai 2,70 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Il margine lordo è sceso al 14,6%, il livello più basso degli ultimi cinque anni, segnando il quarto trimestre consecutivo di contrazione. Le spese operative della società sono aumentate del 39% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 2,97 miliardi di dollari, mentre le spese in conto capitale per l’intelligenza artificiale nel trimestre sono state pari a 600 milioni di dollari.

Tesla continua a spendere somme significative per l’infrastruttura di intelligenza artificiale e per progetti legati alla guida autonoma, che Elon Musk vede come il futuro dell’azienda.

Valutazione di mercato insostenibile

Sebbene Tesla mantenga margini operativi simili a General Motors (9,62 miliardi di dollari nel 2023), il problema principale è la valutazione di mercato di Tesla. Tesla viene scambiata a 77 volte gli utili previsti per il 2025, mentre General Motors viene valutata solo 5 volte. Anche Toyota, con un margine operativo dell’11%, viene valutata a 7,3 volte gli utili del 2025.

Questa disparità nella valutazione rispetto ai concorrenti evidenzia come la capitalizzazione di mercato di Tesla (circa 786 miliardi di dollari) rimanga sproporzionata rispetto ai fondamentali aziendali, considerando che la somma dei cinque maggiori concorrenti di Tesla ha un valore inferiore.

Gli investitori sembrano ignorare i problemi reali dell’azienda, sostenuti dalla narrativa di Elon Musk e dai sostenitori come Cathie Wood di ARK Invest, che prevedono un futuro radioso per Tesla con le sue tecnologie di guida autonoma e robotica.

Tuttavia, basandosi sui numeri, il prezzo delle azioni potrebbe scendere notevolmente, anche sotto i 100 dollari per azione, a meno che Tesla non riesca a migliorare radicalmente i suoi margini e a invertire la tendenza negativa attuale.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Azioni Nike: i risultati del trimestre evidenziano una crisi profonda

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli