In arrivo un takeover su Intel?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Secondo quanto riportato da Wall Street Journal e CNBC, Qualcomm ha recentemente avvicinato Intel con una proposta di fusione/acquisto, sebbene manchino dettagli specifici sull’offerta.

Le azioni di Intel (Nasdaq:INTC) hanno inizialmente registrato un forte rialzo in borsa, ma hanno chiuso con un incremento del 3%, mentre Qualcomm ha perso il 3%.

Se l’accordo dovesse andare in porto, sarebbe una delle più grandi fusioni tecnologiche di sempre, considerando la capitalizzazione di mercato di Intel, che supera i 90 miliardi di dollari. Tuttavia, ci sono diversi ostacoli da superare, inclusi quelli legati all’antitrust.

Il declino e la ristrutturazione di Intel

Un tempo il più grande produttore di chip al mondo, Intel ha perso terreno e quote di mercato. Il nuovo CEO, Patrick Gelsinger, ha avviato un piano di ristrutturazione che inizialmente ha portato a risultati superiori alle aspettative.

Tuttavia, il recente calo del settore dei semiconduttori, influenzato dalla discesa di Nvidia e Taiwan Semiconductor, ha trascinato anche le azioni Intel verso il basso, facendo segnare una perdita del 53% dall’inizio dell’anno.

Questa situazione ha reso Intel un obiettivo interessante per Qualcomm.

La fusione e gli ostacoli antitrust

Qualcomm e Intel competono su diversi mercati, inclusi quelli dei PC e dei laptop, e Qualcomm si affida a produttori esterni come Taiwan Semiconductor e Samsung per la produzione dei chip.

Qualcomm genera entrate inferiori rispetto a Intel: 35,8 miliardi di dollari contro i 54,2 miliardi di Intel. Un potenziale accordo si troverebbe a fronteggiare numerosi ostacoli antitrust e di sicurezza nazionale, in particolare con la Cina.

I precedenti tentativi di acquisizione di Tower Semiconductor da parte di Intel e di NXP Semiconductor da parte di Qualcomm non hanno avuto successo.

Intel e il processo di ristrutturazione

Nonostante le difficoltà, Intel prosegue con il suo piano di ristrutturazione. Il CEO Gelsinger ha ribadito l’impegno della società verso il settore delle foundry, con un progetto che potrebbe costare 100 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

Malgrado l’enfasi sull’intelligenza artificiale (AI), Intel è rimasta fuori dal boom dell’AI, dominato da Nvidia. Tuttavia, l’azienda sta riducendo le spese in alcune aree e investendo nell’AI e nelle fonderie.

La spinta del governo USA per la produzione di chip

Intel è uno dei principali beneficiari del CHIPS Act del presidente Biden, che mira a riportare la produzione di semiconduttori negli USA. Il piano di Intel, supportato da 8,5 miliardi di dollari in sovvenzioni governative, potrebbe ridurre i costi di produzione e portare a margini lordi del 60% entro il 2025.

Intel potrà trarre vantaggio dalla crescente domanda di chip per AI, poiché produttori come Nvidia e AMD, che non hanno fabbriche proprie, necessitano di partner esterni per la produzione.

Vale la pena investire in azioni Intel?

Con un rapporto EV/EBITDA forward di 8,1 e 6,6 sui risultati attesi per il 2026, Intel si presenta come un’opportunità interessante.

Il turnaround dell’azienda potrebbe portare a margini lordi superiori al 60%, migliorando così la sua valutazione di mercato, indipendentemente dall’eventuale takeover da parte di Qualcomm.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Nuove nubi all’orizzonte per Tesla, ma il mercato le ignora

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli