Non Confondere la Volatilità con il Rischio: Come Non Farsi Prendere alla Sprovvista in un Crollo di Mercato

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Volatilità e rischio non sono la stessa cosa: confondere i due concetti può portare a decisioni sbagliate nel portafoglio. La volatilità si riferisce alle oscillazioni temporanee dei prezzi, mentre il rischio riguarda la possibilità di una perdita permanente di denaro.

Mantenere un atteggiamento a lungo termine può aiutare a gestire la volatilità, ma evitare del tutto investimenti volatili potrebbe farti perdere rendimenti sostanziali.

Ecco alcuni consigli pratici per navigare tra gli alti e bassi del mercato: evita di controllare costantemente il tuo portafoglio, investi per il lungo termine, abbraccia la strategia del dollar-cost averaging e fai una ricerca approfondita sugli investimenti per mitigare il rischio reale.

Cos’è la Volatilità?

La volatilità si riferisce a quanto oscillano i prezzi di un investimento in un dato periodo. Un’alta volatilità significa grandi cambiamenti di prezzo in poco tempo, mentre una bassa volatilità indica movimenti più stabili. Fattori come il sentiment di mercato, eventi di cronaca e dati economici possono influenzare la volatilità, ma non necessariamente indicano che un investimento sia rischioso.

E non è sempre una cattiva notizia. In teoria, potresti avere un investimento altamente volatile che è solo salito. E se non hai intenzione di vendere, la volatilità non è un grosso problema. Può persino essere un vantaggio, dandoti la possibilità di acquistare più azioni di un buon investimento a un prezzo più basso.

Cos’è il Rischio?

Il rischio, d’altra parte, riguarda la possibilità di perdere denaro e non recuperarlo mai più. Questo è ciò che i veri investitori temono. A differenza della volatilità, che è di solito temporanea, il rischio può significare una perdita permanente. Ad esempio, se una società va in bancarotta, il valore delle sue azioni potrebbe scendere a zero, lasciando gli investitori con una perdita definitiva. A differenza della volatilità, il rischio non è qualcosa che puoi vedere giorno per giorno: richiede un’analisi più approfondita per essere pienamente compreso.

Molte teorie e modelli finanziari, in particolare quelli insegnati nelle università, equiparano il rischio alla volatilità. E questo perché la volatilità è quantificabile e si adatta bene ai modelli matematici. Ma la volatilità è solo un aspetto del rischio e spesso un indicatore scarso dei veri pericoli che gli investitori affrontano.

Perché la Differenza tra Rischio e Volatilità è Importante?

È facile capire perché le persone confondono rischio e volatilità. Se hai un orizzonte temporale breve per un investimento e sei in qualcosa di volatile, ciò che potrebbe essere solo un inciampo sulla strada per qualcun altro potrebbe essere rischioso per te. Questo perché potresti dover vendere quando i prezzi sono bassi, consolidando una perdita.

Al contrario, alcuni degli investimenti più volatili – come le azioni – potrebbero non essere rischiosi per te se sono allineati con i tuoi obiettivi a lungo termine. Evitare completamente gli investimenti volatili potrebbe essere un errore se i tuoi cosiddetti investimenti sicuri generano solo piccoli rendimenti.

In altre parole, concentrarsi troppo sugli alti e bassi a breve termine potrebbe farti perdere la visione d’insieme.

Come Affrontare un Crollo di Mercato?

Facile: segui questi sei consigli.

  1. Non controllare costantemente il portafoglio: Quando il mercato sta crollando, vedere il rosso sullo schermo può causare panico. Non dovresti mai, mai essere costretto – sia dalle circostanze che dalle emozioni – a vendere. Se vendi, dovrebbe essere per scelta, non per necessità o paura.
  2. Rimani informato ma distaccato: Non devi controllare costantemente il portafoglio, ma dovresti tenerti aggiornato sulle notizie di mercato per essere consapevole di ciò che sta accadendo. È importante discernere tra il rumore insignificante e il vero rischio basato sui dati. Ricorda che i cambiamenti di prezzo giorno per giorno non riflettono necessariamente il valore a lungo termine di un investimento.
  3. Investi per il lungo termine: Tenere un asset per un periodo più lungo tende a ridurre la sua volatilità. Ad esempio, l’S&P 500 ha visto una forte crescita nel corso dei decenni nonostante alcune volatilità a breve termine. Spesso, gli investitori che hanno venduto durante una crisi hanno consolidato le perdite e forse perso il rimbalzo.
  4. Abbraccia il dollar-cost averaging: Con un orizzonte temporale sufficientemente lungo, puoi trasformare un crollo di mercato a tuo vantaggio. Il dollar-cost averaging – investire somme regolari di denaro a intervalli regolari – ti permette di acquistare azioni e obbligazioni in tutte le condizioni di mercato, indipendentemente da come ti senti.
  5. Sappi perché e in cosa stai investendo: Idealmente, il tuo portafoglio non dovrebbe essere basato sulla moda del momento. Prima di investire in una società, dovresti ricercarne la salute finanziaria, la posizione nel settore e le capacità di gestione. Questo ti aiuterà a valutare il rischio reale coinvolto.
  6. Tieni una watchlist: La volatilità non è sempre negativa. Anzi, è un’opportunità per acquistare ottimi asset a prezzi scontati. Con la giusta mentalità e una solida lista di azioni da acquistare, un crollo di mercato non è qualcosa da temere, ma qualcosa da aspettarsi con entusiasmo.

I Nostri Consigli

  1. Conosci la Differenza tra Volatilità e Rischio: Comprendere che la volatilità non è sinonimo di rischio ti aiuterà a evitare decisioni impulsive durante i periodi di turbolenza del mercato.
  2. Mantieni una Visione a Lungo Termine: Investire per il lungo termine ti permette di superare le fluttuazioni del mercato e beneficiare della crescita a lungo termine degli asset.
  3. Diversifica il Tuo Portafoglio: Una diversificazione intelligente ti protegge dai rischi specifici di un settore e ti consente di cogliere opportunità in diverse aree del mercato.
  4. Pratica il Dollar-Cost Averaging: Investire regolarmente, indipendentemente dalle condizioni di mercato, ti consente di acquistare asset a prezzi diversi, riducendo il rischio di acquistare tutto in un momento sfavorevole.
  5. Sii Selettivo nei Tuoi Investimenti: Fai ricerche approfondite su ogni investimento per comprendere i veri rischi associati, piuttosto che lasciarti influenzare dalle mode del momento.

Perché Scegliere Noi

Flavio Ferrara, consulente finanziario indipendente, è qui per aiutarti a navigare con successo nel complesso mondo degli investimenti. Con un approccio basato su una comunicazione chiara e accessibile, forniamo consigli pratici e personalizzati, orientati a proteggere e far crescere il tuo patrimonio. Il nostro obiettivo è farti sentire sicuro nelle tue decisioni finanziarie, sapendo che sei supportato da esperti che comprendono le tue esigenze specifiche e le dinamiche in continua evoluzione del mercato.

Approfondimento

Differenze tra ETF ad Accumulazione e Distribuzione: Quale Scegliere per i Tuoi Investimenti?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli