Mercati Azionari: SP500, possibile doppio top a 5650

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nella nostra precedente analisi del 15 luglio, avevamo evidenziato che era stato raggiunto l’obiettivo a 5190 dell’indice SP500, perché la chiusura del lunedì nero del 5 agosto era stata a 5187. A questo crollo era seguito un violento rimbalzo generato dal forte ipervenduto, che aveva raggiunto il 76% di ritracciamento del precedente ribasso ed era quindi probabile aspettarsi un pullback all’inizio della settimana entrante. Se il pullback si fosse arrestato attorno a 5460 dell’indice SP500, sarebbe rimasto intatto il pivot point posizionato nell’area 5430 fino a 5461 e dopo la correzione il rally rialzista potrebbe anche raggiungere un doppio massimo, a livello di metà luglio. Se invece il pullback dovesse rompere l’area 5430-5460, allora si trasformerebbe in una nuova onda impulsiva al ribasso.

Dopo il ribasso di mercoledì 21 agosto e il rally di giovedì e venerdì, abbiamo un numero di onde sufficienti per considerare ormai al termine tutta l’onda 5 di (c), anche se è possibile un’ulteriore estensione del rialzo sull’onda del discorso di Powell, con un doppio top a 5650. Il ribasso di mercoledì è tecnicamente da considerarsi la onda 4 dal minimo di 5115-5190 del 5 agosto.

Proprio per questo il livello di 5560 diventa il primo pivot da rompere al ribasso per considerare conclusa l’onda 5 dal minimo del 5 agosto. Per dare una conferma di un doppio top a 5650, abbiamo poi bisogno che l’indice Sp500 rompa al ribasso anche il livello pivot di 5460.

A livello di qualità della struttura di questo movimento al ribasso che rompa prima 5560 e poi 5460, vorremmo vedere cinque onde down dal massimo, perché solo in questo caso avremmo un grado ragionevole di certezza di aver raggiunto un top do medio termine.

Con gli ultimi sviluppi al rialzo è stata posticipata l’inversione di tendenza, ma il mercato azionario appare saturo e un cambio di direzione può arrivare all’improvviso.

Mercati Azionari: confermata l’analisi del trend di lungo termine

Ripercorriamo l’andamento dell’indice SP500 dopo il minimo toccato a 3490 a metà ottobre 2022. C’è stato un primo rally verso l’area 4100, seguito da un pullback correttivo a 3850 prima di Natale 2022. Da quando abbiamo toccato il minimo del pullback di dicembre, il mercato si è ripreso in modo molto sovrapposto con strutture a 3 onde raggiungendo un nuovo massimo a 4600 dell’indice Sp500, con un movimento che è durato da marzo a fine luglio 2023.

Dopo la correzione avvenuta tra agosto e ottobre, col successivo superamento del massimo di luglio, si è concretizzata una nuova onda impulso rialzista, molto probabilmente la V onda dal minimo del 2022, che probabilmente ha raggiunto il suo top a metà luglio sopra 5650. Manca la conferma del top di medio termine, che si avrebbe sotto 5182.

La rottura di 4946 confermerebbe la completa inversione di tendenza con obiettivo 3500-3800, raggiungibile nei 5-6 mesi successivi, perché l’inversione di una struttura rialzista Leading Diagonal comporta sempre movimenti bruschi e violenti.

Mercati Azionari: analisi del trend di brevissimo termine

Si sta completando l’onda 5 dal minimo del 5 agosto, quando l’indice Sp500 ha raggiunto 5115 intraday e 5187 in chiusura. Il ribasso di mercoledì 21 agosto rappresenta l’onda 4 di questa struttura e quindi il minimo di 5560 è diventato il nuovo pivot point del trend di brevissimo termine.

In un’ottica più allargata, rimane molto importante il livello di 5430-5460, che ormai rappresenta il cross road point e se nuovamente rotto al ribasso riaprirebbe la strada ad una nuova onda impulsiva al ribasso, aumentando le probabilità di aver toccato il massimo di ciclo.

Lo spartiacque di medio termine resta l’area tra 4940-60 e 51115-5190, minimo della IV onda (toccato il 31 maggio), ritoccato di nuovo nel sell off del 5 agosto.

Il Nasdaq 100 mostra un pattern molto simile all’indice SP500, anche se è più indietro perché il ribasso di inizio agosto era stato più violento sul settore tecnologico. Al momento il movimento dal minimo del 5 agosto sembra l’onda B, della quale, essendo una struttura A-B-C, è in corso la V della C dopo l’onda iv di mercoledì 21 agosto.

Il livello pivot importante per l’indice Nasdaq 100 è posizionato nell’area 19284-19070, non c’è ancora nessun segnale di un top in atto, perché dobbiamo ancora vedere una rottura del supporto seguita da un movimento di cinque onde al ribasso per darci una sorta di segnale che potremmo aver effettivamente messo in un massimo di grado maggiore.

Per annullare il segnale ribassista di medio termine l’indice Nasdaq 100 dovrebbe prima superare nettamente 20000, poi salire ancora rompendo di nuovo il livello 20500.

Mercati Azionari: un nuovo eccesso di euforia si sta avvicinando

Indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed
Indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed

L’indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed è salito violentemente nel corso degli ultimi 7 giorni, chiudendo venerdì 23 agosto sul livello di 53, con 18 punti di rialzo rispetto al venerdì precedente.

Da segnalare una ripresa del McClellan volume summation index che si riporta in zona di eccesso di euforia, anche se non ancora molto elevato.

Mercati Azionari: Bitcoin e Dollar Index

Due importanti indicatori complementari di risk on / risk off come il Bitcoin e il Dollar index stanno arrivando rispettivamente in zone di forte resistenza per il primo e di forte supporto per il secondo.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: SP500, il toro ancora scalpita, ma ha già tante banderillas infilzate sul corpo

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli