Mercati Azionari: SP500: balzo del VIX e un po’ di panic selling non riescono ad intaccare i pivot point principali

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nella nostra precedente analisi del 15 luglio, avevamo evidenziato che, malgrado l’eccesso di rialzo risulti sempre più forte, per il momento c’era la tenuta di tutti pivot point che sostengono i trend al rialzo del mercato. La leva rialzista è a livelli stratosferici, ma per vedere un’inversione di tendenza occorre almeno rottura della trendline sull’indicatore RSI giornaliero e la discesa sotto il Trailing stop 5580. I pivot point che sostengono il trend rialzista rimangono a 5452, poi 5370-5400. Senza la rottura di nessuno di questi livelli, il trend rimane al rialzo, con tutti i rischi evidenziati sopra, perché evidentemente c’è una notevole quantità di smart money che cerca di anticipare il ribasso tentando lo short e si ricopre velocemente, come è successo tra giovedì e venerdì.

Sono scattati 2 giorni di panic selling e è la settimana si è chiusa con un key reversal week, arrivato dopo la rottura del primo piccolo pivot point a 5580, dell’indice SP500 ma rimane intatto quello più importante a 5452 che sostiene la struttura del rialzo.

A livello indicatori tecnici c’è un primo segnale di ribasso su RSI, che ha rotto completamente la linea di tendenza. Malgrado il conteggio delle onde d brevissimo temine lasci sazio ancora per un potenziale per un rally finale della quinta onda, con un mercato rialzista molto esteso a lungo termine, è sempre possibile che il rialzo sia stato già troncato e il prossimo movimento sia solo un rimbalzo correttivo.

Per avere un vero segnale di ribasso è necessaria la rottura del livello di pivot point a 5544-5452 dell’indice SP500, poi 5370-5405, i 2 pivot point che sostengono la tendenza al rialzo. A livello di risk/reward stare long difficilmente può pagare il forte rischio di inversione di tendenza.

È probabile che si ripeta il pattern dell’anno scorso con una distribuzione da qui a fine luglio ed un successivo ribasso importante.

Mercati Azionari: confermata l’analisi del trend di lungo termine

Ripercorriamo l’andamento dell’indice SP500 dopo il minimo toccato a 3490 a metà ottobre 2022. C’è stato un primo rally verso l’area 4100, seguito da un pullback correttivo a 3850 prima di Natale 2022.

Da quando abbiamo toccato il minimo del pullback di dicembre, il mercato si è ripreso in modo molto sovrapposto con strutture a 3 onde raggiungendo un nuovo massimo a 4600 dell’indice Sp500, con un movimento che è durato da marzo a fine luglio.

Dopo la correzione avvenuta tra agosto e ottobre, col successivo superamento del massimo di luglio, si è concretizzata una nuova onda impulso rialzista, molto probabilmente la V onda dal minimo del 2022, che probabilmente ha raggiunto il suo top ai primi di luglio sopra 5500.

Manca la conferma del top di medio termine, che si avrebbe sotto 5182. La rottura di 4946 confermerebbe la completa inversione di tendenza con obiettivo 3500-3800, già entro la fine del 2024.

Mercati Azionari: analisi del trend di brevissimo termine

L’ultimo rally, partito proprio da 5182 potrebbe aver completato il proprio movimento, la rottura la ribasso del piccolo pivot point a 5582, minimo di giovedì 11 luglio, ha scatenato un vero panic selling nella giornata del 18 luglio, facendo schizzare anche VIX.

Il sospetto che abbiano inciso le scadenze tecniche è elevato e il minimo di venerdì potrebbe essere un piccolo bottom locale. Solo una discesa al di sotto di 5445 aprirebbe la strada ad una correzione, che si approfondirebbe in caso di rottura di 5317-5340, aumentando le probabilità di aver toccato il massimo di ciclo.

Lo spartiacque di medio termine resta 5180-5190, minimo della IV onda (toccato il 31 maggio) di questa onda C partita da 4940 a metà aprile.

Violenta correzione dell’indice Nasdaq 100, stoppato dall’incrocio di una vecchia linea ascendente dopo essere anche dalla parallela superiore del canale rialzista in atto da alcuni mesi, per poi rientrarvi violentemente.

L’indice Nasdaq 100 è ora contatto del supporto più basso ai livelli 19364-19193, livello pivot intermedio.

Il discrimine tra un mercato rialzista/ribassista a medio termine rimane la discesa al di sotto del pivot point primario a 18432.

Questo confermerebbe che il massimo raggiunto in settimana sia un top di medio-lungo termine. Per ripartire invece è risalire oltre il livello del 20046, che segnalerebbe che abbiamo raggiunto almeno piccolo bottom.

Wait and see, ma sono maggiori le probabilità di ribasso che di un nuovo impulso rialzista.

Mercati Azionari: violento rimbalzo della volatilità VIX compensa per ora l’euforia sulle opzioni call

Indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed

L’indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed ha chiuso la settimana al livello di 49, in ribasso di 7 punti rispetto alla settimana scorsa.

Tra i singoli indicatori che fanno parte dell’indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed, il VIX è schizzato nella giornata di panic selling sui semiconduttori e ha bilanciato l’eccesso di leva rialzista sulle opzioni call.

Un altro importane indicatore di risk on / risk off come il Bitcoin, dopo aver completato una formazione Head & Shoulders ribassista sul chart dell’indicatore RSI Weekly, ha esteso il rimbalzo della settimana scorsa e ora si trova su una fascia di resistenze molto importanti, confermando l’impostazione neutra del sentiment dei mercati

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: SP500: livelli estremi di leva rialzista sulla put/call ratio

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli