L’ultima ascesa di Nvidia ricorda il fenomeno GameStop

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nvidia ha guadagnato più di 500 miliardi di dollari in valore di mercato – più di quanto valgano Intel e AMD combinate – solo nelle ultime due settimane.

E, naturalmente, è un’azione molto popolare: Nvidia (Nasdaq:NVDA) è il produttore di chip al centro del boom dell’AI e il suo aggiornamento trimestrale di due settimane fa è stato eccezionale, con profitti in forte crescita e prospettive migliori del previsto. Ma il recente rally, secondo alcuni, porta i segni distintivi di uno gamma squeeze. Lasciatemi spiegare.

Cos’è un Gamma Squeeze?

Un’opzione call dà al suo acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare l’azione sottostante a un prezzo specifico (il “prezzo di esercizio”) entro un certo periodo di tempo. Quando gli investitori acquistano questi contratti, i venditori (solitamente i market maker di grandi aziende finanziarie) devono coprire la loro esposizione.

La preoccupazione dal loro punto di vista è che il prezzo dell’azione aumenti e spinga quegli investitori a esercitare le loro opzioni call. Se ciò accade, i market maker devono acquistare l’azione al prezzo più alto e venderla a quello concordato più basso, subendo una perdita sulla differenza. Per coprire questo rischio e sostanzialmente coprire le loro scommesse, i market maker acquistano parte delle azioni sottostanti ogni volta che vendono un contratto di opzione call.

Ma c’è un problema: la quantità di azioni che i market maker devono detenere per rimanere coperti non rimane la stessa. Aumenta drasticamente quando il prezzo delle azioni sale abbastanza da far sì che le opzioni “out of the money” (dove il prezzo delle azioni è inferiore al prezzo di esercizio dell’opzione) diventino “in the money” (il contrario). In altre parole, man mano che il prezzo dell’azione sottostante aumenta e si avvicina ai prezzi di esercizio delle opzioni, i market maker sono costretti a comprarne di più per rimanere coperti.

E quando c’è un’enorme quantità di contratti di opzione call aperti (come nel caso di Nvidia), tutta quella attività di acquisto forzato da parte dei market maker spinge ulteriormente il prezzo delle azioni verso l’alto, il che richiede ancora più acquisti per rimanere coperti.

Questo ciclo auto-perpetuante è chiamato gamma squeeze.

Un Confronto con GameStop

Tali squeeze non sono infrequenti. Il famoso rally delle meme-stock di GameStop all’inizio del 2021 è stato un altro esempio di trader che acquistavano opzioni call a breve scadenza e out of money, costringendo i market maker ad acquistare le azioni della società, innescando un enorme – sebbene breve – rally.

Ma a differenza di GameStop, Nvidia vanta margini di profitto superiori al 50% e ha visto il suo fatturato salire alle stelle mentre le grandi aziende tecnologiche spendono somme considerevoli per i chip AI dell’azienda.

Quindi, forse, le scommesse sulle opzioni call dei trader sono meglio posizionate questa volta…

I Nostri Consigli

Crediamo che gli investimenti nel settore tecnologico possano convenire essenzialmente a due tipi di investitore:

  1. Chi cerca opportunità di crescita a lungo termine: Investitori che puntano su aziende innovative in grado di beneficiare dei trend tecnologici emergenti come l’intelligenza artificiale.
  2. Chi cerca opportunità speculative: Investitori che desiderano sfruttare i movimenti di mercato a breve termine e le dinamiche come il gamma squeeze, ma sono pronti a gestire la volatilità e i rischi associati.

Se l’investitore volesse cambiare i piani in anticipo, potrà comunque modificare la propria allocazione con una relativa flessibilità, adattandosi alle nuove condizioni di mercato senza significative penalizzazioni.

Per questo siamo qui…

Flavio Ferrara – Consulente Finanziario Indipendente, è qui per aiutare le persone a investire diversamente, partendo da ciò che sappiamo di non sapere e usando un linguaggio semplice, pacato e coinvolgente.

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli