Il Boom dell’Intelligenza Artificiale Potrebbe Rivitalizzare il Settore delle Utilities

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Il Nuovo Motore di Crescita per le Utilities: l’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi dieci anni, la domanda di elettricità negli Stati Uniti è stata sorprendentemente stabile, ma con l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa, si prevede che questa tendenza sia destinata a cambiare. L’innovazione tecnologica, specialmente nel campo dell’AI, sta diventando un importante driver di consumo energetico, trasformando il settore delle utilities, tradizionalmente statico, in un segmento del mercato azionario pieno di nuove opportunità.

L’Impatto dell’AI sulla Domanda di Energia

I sistemi di intelligenza artificiale generativa, noti per le loro capacità di produrre testi, immagini e video quasi umani, richiedono una quantità significativa di risorse hardware per funzionare. Questo ha portato a un aumento esponenziale del fabbisogno energetico dei data center. Per esempio, una singola query di ChatGPT può consumare fino a dieci volte l’energia necessaria per una ricerca su Google, e la generazione di contenuti multimediali richiede ancora più energia. Di conseguenza, la domanda di elettricità da parte dei data center è destinata a crescere in modo significativo.

La Crescita della Domanda di Elettricità nei Data Center

Secondo le previsioni di Goldman Sachs, la domanda di energia elettrica attribuibile ai data center negli Stati Uniti dovrebbe crescere a un tasso annuo composto del 15% fino al 2030. Questo aumento porterà le utilities a coprire l’8% della domanda totale di elettricità negli USA entro la fine del decennio, rispetto al 3% attuale.

Opportunità per le Aziende di Utilities

Il settore delle utilities, altamente regolamentato e incline alla formazione di monopoli, trova nella regolamentazione governativa un forte impatto sui propri profitti. I profitti delle utilities sono determinati dalla cosiddetta “base tariffaria”, il valore degli investimenti infrastrutturali dell’azienda, che include centrali elettriche, reti di trasmissione e distribuzione, e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’espansione della base tariffaria attraverso nuovi investimenti è cruciale per la crescita dei profitti.

Casi di Studio: Dominion Energy Virginia

Un esempio significativo è Dominion Energy Virginia, una filiale di Dominion Energy (NYSE:D), che serve una delle aree con la più alta concentrazione di data center negli Stati Uniti, la Virginia settentrionale. La crescita esponenziale della domanda di energia in questa area ha portato Dominion a pianificare investimenti per 35,5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per espandere e migliorare la sua infrastruttura. Questi investimenti dovrebbero aumentare la base tariffaria di Dominion del 9% annuo.

Grafico Fatturato/Profitti e P/E Ratio di Dominion Energy, da InvestingPro+.
Assicurati di sfruttare appieno il potenziale dei tuoi investimenti! Con il codice sconto “ferrarapro24“, hai diritto al 10% di sconto sul piano annuale di InvestingPro+. Accedi a strumenti avanzati come ProPicks, ProTips e molti altri per scoprire le azioni sottovalutate e sopravvalutate. Investi come i grandi fondi a meno di 9 dollari al mese!

Prospettive di Investimento e Crescita dei Profitti

Con una previsione di crescita degli utili per azione tra il 5% e il 7% nei prossimi cinque anni, Dominion Energy rappresenta un esempio emblematico di come le utilities possano trarre vantaggio dalla crescente domanda di energia alimentata dall’espansione dell’intelligenza artificiale. Gli investitori potrebbero vedere un aumento significativo nel valore delle loro azioni, combinato con un solido rendimento da dividendi.

Conclusione

L’aumento della domanda di elettricità necessaria per sostenere l’evoluzione dell’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità unica per il settore delle utilities. Gli investitori che cercano settori capaci di beneficiare dell’esplosione dell’AI dovrebbero considerare seriamente le utilities, un settore che potrebbe passare da noioso a cruciale nel prossimo decennio.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social utilizzando i pulsanti dedicati qui sotto e lascia un commento per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per assicurarti di non perdere i futuri articoli pubblicati su Word2Invest, iscriviti al nostro canale Telegram di Word2Invest.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Il Regno Unito potrebbe non essere più una trappola del valore

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli