Boom dei Veicoli Elettrici e il Fallimento della Transizione Ecologica

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nonostante il boom dei veicoli elettrici (EV), vi è un marcato contrasto con i progressi della transizione ecologica, mirata a raggiungere emissioni zero di anidride carbonica entro il 2050-2060. Nel 2024, le vendite di veicoli elettrici hanno mostrato un aumento significativo, guidate soprattutto dalla domanda in Cina e da un forte interesse per i veicoli ibridi. Globalmente, le vendite di EV, includendo sia quelli completamente alimentati a batteria sia gli ibridi, sono cresciute del 18% nei primi tre mesi del 2024 rispetto all’anno precedente. Notabilmente, i veicoli ibridi, che combinano motori elettrici e a combustione, hanno registrato un aumento del 46% su base annua, superando di gran lunga le vendite degli EV puramente a batteria, cresciuti solo del 7%.

I costi di acquisto inizialmente più bassi e la maggiore autonomia dei veicoli ibridi rispetto agli EV a batteria continuano a dominare le preferenze dei consumatori. Il modello di sviluppo di Toyota, che predilige i veicoli ibridi, sembra prevalere su quello di Tesla, che fronteggia una crescente concorrenza da parte dei nuovi produttori cinesi di veicoli a batteria.

L’Impatto Ambientale del Boom Economico nei Paesi Emergenti

Parallelamente all’espansione degli EV, l’aumento della produzione di carbone per l’elettricità in Cina e India sta complicando il raggiungimento degli obiettivi climatici di questi paesi, tra i maggiori emettitori di CO2 in Asia e nel mondo. La produzione globale di elettricità da carbone è quasi raddoppiata negli ultimi due decenni, passando da 5.809 terawattora nel 2000 a 10.434 TWh nel 2023, con i maggiori incrementi osservati in Cina (+319 TWh) e India (+100 TWh).

Obiettivi Climatici Contro la Realità Energetica

La Cina si è posta l’obiettivo di raggiungere il picco delle emissioni di CO2 entro il 2030 e di ottenere la neutralità carbonica entro il 2060. Nonostante ciò, la domanda di elettricità è aumentata di sette volte dall’inizio del decennio, e quella di carbone di oltre cinque volte. Nel 2023, la Cina ha emesso 5.491 milioni di tonnellate di CO2 dalla produzione di elettricità, significativamente più degli Stati Uniti (1.570 MtCO2) e dell’India (1.470 MtCO2). In India, la domanda di energia è cresciuta del 5,4% nel 2023, alimentata principalmente da combustibili fossili a causa di una grave siccità, nonostante sia diventata il terzo produttore mondiale di energia solare.

Prospettive e Sfide per i Veicoli Elettrici

Il futuro della transizione verso gli EV è complicato non solo dalle infrastrutture energetiche inadeguate, ma anche dalle percezioni dei consumatori. Un sondaggio Gallup del 2024 ha rivelato che solo il 44% degli adulti statunitensi considera seriamente l’acquisto di un EV, in calo rispetto al 55% del 2023. La paura che i modelli attuali diventino obsoleti in breve tempo complica ulteriormente il mercato dell’usato, rallentando i nuovi acquisti.

BYD, il maggiore produttore cinese, ha visto aumentare le vendite del 7% nei primi tre mesi dell’anno, dominando quasi un terzo del mercato ibrido globale. Le vendite di EV negli Stati Uniti e in Europa hanno mostrato incrementi modesti, con un calo specifico del 3% nelle vendite di veicoli elettrici a batteria.

Conclusioni

Il divario tra la crescente popolarità dei veicoli elettrici e il lento progresso nella transizione ecologica sottolinea le sfide di allineare le pratiche industriali con gli obiettivi ambientali globali. Senza un cambiamento significativo nelle politiche energetiche e incentivi adeguati per gli EV, il percorso verso un futuro sostenibile rimane incerto.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social utilizzando i pulsanti dedicati qui sotto e lascia un commento per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per assicurarti di non perdere i futuri articoli pubblicati su Word2Invest, iscriviti al nostro canale Telegram di Word2Invest.

Approfondimento

IPO Zeekr: Il Produttore Cinese di EV Mette in Allarme Tesla con Innovazioni e Espansione Globale

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli