Il produttore di attrezzature per telecomunicazioni Ericsson stamattina ha comunicato i risultati per il primo trimestre 2024 superiori alle aspettative un profitto adeguato al primo trimestre e ha rilasciato un outlook più rassicurante, affermando che i ricavi potrebbero stabilizzarsi nella seconda metà dell’anno nonostante la debole domanda nel settore dell’infrastruttura 5G.
Gli utili operativi esclusi le spese di ristrutturazione sono cresciute inaspettatamente, a 4,3 miliardi di corone ($ 394,40 milioni) da un anno in più di 4,0 miliardi nonostante un calo delle vendite del 15%.
Il profitto includeva un guadagno unico di 1,9 miliardi di corone relative alla risoluzione di una disputa commerciale.
Gli analisti hanno mantenuto fino ad oggi una visione negativa su Ericsson ed è probabile quindi che possa iniziare un processo di revisione al rialzo delle stime.
Il management di Ericsson (Nasdaq:ERIC) ha dichiarato di prevedere che il mercato della rete di accesso radio (RAN) continuerà ad essere debole almeno fino alla fine dell’anno, a casa della scarsa propensione agli investimenti delle aziende leader nei servizi di telecomunicazioni, in particolare quelle europee che si trovano in una profonda crisi di redditività.
La guidance di Ericsson prevede un margine lordo escluso le spese di ristrutturazione nella divisione Networks del 42%-44% per il secondo trimestre del 2024. Nel primo trimestre si è attestato al 44,3%.
Tuttavia, Ericsson prevede che i ricavi dell’azienda si stabilizzino durante il secondo semestre 2024, quando si cominceranno invece a vedere gli effetti dei recenti contratti con le Telecom in Nord America.
Ericsson prevede anche che i margini possano beneficiare di un miglioramento del mix di business.
Ericsson aveva già avvertito che i mercati al di fuori della Cina avrebbero continuato a indebolirsi anche nella prima parte del 2024 e hanno continuato nel piano di ristrutturazione e contenimento dei costi, annunciando nuovi licenziamenti a marzo, dopo aver tagliato i costi e ridotto migliaia di posti di lavoro nel 2023.
L’importanza dell’accordo raggiunto a dicembre 2023 con AT&T e la crescita degli abbonamenti globali 5G
A inizio dicembre 2023, Ericsson e AT&T hanno raggiunto un accordo strategicodella durata di 5 anni e del valore di circa 14 miliardi di dollari, che a livello finanziario è il più contratto singolo che Ericsson abbia mai vinto.
La collaborazione tra Ericsson e AT&T riguarda progetti per la trasformazione e la digitalizzazione delle reti, necessari per rendere programmabili e intelligentii nuovi network di telecomunicazioni del futuro.
Ericsson costruirà una piattaforma di rete 5G per AT&T, utilizzando tecnologie che potranno consentire la scalabilità del settore, l’efficienza dei costi, la sostenibilità e prestazioni ai massimi livelli.
Nel 2020 il 5G era considerato il settore che avrebbe dato una svolta epocale alla tecnologia delle telecomunicazioni e ai processi produttivi, più o meno le stesse aspettative che si hanno oggi per l’Artificial Intelligence, poi si è bloccato tutto perché le Telecom stanno attraversando una crisi di redditività e hanno bloccato gli investimenti in infrastruttura 5G.
Adesso l’Ericsson Mobility Report prevede comunque che nell’arco di sei anni, tra la fine del 2023 e il 2029, gli abbonamenti globali al 5G aumenteranno di oltre il 330%, passando da 1,6 miliardi a 5,3 miliardi.
L’Ericsson Mobility Report prevede inoltre che la copertura 5G sarà disponibile per oltre il 45% della popolazione mondiale entro la fine del 2023 e per l’85% entro la fine del 2029.
Tra le macro aree geografiche, il Nord America e il Consiglio di Cooperazione del Golfo, con il 92%, avranno i tassi di penetrazione 5G più elevati entro la fine del 2029. L’Europa occidentale seguirà con l’85% di penetrazione.
Può essere interessante acquistare azioni Ericsson in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Ericsson quotano con un Ev/Ebitda di 5 sui risultati attesi per il 2024, valore che scenda a 4 sui risultati attesi per il 2025.
Il dividend yield è attorno al 5%.
Si tratta di una valutazione molto bassa, considerando che veniamo da alcuni anni di discesa di ricavi e profitti.
Riteniamo quindi che possa essere interessante acquistare azioni Ericsson in questo momento.
Tra l’altro i prezzi delle azioni Ericsson sono praticamente sui minimi degli ultimi 10 anni, livelli già raggiunti in passato e da cui ha sempre reagito positivamente.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come lo screener azionario.
Approfondimento
Azioni JPMorgan: aspettative superate ma Dimon avverte sul futuro