Nuovi massimi dell’oro: sta scontando un ribasso dei tassi o i timori di nuovi venti di guerra?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nella giornata di ieri i futures sull’oro hanno fatto segnare nuovi massimi 2.126,30 dollari l’oncia, apparentemente spinti dal fatto i trader scommettono che la Federal Reserve inizierà a tagliare i tassi di interesse nella seconda metà dell’anno.

Anche le azioni delle compagnie minerarie aurifere, rappresentate da VanEck Gold Miners ETF (GDX), hanno chiuso in forte rialzo, facendo segnare un + 4,3% e chiudendo al rialzo il terzo giorno consecutivo e salendo al di sopra della media mobile a 50 giorni di 28,295 dollari.

ETF Vaneck Oro

L’oro in realtà si è comportato bene nonostante i tassi di interesse elevati (con tassi reali positivi) e il dollaro forte.

Di solito quando i tassi scendono, i prezzi dell’oro in genere aumentano poiché gli investitori cercano un rifugio sicuro e un asset reale, che possa compensare la minore attrattività delle obbligazioni che diventano meno attraenti con la discesa dei rendimenti interessanti.

L’aspettativa generalizzata è che l’inflazione probabilmente si modererà nel tempo man mano che l’economia si indebolisce, e i prezzi dell’oro saliranno perché la Fed comincerà un nuovo ciclo di taglio dei tassi.

Viceversa, la stessa corrente di pensiero ritiene che i prezzi dell’oro potrebbero affrontare difficoltà se i dati economici, in particolare sull’occupazione, dovessero ancora molto forti.

La nostra interpretazione del rialzo si basa invece su fondamenta diverse, cerchiamo di capire perché.

Il rischio di un’azione militare della Cina nei confronti di Taiwan è sempre più forte

In questi giorni la Cina ha deciso di aumentare la spesa per la difesa del 7,2% a 1,67 trilioni di yuan nel 2024, dopo tassi di aumento continui: 7,2% lo scorso anno, 7,1% nel 2022, un aumento del 6,8% nel 2021, un aumento del 6,6% nel 2020 e una crescita del 7,5% nel 2019.

Il bilancio militare ufficiale della Cina è secondo nel mondo solo a quello degli Stati Uniti e alcune stime non ufficiali suggeriscono che l’entità della spesa militare di Pechino potrebbe essere decisamente maggiore.

La Cina considera la riunificazione con Taiwan come una “inevitabilità storica”.

Proprio nell’ultima relazione del Governo cinese si legge che la Cina vuole opporsi risolutamente alle attività separatiste mirate all’indipendenza di Taiwan e alle interferenze esterne.

L’attività militare della Cina si mostra aggressiva ormai da diversi anni, dalle scaramucce al confine terrestre con l’India di alcuni anni fa agli scontri nel Mar Cinese Meridionale con i paesi del Sud-Est asiatico più recentemente, in particolare con le Filippine, che hanno accusato la guardia costiera cinese di manovre pericolose della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

Nel 2016 la Corte permanente di arbitrato dell’Aia ha stabilito che le rivendicazioni della Cina su vaste porzioni del Mar Cinese Meridionale non hanno alcun fondamento nel diritto internazionale, una sentenza che Pechino ha respinto.

Pechino si è offesa anche per le esercitazioni congiunte e i pattugliamenti che gli Stati Uniti e altre potenze navali occidentali hanno condotto con varie nazioni asiatiche in acque internazionali che Pechino rivendica come proprie.

​La seconda importante motivazione che spinge al rialzo i prezzi dell’oro è la politica delle banche centrali dei Paesi Emergenti che hanno acquistato un’enorme quantità di oro dopo che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno confiscato 300 miliardi di dollari delle riserve valutarie della Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.

Cina, Arabia Saudita e altri paesi temono di avere troppo asset nei titoli del Tesoro americano.

Può essere interessante comprare oro e azioni aurifere in questo momento?

Per tutta una serie di motivi, il 2024 potrebbe essere veramente l’anno dell’oro e potrebbero arrivare anche ulteriori capitali verso i metalli preziosi, in caso di take profit sui mercati azionari, dopo la lunga corsa partita dai minimi dell’ottobre 2022.

Grafico settimanale Oro

In particolare le azioni aurifere hanno valutazioni piuttosto basse e potrebbero muoversi a leva, amplificando il movimento in caso di continuazione di rialzo dell’oro.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come lo screener azionario.

Approfondimento

Perché i prezzi del cacao sono esplosi al rialzo

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli