Mercati Azionari: SP500, nuovo massimo, ma il quadro tecnico continua a scricchiolare

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nella nostra precedente analisi del 5 febbraio, avevamo evidenziato che dopo il warning del key reversal day di venerdì 8 marzo, c’era stato un doppio top in un contesto di chiara distribuzione, con importanti segnali di ribasso RSI e Chande momentum, che, dopo un lungo periodo di divergenze, hanno segnalato importanti di inversione di tendenza. Il primo supporto è tra 5040-5100 e il pivot point di medio termine è posizionato a 4930-4950, al di sotto del quale si apre una botola ribassista con obiettivo minimo a 4630. In aggiunta a questo, il più potente indicatore di risk on/ risk off ha dato un segnale di inversione di tendenza di medio termine.

Le divergenze sono rimaste, così come il rischio di inversione di tendenza, ma il pivot point a 5100 ha tenuto e l’indice SP500 ha avuto la forza di fare un nuovo massimo.

In questa situazione finché il mercato rimane al di sopra di 509-5200 dell’indice SP500, rimane possibile un target teorico verso l’area 5350, quindi un potenziale di rialzo circa il 2%.

Il superamento della resistenza di 5180 ha proiettato l’indice SP500 verso l’area 5260-5285 ed è ora in atto un piccolo pullback che vede un primo supporto tra 5180-5200.

Il sentiment è euforico alle stelle e molti vedono un target di 6000 e oltre sull’indice SP500. Per carità, tutto è possibile, ma noi non lo riteniamo altamente probabile.

Dobbiamo sottolineare invece che ad oggi abbiamo recuperato oltre 1100 punti dell’indice SP500 in una linea quasi rettilinea, un movimento che ha assunto le caratteristiche d’un leading diagonale questi tipi di movimenti spesso non finiscono bene, come è accaduto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.

In estrema sintesi, una rottura al ribasso di 5091 dell’indice SP500 sarebbe il primo warning e sarebbe ancora più negativo con la rottura del pivot point a 4946, che la conferma che si è toccato un massimo importante a cui seguirebbe una correzione molto forte, fino a 3500-3800 dell’indice SP500 perché, dopo la conclusione di un movimento leading diagonal, molto spetto il mercato azionario tende a perdere tutto quello che aveva guadagnato nell’ultimo movimento.

Grafico giornaliero S&P500

Mercati Azionari: invariata l’analisi del trend di lungo termine

Ripercorriamo l’andamento dell’indice SP500 dopo il minimo toccato a 3490 a metà ottobre 2022. C’è stato un primo rally verso l’area 4100, seguito da un pullback correttivo a 3850 prima di Natale 2022.

Da quando abbiamo toccato il minimo del pullback di dicembre, il mercato si è ripreso in modo molto sovrapposto con strutture a 3 onde raggiungendo un nuovo massimo a 4600 dell’indice Sp500, con un movimento che è durato da marzo a fine luglio.

Grafico settimanale S&P500

Dopo la correzione avvenuta tra agosto e ottobre, col successivo superamento del massimo di luglio, si è concretizzata una nuova onda impulso rialzista, molto probabilmente la V onda dal minimo del 2022, con un obiettivo variabile che per il momento può essere individuato tra 5100-5180.

Ulteriori ipotesi potranno essere fatte in base alla qualità della prossima correzione, in base al fatto che può assumere i connotati di un impulso ribassista di 5 onde.

Grafico orario S&P500

Mercati Azionari: analisi del trend di brevissimo termine

Nel corso della settimana l’indice SP500 ha fatto segnare un significativo doppio massimo storico 5184, in un contesto di evidente distribuzione.

Ci attendiamo un forte rovesciamento di tendenza, con l’arrivo di significativi volumi in vendita. All the good news are in the market a questo punto.

Il primo pivot point è a 5040, ma già sotto 5100 verrebbe violata al ribasso la linea di trend al rialzo.

Più in basso il pivot principale rimane tra 4935-4940, che connoterebbe il segnale come un’inversione di trend di medio termine.

Grafico giornaliero Nasdaq

Il settore tecnologico, rappresentato dall’indice Nasdaq 100 ha avuto un nuovo scatto al rialzo e si è riportato a contatto con la parallela superiore del canale rialzista, senza comunque riuscire a tornarci sopra.

Dopo il movimento di venerdì 8 marzo, l’indice Nasdaq 100 che ha portato anche alla rottura della trendline rialzista, aspettiamo la rottura al ribasso di 18435 che darebbe un segnale di formazione di un massimo, ma avremmo comunque bisogno di vedere anche la successiva rottura del minimo di 18010 per avere una conferma.

Se saliamo, la resistenza superiore sarebbe nella zona 18825-18865. Permangono le forti divergenze segnalate nelle settimane scorse.

Mercati Azionari: sentiment, la febbre euforica rimane alta, ormai da sette settimane

Indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed

L’indicatore composito di sentiment CNN Fear & Greed , che ha chiuso la settimana al livello di 72, invariato rispetto alla settimana precedente, rimane ancora su livelli di forte eccesso di euforia, che normalmente si raggiungono in prossimità di Top di medio termine.

Sono ben sette settimane che l’indicatore composito CNN Fear & Greed gira intorno agli stessi livelli e la leva rialzista è sempre più stratificata e profonda e questo può essere il propellente della discesa, nel caso scatti il segnale di ribasso su qualche indicatore tecnico.

Grafico giornaliero Bitcoin

Attenzione al Bitcoin, importantissimo indicatore di risk on/ risk off, che dopo una pazza corsa di quasi il 50% negli ultimi 30 gg, aveva già dato un forte segnale di inversione di tendenza, con un testa e spalla ribassista sull’indicatore RSI ed ora sta per completare un Head & Shoulders ribassista.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: SP500 doppio top a 5180 dell’indice Sp500: ai segnali degli indicatori tecnici si aggiunge un segnale di inversione di tendenza sul Bitcoin

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli