Alibaba, Pfizer PayPal sono 3 shooting stars, azioni che sono state grandi protagoniste del rialzo dei mercati nel periodo del Covid e immediatamente successivo, raggiungendo valutazioni troppo alte, perché, come spesso accade, i mercati tendono a proiettare all’infinito le situazioni contingenti, sia nel bene, che nel male, causando enormi sopravalutazioni e successivamente sottovalutazioni.
Pfizer aveva beneficiato di utili e fatturato in forte crescita grazie ai vaccini anti Covid, mentre Alibaba e Paypal che sono due aziende “business to consumers”, entrambe incentrate sull’internet online, hanno iniziato una spirale discendente, causata sia da valutazioni troppo alte, sia fattori specifici.
Alibaba era stata creata da Jack Ma, imprenditore geniale, che è caduto in disgrazia presso il Governo cinese, che lo ha estromesso dalla gestione della società e ha bloccato la crescita di Alibaba.
Alibaba è un gigante dell’e-commerce, che si sta espandendo anche nel Cloud e ha sofferto sia il cambiamento legislativo sia il rallentamento marcato dell’economia cinese.
PayPal è uno dei leader dei pagamenti digitali, che all’apice del suo successo ha dovuto scontare i problemi di perdita di fiducia del mercato, quando c’è stato un ricalcolo degli account attivi, che erano risultati gonfiati a dismisura
Quali sono i fondamentali di bilancio in questo momento?
Pfizer, Alibaba e Paypal mostrano utili e fatturato in crescita, anche se la crescita è decisamente crescita più lenta rispetto al passato.
Il punto su Pfizer
Le azioni Pfizer (NYSE:PFE) hanno sottoperformato significativamente il mercato statunitense in generale. mercato in calo del 60% dai massimi di fine 2021, a causa del calo del fatturato post Covid.
Se però si eliminano gli effetti legati alla vaccinazione globale contro il COVID-19 che hanno gonfiato utili e ricavi nei due anni precedenti, i ricavi di Pfizer sono in aumento rispetto ai livelli prevaccinazione e questo è il fattore più opportuno da considerare.
Pfizer sta ora utilizzando gli enormi utili accumulati con vaccini e farmaci anti Covid per fare acquisizioni.
Il più grande investimento di Pfizer è l’acquisizione di Seagen, azienda specializzata nel trattamento del cancro, che porterà oltre 10 miliardi di dollari di ricavi annuali entro il 2030.
Inoltre, vale la pena ricordare che proprio di recente l’azienda ha ricevuto l’approvazione della FDA per la sua terapia contro il cancro del sangue, denominata Elrexfio.
Il farmaco viene utilizzato in pazienti affetti da mieloma multiplo difficile da trattare.
Pfizer afferma che questo farmaco da solo ha il potenziale per generare un picco di vendite annuali di 4 miliardi di dollari.
Pfizer ha l’ambizione di diventare leader nel trattamento del cancro del sangue. Ai prezzi correnti le azioni Pfizer quotano con un P/E forward di 17,6 e di 11,3 sui risultati previsti per il 2025.
Il punto su Alibaba
Le azioni Alibaba (NYSE:BABA) sono scese di circa l’80% rispetto ai massimi del 2020.
Negli ultimi trimestri, Alibaba ha registrato una crescita del 48% nell’utile netto e del 76% nel flusso di cassa libero.
Gran parte di questa crescita è derivata dalla riduzione delle, mentre alcuni segmenti hanno registrato una forte crescita dei ricavi.
L’azienda nel suo insieme ha aumentato i ricavi del 14% nell’ultimo trimestre e il segmento internazionale ha aumentato i ricavi del 70% e ha le potenzialità per contribuire in modo significativo ai risultati dell’azienda nei prossimi anni.
Rimane il fattore di rischio politico sulla Cina perché negli ultimi anni gli Stati Uniti e la Cina sono stati in disaccordo soprattutto per lo status di Taiwan.
Taiwan è un paese de facto indipendente. Non è riconosciuto come tale dalle Nazioni Unite, ma nella pratica si comporta come tale.
La Cina non vuole che Taiwan dichiari l’indipendenza formale. Mira a riunificarsi con la nazione insulare, che un tempo faceva parte del suo territorio.
Gli Stati Uniti non vogliono che ciò accada, poiché gran parte della produzione mondiale di semiconduttori avviene a Taiwan.
Data la forza dei fondamentali e la bassa valutazione delle azioni, Alibaba quindi, può essere comunque interessante un acquisto “contrarian” basato sulle basse valutazioni.
Ai prezzi correnti le azioni Alibaba quotano con un P/E forward di 10,6 e di 9,25 sui risultati previsti per il 2025.
Il punto su Paypal
Le azioni di PayPal (Nasdaq:PYPL) hanno perso circa l’80% dal massimo del 2021 e durante l’estate sono scese al nuovo minimo di 52 settimane dopo la notizia che Elliott Investment Management era uscito dall’investimento di 2 mld di dollari che aveva effettuato l’anno scorso.
A livello di numeri di bilancio invece, PayPal Holdings sta migliorando i propri numeri di bilancio è sulla buona strada per aumentare i propri margini operativi, grazie ad un efficace piano di tagli alle spese operative in tutte le categorie di spesa, ottenendo così un deciso miglioramento dei margini operativi.
PayPal Holdings ha ridotto le spese operative non legate alle transazioni dell’11% a 1.788 milioni di dollari nel secondo trimestre del 23 e le spese sono diminuite su base annua in tutte le aree di attività della fintech.
Il calo percentuale maggiore si è verificato nella categoria vendite e marketing, dove le spese sono state ridotte del 24% su base annua.
Per migliorare il ritorno degli azionisti, nei primi sei mesi dell’anno, PayPal Holdings ha riacquistato 3 miliardi di dollari valore delle sue azioni ed ha un obiettivo per riacquistare 5 miliardi di dollari di azioni proprie entro la fine dell’anno.
PayPal Holdings ha aumentato il suo obiettivo di riacquisto da 4 miliardi di dollari a 5 miliardi di dollari dopo la vendita di crediti a una società di private equity KKR nel secondo trimestre.
Ai prezzi correnti le azioni Paypal quotano con un P/E forward di 16,24 e di 14,25 sui risultati previsti per il 2025.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.