L’annuncio di venerdì mattina dell’acquisizione da 14 miliardi di dollari di Karuna Therapeutics da parte di Bristol-Myers Squibb dimostra che, anche se la fine del 2023 è vicina, il mercato delle fusioni e acquisizioni nel settore sanitario sta andando forte.
L’accordo è arrivato poche settimane dopo che AbbVie aveva accettato l’acquisizione da 8,7 miliardi di dollari di Cerevel Therapeutics (CERE), uno sviluppatore di farmaci per patologie neurologiche come il Parkinson e la schizofrenia.
Bristol era probabilmente attratta dalla risorsa chiave di Karuna, un trattamento potenzialmente nuovo per la schizofrenia, chiamato KarXT.
Dato che questi due accordi sono stati entrambi conclusi a distanza di un mese l’uno dall’altro e coinvolgono aziende impegnate in trattamenti neurologici/psichiatrici, potrebbe essere un segno che l’attività di M&A in queste aree terapeutiche è in ripresa.
Le valutazioni delle aziende biotecnologiche sono ritornate interessanti
Il mercato biotecnologico è passato in secondo piano dal 2021 al 2023 poiché le valutazioni sono rimaste elevate e l’interesse per le fusioni e acquisizioni è diminuito.
Ora, le valutazioni nel settore sono scese a livelli più ragionevoli e stiamo iniziando a vedere ancora una volta il verificarsi di altre importanti acquisizioni.
Nell’ottobre 2023 Horizon è stata acquisita per 27,8 miliardi di dollari da Amgen. Uno dei principali vantaggi dell’acquisto di Amgen è che ha ottenuto l’accesso a terapie per le malattie rare in rapida crescita che avranno molti anni prima che i generici o i biosimilari inibiscano la crescita dei ricavi.
Uno degli accordi più pubblicizzati degli ultimi dieci anni, questo accordo è stato completato nel dicembre 2023 per 43 miliardi di dollari da Pfizer.
Con questo acquisto, Pfizer ha ottenuto quattro terapie approvate e ora ha il leader mondiale nelle tecnologie di coniugazione di anticorpi e farmaci all’interno del proprio ecosistema.
Tuttavia, la tecnologia all’avanguardia ha un costo poiché le quattro terapie, sebbene recentemente approvate, hanno generato solo 2,0 miliardi di dollari di ricavi nel 2022.
Quali altre aziende potrebbero essere nel mirino delle fusioni e acquisizioni delle aziende farmaceutiche più grandi?
1)Neurocrine Biosciences (NBIX) potrebbe essere in cima alle liste di molte aziende farmaceutiche che cercano di incrementare i propri portafogli. La biotecnologia ha tre terapie commercializzate, la più venduta delle quali è Ingrezza (valbenazina) per la dislessia tardiva e la malattia di Huntington. Nella pubblicazione degli utili del terzo trimestre del 2023, la società ha previsto vendite del farmaco quest’anno tra 1,82 e 1,84 miliardi di dollari. Gli altri due farmaci sviluppati da Neurocrine (NBIX), Orilissa e Oriahnn, sono commercializzati da AbbVie (ABBV).
2) Incyte (INCY) è azienda biotecnologica storica che ha ora ottenuto otto approvazioni, con un fatturato annuo di oltre 3 miliardi di dollari e una liquidità netta: 3,5 miliardi di dollari. Nonostante ciò, la capitalizzazione di mercato è di soli 13,5 miliardi di dollari poiché la crescita rallenta e l’azienda continua a fare affidamento su un’unica terapia, Jakafi, per la maggior parte dei ricavi. Tuttavia, con i profitti generati ogni trimestre, Incyte è ora autosufficiente e questo limita il rischio di ribasso, anche se il rialzo non è eccezionale. Se la società otterrà successo sia grazie all’espansione dei marchi Jakafi che ad altre piattaforme di successo, potrà iniziare un lento aumento di valore. Nel corso nell’ultimo mese poiché uno studio di Fase 2 con una terapia non correlata ha mostrato dati positivi e le azioni hanno registrato un rally.
3) Focalizzato su malattie cerebrali, disturbi neuropsichiatrici e malattie neurodegenerative, Neumora Therapeutics (NMRA) è un altro nome da tenere d’occhio. Il suo candidato principale, Navacaprant, un antagonista del recettore degli oppioidi kappa orale una volta al giorno, è in fase 3 per la depressione. Nelle prime fasi di sviluppo, l’azienda ha attività nel campo della depressione bipolare, della schizofrenia, del morbo di Alzheimer e del morbo di Parkinson. Neumora, in rialzo di circa il 16% nelle contrattazioni del venerdì, ha una capitalizzazione di mercato di circa 2,2 miliardi di dollari.
4) Sebbene sia quotata come società indipendente solo dall’ottobre 2022, il portafoglio di potenziali farmaci neuropsichiatrici di Biohaven (BHVN) la rende un potenziale obiettivo di M&A. Pfizer ha acquisito gran parte delle attività della “vecchia” Biohaven per 11,6 miliardi di dollari. Nella fase 3, Biohaven dispone di troriluzolo per il disturbo ossessivo-compulsivo e Taldefgrobep alfa per l’atrofia muscolare spinale. Nella fase 1, ha BHV-7000 per l’epilessia e il disturbo bipolare. In una nota di venerdì, HC Wainwright ha avviato il titolo con un rating di acquisto e un obiettivo di prezzo di $ 50 (circa il 32% in più in base alla chiusura di giovedì), aggiungendo che “sta emergendo come un obiettivo interessante per fusioni e acquisizioni”.
5) Exelixis (EXEL) è un’azienda biotecnologica focalizzata sull’oncologia con una piattaforma terapeutica ora approvata, cabozantinib. Questa terapia ha due indicazioni approvate e numerosi studi di Fase 3 in corso per espandere l’accesso dei pazienti. Insieme alle terapie di due partner (meno del 10% dei ricavi), i ricavi finali di dodici mesi hanno raggiunto 1,6 miliardi di dollari. Il focus ristretto è il punto debole più grande, ma sulla base della capitalizzazione di mercato di 7,2 miliardi di dollari, gli investitori vedono un’opportunità. Parte di ciò si basa sul fatto che Exelixis è già redditizio nonostante il focus ristretto. Stiamo già assistendo a un forte aumento delle spese di ricerca e sviluppo poiché il management comprende il rischio di fare affidamento su una terapia che potrebbe vedere i farmaci generici invadere entro il 2026.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Energia ed economia globale: un rallentamento nella corsa alle emissioni Net Zero