Le cinque migliori idee tematiche di Morgan Stanley in questo momento

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Morgan Stanley ha appena abbassato le sue previsioni per il 2024, e si tratta di una miniera d’oro.

Ma ecco cinque delle sue idee di investimento più interessanti, ciascuna mirata a mettere il turbo al portafoglio.

Obiettivo: trovare nuovi mercati azionari

Le prime due idee riguardano investimenti azionari intelligenti e selettivi.

Se il portafoglio è fortemente dominato da azioni degli Stati Uniti e dell’Europa, o se è semplicemente in ritardo per una pausa dal settore tecnologico, è consigliabile dare un’occhiata.

Potrebbero semplicemente aggiungere una certa diversificazione al portafoglio e aumentare i rendimenti.

Operazione n. 1: acquista alcune azioni giapponesi

Morgan Stanley punta tutto sul TOPIX (Tokyo Stock Price Index) giapponese, che prevede un aumento stellare del 13% nel 2024, molto più brillante del 4%/5% previsto per le azioni negli Stati Uniti e in Europa.

Un’economia in ripresa, riforme societarie che stanno incrementando il rendimento del capitale proprio delle aziende e un’ondata di investitori stranieri che passano dal sottopeso alle azioni del paese sovrappesate stanno alimentando l’ottimismo.

Non guasta neanche il fatto che il Giappone è meno esposto ai rallentamenti della crescita asiatica e ai drammi geopolitici.

Ma ci sono due potenziali rischi da tenere presenti sul radar.

Se la Banca del Giappone annunciasse un grande cambiamento nella sua politica monetaria o se la crescita globale vacillasse, lo yen giapponese potrebbe salire, e ciò potrebbe potenzialmente mettere sotto pressione le azioni del paese.

Operazione n. 2: aggiungere alcuni settori industriali e sanitari

La strategia cauta di Morgan Stanley si orienta verso settori più sicuri e difensivi con valutazioni interessanti.

Il settore sanitario brilla, eccellendo storicamente nelle fasi finali del ciclo economico e in periodi di inflazione in calo ma superiore alla media: un mix di scenari che probabilmente vedremo nei prossimi mesi.

Allo stesso modo, il settore industriale, che comprende l’aerospaziale, la difesa, i macchinari e i prodotti per l’edilizia, tende a prosperare nei mercati di fine ciclo, sebbene tenda ad essere più ciclico che difensivo.

Questi settori potrebbero essere pronti a trarre vantaggio da tendenze come l’automazione, la tecnologia pulita, il near-shoring o l’on-shoring e gli stimoli governativi. Questi settori stanno assistendo a una svolta positiva nelle revisioni degli utili e offrono valutazioni interessanti, sia rispetto ad altri settori sia rispetto alla propria storia.

Nonostante la loro natura difensiva, questi settori non sono a prova di recessione e potrebbero trovarsi in difficoltà se l’economia dovesse affrontare una grave recessione.

E, in uno scenario in cui l’economia guadagna slancio, potrebbero rimanere indietro rispetto a settori più ciclici in termini di performance relativa.

Obiettivo: guadagnare in un modo che non dipenda dalla direzione generale del mercato

Le prime due operazioni riguardano tutte le scommesse sulla direzione dell’economia, ma le due successive sono “neutrali rispetto al mercato”.

Le operazioni market neutral in genere comportano l’acquisto e la vendita simultanei di asset, concentrandosi sulla loro performance relativa invece di scommettere sulla direzione generale del mercato.

Dal momento che marciano al proprio ritmo e non sono strettamente collegati ad azioni o obbligazioni, potrebbero essere aggiunte intelligenti e complementari al tuo portafoglio.

Operazione n. 3: Andare long su India e Messico e short sull’MSCI EM

Morgan Stanley sta adottando un approccio lento con i mercati emergenti.

La combinazione di un dollaro USA robusto, costi di finanziamento più elevati, nervosismo geopolitico e dipendenza dalla crescita cinese potrebbe frenare gli utili aziendali in queste regioni.

Tuttavia, la Banca d’investimento rimane ottimista su due economie di spicco: India e Messico.

Con la sua vicinanza agli Stati Uniti, il Messico è pronto a trarre grandi profitti dal “nearshoring”, ovvero la crescente ondata di imprese che spostano le operazioni più vicino a casa.

L’India, nel frattempo, sta facendo grandi passi avanti grazie alle riforme strutturali, ai robusti investimenti diretti esteri e ad un clima macroeconomico stabile.

Acquistando India e Messico e vendendo allo scoperto l’indice più ampio dei mercati emergenti, si sta effettivamente scommettendo che questi due mercati sovraperformeranno gli altri.

Questo approccio può produrre profitti fintanto che India e Messico ottengono risultati migliori rispetto al mercato più ampio; quindi, potresti guadagnare denaro anche in una forte recessione del mercato.

Per il Messico, il rischio principale risiede in una potenziale flessione della spesa pubblica, insieme alle infrastrutture che potrebbero faticare a causa dell’aumento della domanda.

In India, le elezioni generali del 2024 potrebbero suscitare turbolenze sui mercati. E vale la pena tenere d’occhio la Cina: una solida ripresa economica potrebbe dare impulso ad altri mercati emergenti, influenzando le posizioni su cui si scommette contro queste economie.

Operazione n. 4: andare short su EUR/USD

L’Europa sta affrontando tempi difficili e una recessione sembra incombere.

Nel frattempo, gli Stati Uniti, pur non brillando esattamente, sembrano trovarsi in una posizione leggermente migliore.

Grazie alla qualità percepita delle loro aziende e allo status del dollaro come bene rifugio, gli Stati Uniti potrebbero vedere un aumento dell’interesse degli investitori se la scena economica globale diventasse ancora più cupa.

Questo spostamento probabilmente aumenterebbe la domanda sia di asset statunitensi che di dollaro.

Il rischio qui è che, se l’economia europea dovesse superare le sue aspettative molto basse e la Banca Centrale Europea si tratterrebbe dal tagliare i tassi, o lo facesse in modo meno aggressivo del previsto, ciò potrebbe riaccendere la domanda per l’euro, e spingerlo più in alto, rispetto al dollaro USA.

Operazione n. 5: acquistare titoli del Tesoro statunitensi a 30 anni

I tassi di interesse sono saliti alle stelle, provocando un crollo del prezzo dei titoli del Tesoro a lunga scadenza (perché i prezzi delle obbligazioni scendono quando i loro rendimenti aumentano).

Ma allo stesso modo in cui le azioni erano a buon mercato nel bel mezzo della crisi del 2008, le obbligazioni si trovano ora in una posizione allettante e attraente, con i loro prezzi che già tengono conto di sfide come un’impennata dell’offerta di titoli del Tesoro, tassi di interesse più alti per un periodo più lungo, e una spesa fiscale più espansiva.

Con il raffreddamento dell’economia statunitense, l’inflazione in tendenza al ribasso e il potenziale ritorno di un sacco di investitori che si sono spaventati durante la recente svendita, Morgan Stanley afferma che l’orizzonte sembra luminoso per i titoli del Tesoro statunitensi a 30 anni nei prossimi mesi.

Man mano che i rendimenti diminuiscono, i prezzi delle obbligazioni aumenteranno, offrendo agli investitori non solo un reddito costante ma anche potenziali plusvalenze.

Il rischio maggiore in questo caso è che l’economia rimanga resiliente, portando gli investitori a rivalutare le loro aspettative su inflazione e tassi di interesse, spingendoli al rialzo.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

I dati sul mercato del lavoro USA a novembre saranno decisivi per la tendenza dei mercati?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli