Il mercato del lavoro negli Usa si sta finalmente calmando?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Il ritmo di crescita dell’occupazione si è attenuato nel mese di ottobre, poiché le buste paga non agricole negli Stati Uniti hanno registrato un aumento di 150.000, inferiore ai 179.000 previsti e nettamente inferiore ai 297.000 nuovi posti di lavoro aggiunti a settembre.

È importante notare che il dato di settembre è stato rivisto al ribasso rispetto alla stima originale di +336.000. La disoccupazione è salita al 3,9% rispetto al 3,8% previsto e al 3,8% precedente.

Il tasso di partecipazione alla forza lavoro, al 62,7%, è sceso dal 62,8% di settembre ed è inferiore al consenso del 62,8%.

Il ritmo più lento della crescita dell’occupazione potrebbe dare alla Federal Reserve una certa fiducia che la sua politica monetaria più restrittiva stia avendo l’effetto desiderato di frenare l’economia e, quindi, l’inflazione.

Inoltre, la stabilità della crescita dei salari medi orari fornisce un altro segnale incoraggiante.

La correlazione tra mercato del lavoro e il tasso d’inflazione

La relazione tra disoccupazione e inflazione è ben documentata nella letteratura economica, un famoso concetto chiamato curva di Phillips.

Dal punto di vista dell’esecuzione delle politiche, con l’aumento dei fondi federali, l’aspettativa era che il costo più elevato del denaro avrebbe pesato sui consumatori e sulle imprese.

Per quanto riguarda i consumatori, cambia quella che in economia viene chiamata propensione marginale al consumo.

Con tassi più elevati, gli individui tendono a destinare una quota maggiore del proprio reddito personale al risparmio o a evitare consumi che incorporano debito.

Il problema del quadro macroeconomico degli ultimi mesi è che, mentre gli interessi spingevano l’inflazione al ribasso, la forza del mercato del lavoro continuava a sorprendere, indicando un rischio nella continuazione del percorso dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.

Il tasso di disoccupazione è attualmente ai minimi storici, al 3,8% a settembre/2023, allo stesso livello di dicembre/2019 al 3,6%.

Un livello del genere è stato registrato solo nel terzo trimestre del 2000 negli ultimi 50 anni.

Prima di ciò, il terzo trimestre del 1969 fu l’ultima volta. Anche i dati sulle retribuzioni lavorative mostrano una tendenza simile.

Un elemento importante che sembra giocare un ruolo nell’apparente rottura del legame teorico tra riduzione dell’inflazione e disoccupazione è il tasso di partecipazione.

Il contesto lavorativo è un fattore chiave nel percorso della politica monetaria.

Finora l’aumento del tasso di interesse non ha avuto alcun impatto sulla disoccupazione poiché il tasso di partecipazione è diminuito drasticamente e sta lentamente recuperando i livelli precedenti.

Poiché questo tipo di “disoccupazione nascosta” si compensa, ci si può aspettare che il tasso di disoccupazione diventi più sensibile all’attuale livello dei Fed Funds nel prossimo futuro rispetto a quanto lo è stato finora nel ciclo di inasprimento.

In prospettiva, lo scenario di atterraggio morbido in cui l’inflazione può essere contenuta senza danni rilevanti alla produzione e all’occupazione sembra ancora fattibile, ma è un sentiero molto stretto ed è facile andare fuori strada.

A rompere le uova nel paniere della Fed, ci sono fattori esogeni, come il petrolio e una mancanza di coordinamento tra politica monetaria restrittiva ed espansione fiscale.

Può essere conveniente in questo momento comprare obbligazioni a lunga scadenza ?

Steve Eisman, che è uno dei pochi investitori che notoriamente hanno tratto profitto dalle sue scommesse preveggenti contro obbligazioni di debito collateralizzato che hanno causato la Grande Crisi Finanziaria del 2008, ha recentemente affermato che sta acquistando obbligazioni per la prima volta nella sua carriera di investimento di oltre 30 anni.

Eisman è attualmente l’amministratore delegato di Neuberger Berman, una società di gestione degli investimenti privati.

Eisman crede che l’era degli investimenti in ipercrescita sia finita e che il mercato delle obbligazioni a lunga scadenza e i titoli della “vecchia economia” siano gli investimenti migliori in questo momento.

Il budget dell’Infrastructure Investment and Jobs Act (“IIJA”) dell’amministrazione Biden si concentra sulla modernizzazione e sul miglioramento vari aspetti delle infrastrutture americane, dalle strade e dai ponti alla banda larga e all’acqua pulita.

L’Inflation Reduction Act (“IRA”) mira a migliorare la stabilità e l’efficienza della rete elettrica e ad aumentare l’accesso e l’accessibilità economica dei progetti di efficienza energetica ed elettrificazione domestica.

Queste legislazioni porteranno centinaia di miliardi di dollari nei prossimi dieci anni in settori critici dell’economia americana.

Eisman esprime il suo ottimismo su questi titoli della old economy come l’edilizia, i servizi pubblici e i materiali, descrivendoli come la “vendetta della vecchia scuola”.

L’afflusso di liquidità da parte del governo è destinato ad aumentare nel 2024 e nel 2025 e deve ancora riflettersi sugli utili sottostanti delle società.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

FOMC della FED: nessuna novità o tante novità?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli