Alla fine le azioni WeWork non si sono più riprese

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

WeWork ha dichiarato bancarotta, ricordando duramente quanto sia difficile fare affari solo con i propri mezzi.

Che cosa significa tutto questo?

Un tempo beniamino del mondo delle startup, WeWork stava rivoluzionando il lavoro d’ufficio, vantando spazi per uffici in ogni strada desiderabile e una valutazione di 47 miliardi di dollari.

Ma la società fu presto gravata da perdite colossali e dal disastro della sua offerta pubblica iniziale (IPO).

Se si aggiungono i contratti di locazione sempre più costosi e gli effetti di cambiamento delle abitudini del movimento dello smartworking, WeWork si è ritrovata carica di debiti che sfioravano i 19 miliardi di dollari e di profitti saldamente in rosso.

Ora la società, una volta la più grande locatrice di uffici a Manhattan, è stata costretta a dichiarare fallimento.

Per correttezza, questo non è necessariamente il sipario finale.

La dichiarazione di fallimento potrebbe consentire a WeWork di liberarsi dei suoi contratti costosi, difficili da annullare e ingombranti, liberando spazio per un importante riassetto.

In effetti, l’azienda ha già concluso accordi di ristrutturazione con i suoi creditori, pagando una parte dei propri debiti con quote di azioni WeWork.

Ricavi e perdite di WeWork
Fonte: WeWork Investor Relations

Perché dovrebbe interessarci, i tempi d’oro sono finiti?

WeWork è il fallimento più famigerato nel settore immobiliare commerciale, ma l’azienda ha comunque una buona compagnia.

Dopo che la pandemia ha innescato un cambiamento epocale nei modelli di lavoro, gli spazi degli uffici si sono praticamente svuotati.

E con i tassi di interesse in rialzo, oggi è più costoso per le aziende pagare l’affitto.

Questa combinazione ha già sgretolato le società di coworking, costringendo Knotel e le filiali di IWG a dichiarare fallimento rispettivamente nel 2021 e nel 2020.

WeWork un tempo incarnava il fascino degli imprenditori carismatici, acclamati per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e strategie visionarie per trasformare industrie tradizionalmente banali.

Dopotutto, il fascino e l’ambizione possono attrarre gli investitori alla ricerca di rischi elevati e rendimenti elevati quando il denaro è economico, magari ottenendo l’ambito status di “unicorno”.

Ma non si può competere senza solide basi finanziarie, soprattutto ora che i tassi di interesse hanno reso proibitivamente costoso l’accesso a liquidità extra.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Warren Buffett ha vinto anche la scommessa sul Giappone

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli