Dopo il rally dell’S&P 500 (SP500) nei primi sette mesi del 2023, lo slancio si è attenuato nel mese di agosto. Con l’inizio di settembre, gli investitori stanno valutando cosa c’è in serbo per il resto dell’anno.
Tradizionalmente, settembre tende ad essere un mese negativo per l’indice S&P 500. Secondo BofA, agosto e settembre segnano uno dei periodi stagionali più deboli per le azioni.
“Dal 1936, l’S&P 500 è rimasto in media piatto a settembre, in rialzo solo il 55% delle volte contro il 63% in media (il secondo valore più debole dopo febbraio)“.
Wells Fargo ha avvertito gli investitori che, nonostante l’economia degli Stati Uniti sia rimasta resiliente nel 2023, le prospettive di crescita per la nazione sembrano essere scadenti, con segnali d’allarme economici che iniziano ad apparire.
Le famiglie stanno riducendo i tassi di risparmio e fanno sempre più affidamento sul debito delle carte di credito per finanziare la forte crescita della spesa per consumi.
Negli ultimi mesi le inadempienze su mutui, prestiti auto e carte di credito hanno registrato un trend in aumento.
Wells Fargo ha indicato che non solo le finanze dei consumatori sono peggiorate, ma al tempo stesso ritiene probabile che, sebbene il ciclo di inasprimento del FOMC sia vicino al termine, il FOMC non abbia intenzione di cominciare ad allentare la politica monetaria fino a quando non sarà sicura che l’inflazione possa stabilmente rientrare al 2%.
Lo strategist di Armor Index, Jim Colquitt, osserva che il tasso di disoccupazione che supera la media mobile di 18 mesi precede storicamente una recessione entro i prossimi tre trimestri.
Se la storia si ripete, una recessione potrebbe essere imminente, portando potenzialmente a un calo del -30% dell’indice S&P 500.
Detto questo, il “problema” non è il tasso di disoccupazione del 3,8% in sé, ma piuttosto la variazione del numero e, in particolare, dove l’attuale 3,8% è relativo alla media mobile di 18 mesi.
Nel grafico riportato sopra, il tasso di disoccupazione (linea blu) ha superato rispetto la sua media mobile di 18 mesi (linea verde). Analizzando i precedenti casi simili, e facendo la media del ribasso dal picco al minimo, il target dell’S&P 500 è pari a 2.856 ovvero -36,8% in meno rispetto al prezzo di chiusura di venerdì.
In un nostro precedente articolo del 30 agosto https://www.word2invest.com/2023/08/qual-e-il-valore-intrinseco-dellindice-sp500-in-questo-momento/, avevamo segnalato che il valore intrinseco dell’indice SP500, in base ai tassi a lungo termine e alla crescita dell’utile, sarebbe attorno a 3600-3700.
In un altro articolo del 24 agosto https://www.word2invest.com/2023/08/il-portafoglio-di-michael-burry-ad-agosto-2023/ avevamo segnalato che Michael Burry, il protagonista della “Grande scommessa” che era andato short prima della crisi dei Subprime, aveva acquistato un forte quantitativo di opzioni put sull’indice SP500, scommettendo su un ribasso a medio termine.
Le ragioni dei rialzisti
Il sentiment medio del mercato è ancora rialzista, ubriacato dal forte rialzo della tecnologia da marzo a luglio 2023.
Tra le investment banks, Goldman Sachs prevede che quest’anno Q4 2023 rispetto al Q4 2022, l’economia globale possa registrare una crescita del PIL reale del 2,6% su base annua e che gli Stati Uniti del 2,1%.
Allo stesso tempo, non viene troppo venduto il fatto che una recessione è in serbo per i mercati. Probabilmente peserà sull’attività globale”, ha affermato Goldman Sachs in una nota agli investitori. Goldman Sachs ritiene che ci sia una probabilità inferiore al consenso del 15% di entrare in recessione nel prossimo anno poiché per domare l’inflazione non sarà necessaria una recessione.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Pil Italiano negativo per il II trimestre: ”mentre il Senato discute, Annibale espugna Sagunto”