Mercoledì 13/09 le azioni Netflix hanno subito un ribasso del 5%, ribasso che sale al 10% se si considera l’intera settimana poiché il management non vede un impatto significativo nel breve termine dalla raccolta pubblicitaria.
Il direttore finanziario Spence Neumann ha affermato che dopo il giro di vite condivisione della password (circa 100 milioni di persone non pagavano un abbonamento e sfruttavano gli account di familiari e amici), le entrate stanno aumentando, ma questi nuovi abbonati “spin-off”, tuttavia, propendono maggiormente verso la visualizzazione senza pubblicità, che non è l’ideale per costruire un business pubblicitario.
Per il terzo trimestre, all’inizio di quest’anno, la guidance indica che ARM, o le entrate dello streaming divise per il numero medio di abbonamenti a pagamento in streaming diviso per il numero di mesi nel periodo, si sarebbe spostato da piatto a leggermente in calo.
Il 90% della crescita proviene al di fuori degli Stati Uniti, dove gli abbonamenti sono più economici. Il mercato totale indirizzabile per lo streaming è stimato a 600 miliardi di dollari e, con un fatturato di Netflix (Nasdaq:NFLX) di 30 miliardi di dollari nel 2022, si tratta ancora solo del 5% del totale, ma la concorrenza aumenta ogni giorno di più come dimostra anche il recente accordo tra Disney e Charter Communications.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio

Netflix, Inc. ha riportato a fine luglio scorso i risultati sugli utili del secondo trimestre del 2023 alla fine della scorsa settimana, riportando 5,9 milioni di abbonati aggiunti, ma mancando entrate per il secondo trimestre consecutivo.
La spesa pubblicitaria digitale sta affrontando la crescita più lenta degli ultimi dieci anni; la spesa pubblicitaria digitale negli Stati Uniti non è scesa al 7,8% dal 2009.
Riteniamo che gli investitori dovrebbero essere cauti nell’esaltarsi troppo per l’abbonamento al livello pubblicitario di Netflix aggiunto lo scorso novembre, poiché non pensiamo che il contesto macro funzionerà nel contesto di Netflix.
Riguardo l’abbonamento con inclusione di annuncio pubblicitari Netflix ha registrato un fatturato di 8,19 miliardi di dollari, in crescita del 2,8% e dello 0,36% sequenzialmente, e un EPS GAAP di 3,39 dollari.
La crescita dei ricavi di questo trimestre è stata attribuita a un aumento del 6% dell’abbonamento medio pagato, mentre il ricavo medio per abbonamento o ARM è sceso del 3% Y/ Y rispetto a un calo dell’1% nell’ultimo trimestre.
Il management ha attribuito il calo ARM a/a ai limitati aumenti dei prezzi di Netflix nell’ultimo anno e a “un mix più elevato di crescita dei ricavi da paesi con ARM inferiore”.
Il ribasso delle azioni Netflix dipende proprio dal fatto che la crescita dei ricavi di Netflix è sotto pressione poiché la crescita dei ricavi Y/Y rallenta e l’ARM diminuisce.
Può essere interessante acquistare azioni Netflix in questo momento
Nonostante il recente ribasso, le azioni Netflix vengono scambiate ben al di sopra del gruppo di riferimento del settore dell’intrattenimento e non riteniamo che i multipli più alti del titolo siano giustificati.
Netflix non è più un titolo in forte crescita. Su base P/E, il titolo viene scambiato a 33 l’utile, superiore rispetto alla media del gruppo di pari di 26,7x.
Inoltre, il titolo viene scambiato a 5,1x EV/C2024 Sales (Entreprise Value/Vendite) rispetto alla media del gruppo di riferimento di 3,2x.
La maggior parte degli analisti finanziari aveva effettuato revisioni al rialzo nei mesi scorsi e se la tendenza negativa del fatturato continuerà, dovranno riportare verso il basso le loro previsioni, influenzando al ribasso al tempo stesso le azioni Netflix.
Al momento, non vediamo un profilo rischio-rendimento favorevole per il titolo ai livelli attuali, il rischio di ribasso è troppo forte.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come lo screener azionario.
Approfondimento
Azioni Intel: una scommessa ragionata sul successo della ristrutturazione in corso