Azioni Medtronic: lento, ma progressivo recupero di competitività

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni Medtronic hanno under performato l’indice Sp500 negli ultimi 2 anni. Mentre i ricavi nell’ultimo decennio hanno registrato un CAGR medio del 6,3%, per l’anno fiscale 2024, che si concluderà ad aprile, la società prevede una crescita dei ricavi compresa solo tra il 4% e il 4,5%.

Continuano costantemente le approvazioni di prodotti, ma nel breve termine non sembrano esserci catalizzatori sufficienti nel business per migliorare significativamente il tasso di crescita di Medtronic.

Va considerato che, negli ultimi anni, Medtronic (NYSE:MDT) ha subito la forte concorrenza di Intuitive Surgical nel settore della chirurgia robotica.

Medtronic detiene una posizione di forza nei robot chirurgici spinali e tra giugno e luglio 2022, ha ricevuto due autorizzazioni dalla Food and Drug Administration (FDA) per la sua tecnologia avanzata nella chirurgia spinale, mentre nel settore dei robot chirurgici per i tessuti molli Medtronic sta cercando di erodere quote di mercato al leader Intuitive Surgical, col lancio del nuovo sistema Hugo Robotic-Assisted Surgery (RAS).

Il successo di questo nuovo prodotto sarebbe molto importante, perché il settore dei robot chirurgici per i tessuti molli sta crescendo ad un ritmo di 25% YoY.

Focus su ricerca e sviluppo

Fonte: Medtronic Investor Relations

Negli ultimi 5 anni Medtronic ha speso poco meno di 20 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, tra il 7-9% dei ricavi, anche nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Touch Surgery di Medtronic è una piattaforma di analisi e gestione video basata sull’intelligenza artificiale che forma i chirurghi a eseguire varie procedure.

Nel settore cardiovascolare, l’algoritmo IA integrato nel suo monitor cardiaco inseribile (ICM) LINQ II. Un ICM è un dispositivo inserito sotto la pelle progettato per monitorare il ritmo cardiaco del paziente e rilevare se accelera o rallenta troppo.

L’algoritmo AI di Medtronic ha contribuito a ridurre significativamente il numero di falsi allarmi del suo dispositivo ICM.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Medtronic Investor Relations

Medtronic al 30 aprile 2023, ha riportato un fatturato del quarto trimestre del FY 2023 pari a 8,544 miliardi di dollari, con un aumento del 5,6% sia su base riportata che su base organica.

I risultati dei ricavi organici del quarto trimestre dell’azienda riflettono ottime performance nei portafogli Cardiovascular, Medical Surgical e Neuroscience e nei mercati del diabete al di fuori degli Stati Uniti.

Malgrado questo, Medtronic ha registrato un fatturato FY23 di $ 31,227 miliardi, un calo dell’1,4% come riportato e un aumento del 2,1% su base organica.

Il Cardiovascular Portfolio comprende le divisioni Cardiac Rhythm & Heart Failure (CRHF), Structural Heart & Aortic (SHA) e Coronary & Peripheral Vascular (CPV).

I ricavi dell’anno fiscale 23, pari a 11,573 miliardi di dollari, sono aumentati dell’1,3% come riportato e del 4,0% organico.

Il portafoglio medico chirurgico include le divisioni Surgical Innovations (SI) e Respiratory, Gastrointestinal & Renal (RGR).

Il fatturato FY23 di $ 8,433 miliardi è diminuito del 7,7% come riportato e del 2,4% organico, con un calo a una sola cifra in SI e un calo a una cifra a metà in RGR, entrambi su base organica.

Medtronic ha rilasciato una guidance di crescita organica del fatturato dell’anno fiscale 2024 nell’intervallo dal 4,0% al 4,5%, che esclude l’impatto della valuta estera, con Eps attorno a $5-5,10.

Può essere interessante acquistare azioni Medtronic in questo momento?

Ai prezzi correnti le azioni Medtronic quotano con un P/E sugli utili attesi per il 2024 di 23,8,5, multiplo che scende a 20,8 per il 2025, mentre il target price medio degli analisti è 83,25, con un margine di apprezzamento teorico del 15%.
Le azioni Medtronic fanno parte del gruppo dei c.d. Dividend Aristocrats e vanta un invidiabile record di 43 anni di aumenti ininterrotti dei dividendi.

Grafico settimanale Medtronic

Il dividend yield atteso per 2024 è 3,4%, livello reso ancora più interessante dal fatto che negli ultimi 10 anni, le distribuzioni dei dividendi della società sono cresciute a un CAGR del 10%, mentre per l’intera storia di crescita di 43 anni di Medtronic i dividendi per azione sono cresciuti a un CAGR impressionante del 17%.

La qualità dell’azienda e la sua capacità di crescere con nuovi prodotti giustificano un P/E attorno a 20 e il dividend yield consente una redditività interessante, anche in questi anni di bassa crescita del fatturato.

La valutazione è ragionevole, il dividend yield interessante e il titolo è caduto nel dimenticatoio e vicino ai minimi degli ultimi 5 anni, quindi complessivamente, può essere interessante acquistare azioni Medtronic in questo momento, in un’ottica di medio termine.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Grafici forniti da TradingView. Visita il sito per accedere ad una serie di funzionalità avanzate, come il calendario economico.

Approfondimento

Azioni Zoom Video: crescita asfittica del fatturato

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli