BlackRock suggerisce di investire in queste cinque “Megaforze”

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Alcuni anni fa, sembrava che si potesse investire praticamente in qualsiasi azione e sedersi e guardare i propri rendimenti sostanziosi arrivare.

Ma quei giorni felici di bassa inflazione, bassa volatilità e crescita stabile sono finiti e una scena macroeconomica più volatile ha preso il suo posto.

Ecco perché BlackRock, nella sua relazione sulle prospettive di metà anno, suggerisce un approccio più selettivo, con un focus su cinque temi di investimento denominati “Megaforze”.

Quali sono le Megaforze e perché sono importanti adesso?

Le azioni statunitensi tendono a non viaggiare in gruppo come una volta.

Infatti, il grafico seguente rende molto bene questo concetto: l’intervallo dei rendimenti azionari statunitensi all’interno dell’indice Russell 1000 (linea arancione).
Dal 2009 al 2019, la dispersione media del prezzo delle azioni è stata solo del 25% (linea gialla), ma quel momento in poi è aumentata notevolmente, fino ad arrivare al 35% (linea verde).

Per trovare investimenti che potrebbero prosperare in un mercato in cui non tutti i titoli azionari sono vincenti, BlackRock suggerisce di concentrarsi sulle Megaforze.

BlackRock sottolinea che in passato gli investitori tendevano a sottovalutare la rapidità con cui un nuovo trend poteva prendere piede e diventare inarrestabile.

Ma aggiunge anche qualche parola di cautela: gli investitori a volte possono lasciarsi trasportare quando un nuovo tema entra nell’hype, spingendo verso l’alto i prezzi a livelli ingiustificati.

Ma quali sono i cinque temi su cui secondo BlackRock suggerisce?

L’intelligenza artificiale e la grande rivoluzione digitale

Non sorprende che l’intelligenza artificiale sia la prima. La velocità con cui questo tema è arrivato a dominare la narrativa sugli investimenti è stata sbalorditiva. Praticamente nessuno ne parlava sei mesi fa e ora esce dalla bocca di qualsiasi CEO.

Il modo in cui l’IA alla fine modella il mondo è ancora da vedere. E ci sono sicuramente molti modi in cui le aziende possono beneficiare o perdere che non possiamo prevedere a questo punto.

Quindi, per ora, BlackRock suggerisce di concentrarsi su alcune aree. Innanzitutto, gli strumenti “pick and shovel”(pala e piccone), si pensa ai semiconduttori, che alimentano la tecnologia AI.

In secondo luogo, le aziende con forza lavoro che potrebbe essere sostituita da una tecnologia IA più economica.

E terzo, qualsiasi azienda che possiede un’enorme quantità di dati.

Si dice spesso che i dati siano il petrolio dell’economia digitale e BlackRock ritiene che i dati valgano il peso dei suoi terabyte in oro quando l’intelligenza artificiale viene liberata, analizzando e creando opportunità.

BlackRock ha una serie di ETF tematici all’interno della sua vasta offerta iShares, e uno che si distingue qui è l’Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF (ISIN IE00BGV5VN51).

Un mondo più frammentato

Dopo circa 60 anni che hanno visto aumentare il commercio mondiale e le economie sono diventate più intrecciate, la tendenza alla globalizzazione è stata invertita. In effetti, BlackRock osserva che il commercio mondiale come percentuale della crescita economica globale è in calo da oltre un decennio.

Le dispute geopolitiche degli ultimi anni hanno solo ulteriormente convinto BlackRock che il mondo sarà meno armonizzato ancora per un po’.

Ciò significa più alleanze, con diversi gruppi di paesi che si stringono insieme, e più politiche protezionistiche volte a stimolare la domanda interna.

BlackRock sottolinea che le economie sviluppate probabilmente spingeranno per diventare meno dipendenti dal mondo emergente e perseguire l’autosufficienza in aree come la tecnologia e l’energia.

Ciò dovrebbe stimolare molti nuovi investimenti e presentare opportunità.

Basta guardare i miliardi di dollari che il governo degli Stati Uniti sta spendendo per la capacità di produzione di semiconduttori.

Aziende di semiconduttori statunitensi come Texas Instruments o l’azienda taiwanese TSMC sono destinati a beneficiare di tale finanziamento; quindi, si potrebbe prendere in considerazione l’acquisto delle loro azioni. Si consiglia di prendere in considerazione un ETF sui semiconduttori come iShares MSCI Global Semiconductors UCITS ETF USD (Acc) (ISIN IE000I8KRLL9).

E con l’acuirsi delle tensioni, specialmente tra Stati Uniti e Cina, sembra probabile che i paesi non si affretteranno a tagliare presto le loro spese per la difesa, il che darebbe una spinta alle aziende che operano in quel settore.

C’è tutta una serie di società di difesa statunitensi che potrebbero valere la pena dare un’occhiata: Raytheon Technologies, che possiede anche il business dei motori aeronautici Pratt & Whitney, o Lockheed Martin, produttore di aerei da combattimento F35.

La transizione a basse emissioni di carbonio

Non c’è dubbio che la transizione a basse emissioni di carbonio sia in corso e probabilmente prenderà solo piede, ma fino ad ora ci sono stati pochissimi beneficiari.

A chi ha investito in azioni Tesla viene concesso un sorriso ironico a questa affermazione per una solo motivazione: oltre a Tesla, quali altre società hanno visto guadagni così mostruosi?

Ora, questo non ferma BlackRock, che sta sviluppando un framework chiamato BlackRock Investment Institute Transition Scenario (BIITS) per aiutare le persone a monitorare la transizione e le sue implicazioni sugli investimenti.

BlackRock stima che le vere opportunità arriveranno quando il costo dell’energia a basse emissioni di carbonio scenderà al di sotto di quello dell’energia “sporca”.

A quel punto, enormi quantità di denaro da investimento affluiranno in questo tema, sbloccando enormi opportunità di investimento.

Invecchiamento della popolazione

L’invecchiamento della popolazione rappresenta un enorme problema per i governi.

Man mano che gli anziani vanno in pensione e non vengono sostituiti con i più giovani, la forza lavoro si riduce. Ciò lascia meno persone a pagare le tasse sul reddito e, quindi, meno entrate per i governi da spendere per la crescente domanda di cose come l’assistenza sanitaria e le pensioni.

E questa situazione potrebbe costringere i Paesi a indebitarsi di più in un momento in cui sia l’inflazione che i tassi di interesse sono più elevati.

Attenzione al Giappone, la cui popolazione attiva dovrebbe diminuire di oltre il 10% entro il 2035, secondo BlackRock.

Anche la forza lavoro europea è destinata a ridursi rapidamente, così come quella cinese, ma negli Stati Uniti si prevede che il numero di lavoratori continuerà a crescere, aiutato dall’immigrazione.

Ma anche gli anziani spendono per cose come le vacanze e l’assistenza sanitaria privata.

Nel tempo, secondo BlackRock, ciò dovrebbe avvantaggiare le aziende del settore dei viaggi e del tempo libero e in tutto il settore sanitario.

Potresti prendere in considerazione le compagnie di crociera Royal Caribbean o Carnival.

Le vacanze in crociera sono popolari tra i viaggiatori più anziani e, sebbene questi titoli non siano per i deboli di cuore (sono altamente ciclici e vengono colpiti dal ciclo economico e dalle oscillazioni dei prezzi del carburante), operano in un settore altamente consolidato e dovrebbero beneficiare di un’ondata di crescita della domanda.

Il futuro della finanza

Le turbolenze bancarie e la velocità con cui diverse banche sono crollate all’inizio di quest’anno avranno effetti a catena che dureranno anni, afferma BlackRock.

Inoltre, dopo un’ondata di tecnologia dirompente nel settore finanziario, le persone e le aziende possono ora ottenere tutte le loro esigenze bancarie da soggetti non bancari.

Circa 1 trilione di dollari sono stati ritirati dal settore bancario statunitense quest’anno dopo la crisi delle banche regionali, gran parte dei quali parcheggiati in fondi del mercato monetario.

BlackRock si aspetta che i prestiti privati ​​prospereranno man mano che le persone eviteranno le loro banche e cercheranno altri modi per prendere chiedere un prestito.

Quindi il messaggio più forte di BlackRock è di stare attenti a non investire eccessivamente nelle banche stesse.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

L’intelligenza artificiale potrebbe dare una spinta alle azioni biofarmaceutiche

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

Ultimi articoli