Quotazione Palladio in caduta libera

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

La quotazione del palladio è scesa di oltre il 60% da un massimo record di $ 3.440,76 raggiunto nel 2022 con lo scoppio della guerra in Ucraina.

In particolare da inizio 2023, la quotazione del Palladio è scesa di quasi il 30%, poiché il rapido aumento dei veicoli elettrici minaccia di ridurre la domanda del metallo per catalizzatori automobilistici in un momento di debolezza economica più ampia.

Le vendite globali di veicoli elettrici dovrebbero raggiungere circa 15 milioni di veicoli quest’anno, incremento che peserà sulle vendite di palladio, utilizzato principalmente per neutralizzare le emissioni nocive delle auto, con una diminuzione stimata in 1,5 milioni-2,25 milioni di once.

La produzione di Palladio dovrebbe avere un deficit di 707.000 once, ma nonostante il trend a lungo termine derivante dall’elettrificazione, risulta negativo per il palladio e il rodio.

Inoltre, aumenta l’utilizzo del platino per ridurre i costi nei veicoli diesel pesanti, in passato tipicamente con catalizzatori al palladio ha raggiunto il massimo storico lo scorso anno.

Gli analisti hanno affermato che il ribasso del palladio è anche alimentato da una più ampia debolezza economica e fattori tecnici, con il suo supporto grafico di rottura a $ 1.300 che apre la strada al suo recente minimo.

In uno scenario negativo in cui, dal lato della domanda, la Cina non stimola sufficientemente la domanda e il contesto dei tassi di interesse rimane restrittivo, allora da un punto tecnico i prezzi potrebbero crollare a 1.000 dollari.

Produzione e principali utilizzi del Palladio

Produzione palladio dal 2010 al 2020

L’utilizzo del Palladio è massiccio soprattutto nelle marmitte catalitiche dei veicoli ibridi: veicolo ibrido emette il 30% in meno di CO2 rispetto a un veicolo con motore a benzina convenzionale ed essendo improbabile che il trasporto possa passare dai motori a combustione interna (ICE) al 100% elettrico entro i prossimi 10-15 anni, il probabile compromesso sarà che i regolatori includano veicoli ibridi a benzina e diesel come transizione, contribuendo a stabilizzare la domanda di Platino e Palladio.

Inoltre, le normative Euro 6d e China 6 hanno portato a carichi di palladio significativamente più elevati sui veicoli a benzina.

Cosa dice l’analisi tecnica?

Grafico mensile Palladio

Sotto il profilo dell’analisi tecnica, dopo la violenta correzione, dal massimo di 3400 di marzo al minimo di 1580 del 4 dicembre 2021 è stata completata l’Onda A, l’onda B è la ripresa successiva fino a $ 3000 e l’onda C è tutt’ora in corso, con un obiettivo al ribasso di medio lungo termine attorno a 1000-1050.

In questo modo si andrebbe a chiudere praticamente tutto lo spread rispetto al Platino, che per il fatto di essere decisamente meno caro ha rubato importati quote di mercato al Palladio; quindi, i prezzi dovrebbero poi stabilizzarsi ed iniziare una fase di ripresa

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

L’importanza della liquidità nel Forex – Parte 2

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli