BlackBerry dopo aver dovuto bloccare la produzione dei propri smartphone nel 2016, surclassata da Apple e dai sistemi Android, ha subito una profonda ristrutturazione, cedendo larga parte degli asset non più strategici e ampliando le proprie attività al software e ai servizi per le aziende, nel settore della cybersecurity e dei service fees.
I risultati non sono tuttavia soddisfacenti perché mediamente, negli ultimi 5 anni, BlackBerry ha registrato un tasso di crescita negativo del fatturato del 6%.
Il Management continua a perseguire la narrativa grandi successi nel design di software, posticipando però di trimestre in trimestre presunti grandi accordi con il governo USA, la realtà è che nonostante gli sforzi dell’azienda per dipingere il business in una luce positiva, i risultati parlano chiaramente di un’azienda in forte difficoltà.
Settori in cui opera attualmente BlackBerry
Le attività prevalenti spaziano dal suo sistema operativo QNX che equipaggia ancora la maggior parte dei veicoli connessi del mondo, alle attività nei settori della cybersecurity e dell’Internet of Things (IoT).
Blackberry (NYSE:BB) ha acquisito e integrato il software Cylance nella sua piattaforma proprietaria Spark Suite di software di sicurezza e services.
Nel ramo della Cybersecurity ha come clientela banche e organismi governativi, sta soffrendo la concorrenza a leader della sicurezza informatica come Palo Alto Networks e CrowdStrike, che gli stanno erodendo la quota di mercato.
Cosa dicono i fondamentali di bilancio?

Per l’intero FY 2023, i ricavi di BlackBerry sono diminuiti del 9% a 656 milioni di dollari, terzo anno consecutivo di calo.
La perdita netta rettificata si è ampliata, passando da $ 55 milioni a $ 103 milioni, ovvero $ 0,18 per azione.
Il calo del fatturato è stato sequenziale, come dimostra la tabella che riporta i ricavi trimestre per trimestre nei vari settori di attività.
Nell’ultimo trimestre, BlackBerry ha fatturato $ 298 milioni, in calo del 14% rispetto a un anno fa. La perdita di fatturato è dovuta sia ad una perdita di quote di mercato rispetto ai competitors, sia ad un peggioramento della business retention per $ che è scesa all’81% rispetto al 91% di un anno fa.
Al contrario competitors come mentre CrowdStrike e SentinelOne hanno mantenuto tassi di ritenzione netti rispettivamente superiori al 120% e al 130% negli ultimi trimestri.
Molto male sta andando proprio la piattaforma BlackBerry Spark, che fa parte del business della sicurezza informatica e che aiuta a proteggere le comunicazioni degli endpoint.
Una nota positiva arriva dal business IoT. Il segmento IoT ha ottenuto nuovi successi di progettazione e il portafoglio ordini di QNX a fine del FY 2023, ha raggiunto il livello record di 640 milioni di dollari.
Quindi segmento IoT è competitivo e potrebbe riprendersi rapidamente in caso di miglioramento contesto macro e di una ripresa delle vendite di auto.
Può essere interessante comprare azioni Blackberry in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Blackberry quotano circa 4,6 volte Ev/Sales sui risultati attesi per prossimi 12 mesi, mentre i dati su P/E e Ev/Ebitda sono negativi a causa delle perdite a livello operativo.

Blackberry è ormai una società di software che in un anno positivo come era stato il 2020 ha mostrato un gross margin del 76%, ma negli ultimi 3 anni i margini sono calati vistosamente.
Il management continua a parlare di una svolta in arrivo e importanti contratti con Organizzazioni governative, ma i numeri fotografano una realtà molto diversa.
Qualche miglioramento nella divisione IoT non giustifica ancora troppo ottimismo. Riteniamo quindi che per un investitore prudente non sia interessante acquistare azioni BlackBerry.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.