Mercati Azionari: estensione del rally o pericolosa bull trap? Put/Call ratio vicino a livelli estremi

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nelle ultime analisi delle settimane scorse, avevamo evidenziato che l’indice SP500 aveva parzialmente superato l’area 4195 e sembrava puntare all’obiettivo principale nell’area 4316-4370. L’incognita era rappresentata dal fatto che il superamento di 4195 non è stato seguito da un forte momentum rialzista, come sarebbe stato lecito aspettarsi e questo potrebbe essere un segno che poco più in alto della resistenza c’è una nuova fascia di overhanging supply.

Durante la settimana in effetti l’overhanging supply ha cominciato a lavorare, costringendo l’indice SP500 ad una veloce correzione, per poi ritornare esattamente allo stesso livello del venerdì precedente.

Rimane sempre valida l’area pivot a 4160-4170, al di sotto della quale il rally abortirebbe di nuovo.

Comunque vada, sia che il mercato azionario spinga verso il target di 4315-4375, sia che si porti al di sotto dell’area pivot 4160-4170, rimane il fatto che al di sopra dei livelli attuali c’è una vasta area di resistenza che comincia proprio da 4213 e si estende fino al nostro vecchio target di 4316-4370, con rischi importanti di successiva ripresa del ribasso.

Ripetiamo nuovamente che il risk/reward ratio è sbilanciato dalla parte del rischio e riteniamo più utile cercare di ottimizzare un punto di vendita più alto, piuttosto che assumere nuove posizioni long.

Grafico giornaliero S&P 500

Analisi del trend di lungo termine: L’analisi è assolutamente invariata, ormai da parecchie settimane.

Ripercorriamo l’andamento dell’indice SP500 dopo il minimo toccato a 3490 a metà ottobre 2022.

C’è stato un primo rally verso l’area 4100, seguito da un pullback correttivo a 3850 prima di Natale 2022.

Da quando abbiamo toccato il minimo del pullback di dicembre, il mercato si è ripreso in modo molto sovrapposto con strutture a 3 onde raggiungendo un nuovo massimo a 4195SPX.

Un movimento come questo, nella migliore delle ipotesi può essere classificato come leading diagonal che, dopo un ritorno verso 3780-3860, potrebbe puntare di nuovo verso 4300.

Anche in caso di raggiungimento di 4300 in primavera, una successiva rottura del minimo di dicembre 2022 a 3800 aprirebbe la strada ad una nuova e violenta Onda C ribassista di lungo termine con obiettivo attorno a 2700-2900 nel giro di 12-18 mesi.

Per ora stiamo galleggiando e la salita è molto blanda, tanto che ci sono voluti 7 mesi per recuperare solo parzialmente l’ultima gamba ribasso tra metà agosto e metà ottobre dello scorso anno.

Grafico settimanale S&P 500

Mercati Azionari: in che stadio del trend ci troviamo?

Analisi del trend di medio termine: Dopo il minimo di 3490 del 13 ottobre , configurabile come è il bottom dell’onda C partita di un primo A-B-C dal massimo di gennaio di 48180 dell’indice SP500.

È ancora in atto una configurazione moderatamente rialzista sotto forma di un movimento diagonale finale dell’indice SP500 con obiettivo attorno a 4300 nel corso del 2023, che è anche il terzo anno del ciclo Presidenziale USA, quindi tradizionalmente positivo.

Per concretizzare questo scenario è fondamentale il superamento dell’area pivot 4130-4195, che rappresenta un target intermedio dato da una proiezione di 1,23 dell’onda 1 e 2 del “leading diagonal”.

Per questo motivo la resistenza è così ostica e l’indice Sp500 è bloccato da 3 mesi.

Grafico mensile S&P 500

Analisi del trend di brevissimo termine: l’indice SP500 ha nuovamente superato la resistenza tra 4195-4205 e toccato 4213, per poi tornare indietro.

La tenuta dell’area pivot tra 4160-4170 torna ad essere di fondamentale importanza per mantenere attiva la pressione al rialzo e poter puntare direttamente all’obiettivo di 4315-4370.

Una discesa sotto 4160 rimetterebbe nuovamente in questione la fase finale del rally.

Grafico 4 ore S&P 500

L’indice Nasdaq 100 dopo aver superato nelle settimane scorse la forte resistenza tra 12700-12900, rimane l’indice con la migliore impostazione rialzista tra gli indici principali del mercato azionario U.S.A., avendo fatto segnare un nuovo massimo di questo movimento iniziato dai minimi del 13 ottobre 2022.

Grafico giornaliero Nasdaq

Mercati Azionari: si accentua l’eccesso di ottimismo del Sentiment

L’indicatore CNN Fear & Greed ha chiuso la settimana sul livello di 67, invariato rispetto alla settimana scorsa, ma l’indicatore Put/Call ratio è entrato una fase di eccesso di ottimismo più marcato e danger zone.

Probabilmente se l’indice Sp500 farà l’ultima accelerazione verso 4315-4375, l’eccesso di ottimismo arriverà a livelli estremi tali da ostacolare la continuazione del rally, occorre prudenza in questa fase.

Indicatore CNN Fear & Greed
Indicatore Put/Call ratio

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: mercato azionario fermo, calma piatta, sarà la quiete prima della tempesta?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli